<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Panda, presa! | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Panda, presa!

io ho il conto in euro da ben prima che fosse indispensabile, ma non c'entra, era per valutare un bene tecnologico, che dovrebbe aumentare nelle perfomance, e diminuire nel prezzo, come si vede anche in tanti ambiti ed in alcuni listini motoristici a dire il vero, mentre la pandina disallestita (e prodotta ove il lavoro costa meno, come la tassazione relativa) ha raddoppiato il costo, quando le remunerazioni dei clienti corrispondenti non lo ha fatto... tutto qui... sono stato spiegato chiaro?

La pandina é prodotta a pomigliano, spostamento voluto da Marchionne per una fabbrica altrimenti destinata alla chiusura e più saggia di quanto sembri dato che se proprio doveva spostare qualcosa meglio la Panda dato che il grosso rimane in Italia.
 
Addirittura??
Visto che siamo in un forum di macchine, io posso dire che, nel '96, i miei mi hanno regalato per la maturità una lancia Y (modello 1.4 LX con diversi accessori, quindi una full optional di quel periodo) pagandola circa 25.000.000 di lire. Va bene che, probabilmente, la Ypsilon di adesso è posizionata in gradino più in basso, però, con 25.000 euro oggigiorno si compra tranquillamente una segmento B full optional.
Quindi, per quello che noto io, i prezzi sono raddoppiati, come sono raddoppiati anche gli stipendi. Dire che i prezzi sono triplicati mi sembra un'esagerazione, però, devo essere sincero, fortunatamente la mia famiglia, finora, non ha mai avuto problemi ad arrivare alla fine del mese, quindi conti precisi non ne ho mai fatti.
come dicevo prima la Y ElefantinoBlu nel 2001 stava in listino a 20milioni di lire, la nuova Ypsilon base supera di poco i 10mila euro (staremo attorno ai 12mila), il "ferro" costa uguale o poco più, cioè fin quando si parla di un motore con 4 ruote e un volante stiamo lì, quello che ha preso il volo in un modo sconvolgente è il costo degli accessori e l'esempio che hai fatto tu è lampante, da 25milioni a 25mila di oggi. Pensa una cosa banale, il prezzo del colore, una volta c'erano solo 2 distinzioni, la vernice pastello compresa nel prezzo e la vernice metallizzata in optional, oggi ti lasciano un solo colore compreso nel prezzo (nel caso della Panda è l'arancio pastello, per la Ypsilon il rosso pastello) poi paghi qualsiasi altro colore, anche quel cexxo di Bianco banchisa 248 usato per i veicoli commerciali sulla Panda lo paghi 400 euro!!! L'assurdo di far pagare il ruotino di scorta, l'assurdo di far pagare il quinto posto, le maniglie d'appiglio però la radio te la mettono,modello base, se vuoi l'ingresso aux devi comprare il pacchetto X che include pure i fendinebbia i cerchi in lega e gli specchietti elettrici, solo 1500 euro in più. Ecco dove siamo arrivati. Poi dopo averti spremuto per benino con tutti gli accessori che non volevi ti propongono un bel finanziamento (letto sul sito Fiat) 99 euro per 24 mesi più 134 euro per 72 mesi. Ma con queste premesse a chi devono venderle ste macchine?
 
Sono sempre più convinto che le case automobilistiche quando progettano un prodotto lo fanno in funzione di un secondo listino che non è quello che pubblicano le riviste, è un listino a noi sconosciuto riservato a banche (che poi traducono in leasing) società di noleggio e dealers che poi traducono in km/0 o sconti promozionali, quindi quando leggiamo un listino da 16mila euro per una Clio base in realtà Renault ha fatto un progetto da 9000 euro a pezzo e quando usciamo dal concessionario col sorriso in faccia per il preventivo da 14500 in realtà abbiamo preso la più grande fregatura del secolo.
 
Va anche detto che a costi nominali non molto diversi da quelli del 1995, e quindi con costi effettivi più bassi (il costo della vita oggi è maggiore), si compra bene o male la stessa categoria di auto di 25 anni fa. Con la differenza non irrilevante che le auto di oggi hanno dimensioni maggiori, sono molto più sicure ed accessoriate ed hanno motori più potenti ed ecologici
 
come dicevo prima la Y ElefantinoBlu nel 2001 stava in listino a 20milioni di lire, la nuova Ypsilon base supera di poco i 10mila euro (staremo attorno ai 12mila), il "ferro" costa uguale o poco più, cioè fin quando si parla di un motore con 4 ruote e un volante stiamo lì, quello che ha preso il volo in un modo sconvolgente è il costo degli accessori e l'esempio che hai fatto tu è lampante, da 25milioni a 25mila di oggi. Pensa una cosa banale, il prezzo del colore, una volta c'erano solo 2 distinzioni, la vernice pastello compresa nel prezzo e la vernice metallizzata in optional, oggi ti lasciano un solo colore compreso nel prezzo (nel caso della Panda è l'arancio pastello, per la Ypsilon il rosso pastello) poi paghi qualsiasi altro colore, anche quel cexxo di Bianco banchisa 248 usato per i veicoli commerciali sulla Panda lo paghi 400 euro!!! L'assurdo di far pagare il ruotino di scorta, l'assurdo di far pagare il quinto posto, le maniglie d'appiglio però la radio te la mettono,modello base, se vuoi l'ingresso aux devi comprare il pacchetto X che include pure i fendinebbia i cerchi in lega e gli specchietti elettrici, solo 1500 euro in più. Ecco dove siamo arrivati. Poi dopo averti spremuto per benino con tutti gli accessori che non volevi ti propongono un bel finanziamento (letto sul sito Fiat) 99 euro per 24 mesi più 134 euro per 72 mesi. Ma con queste premesse a chi devono venderle ste macchine?
Quello che dici è vero, ma è più o meno sempre stato così... Per restare sull'esempio della Y, io, nel '96, nonostante avessi scelto il modello al top della gamma, avevo dovuto pagare a parte i cerchi in lega, il climatizzatore (manuale), l'ABS, i fendinebbia, il sedile posteriore sdoppiato e l'autoradio.
Diciamo che in tutto questo nostro spendere ci mettiamo un po' anche del nostro, perchè vogliamo sempre di più e più bello. Giustamente!
 
Quello che dici è vero, ma è più o meno sempre stato così... Per restare sull'esempio della Y, io, nel '96, nonostante avessi scelto il modello al top della gamma, avevo dovuto pagare a parte i cerchi in lega, il climatizzatore (manuale), l'ABS, i fendinebbia, il sedile posteriore sdoppiato e l'autoradio.
Diciamo che in tutto questo nostro spendere ci mettiamo un po' anche del nostro, perchè vogliamo sempre di più e più bello. Giustamente!
LX o LS?
 
Addirittura??
Visto che siamo in un forum di macchine, io posso dire che, nel '96, i miei mi hanno regalato per la maturità una lancia Y (modello 1.4 LX con diversi accessori, quindi una full optional di quel periodo) pagandola circa 25.000.000 di lire. Va bene che, probabilmente, la Ypsilon di adesso è posizionata in gradino più in basso, però, con 25.000 euro oggigiorno si compra tranquillamente una segmento B full optional.
Quindi, per quello che noto io, i prezzi sono raddoppiati, come sono raddoppiati anche gli stipendi. Dire che i prezzi sono triplicati mi sembra un'esagerazione, però, devo essere sincero, fortunatamente la mia famiglia, finora, non ha mai avuto problemi ad arrivare alla fine del mese, quindi conti precisi non ne ho mai fatti.

In realtà una buona segmento B costa anche moto meno. Ma ciò non fa che confermare che la perdita di potere d'acquisto, magari non per le auto ma per altre cose, c'è stata, ma non in misura così marcata come alcuni vogliono far credere.
Tra l'altro spese come energia elettrica e soprattutto telefono sono diminuite in misura enorme....

Il fatto è che oggi molti sono più indebitati di una volta, tra carte revolving e mutui esorbitanti per case che ora valgono la metà, e quindi si è ridotto il reddito disponibile.
 
Addirittura??
Visto che siamo in un forum di macchine, io posso dire che, nel '96, i miei mi hanno regalato per la maturità una lancia Y (modello 1.4 LX con diversi accessori, quindi una full optional di quel periodo) pagandola circa 25.000.000 di lire. Va bene che, probabilmente, la Ypsilon di adesso è posizionata in gradino più in basso, però, con 25.000 euro oggigiorno si compra tranquillamente una segmento B full optional.
Quindi, per quello che noto io, i prezzi sono raddoppiati, come sono raddoppiati anche gli stipendi. Dire che i prezzi sono triplicati mi sembra un'esagerazione, però, devo essere sincero, fortunatamente la mia famiglia, finora, non ha mai avuto problemi ad arrivare alla fine del mese, quindi conti precisi non ne ho mai fatti.
25 milioni di lire corrispondono a quasi 13.000 euro, che piu' o meno e' quanto ci vuole per comprare una nuova Ypsilon (il listino parte da 14.000€ per la elefantino e 15.000 per la Gold).
 
Ho provato a recuperare i prezzi delle varie Panda.

Le ultime della prima serie (tra il 2000 e il 2003) partivano da circa 6.000/6.500€ corrispondenti a circa 12 milioni di lire (e nessun aumento particolare a seguito del passaggio all'euro)
Con l'arrivo della seconda serie nel 2003 si partiva da 8.000€ (oltre 15 milioni di lire).
La terza serie, nel 2012, porto il listino a partire da 10.200€ ( 19,7 milioni di lire) che ora sono diventati 11.600 ( 22,5 milioni di lire).

Quindi il prezzo della Panda in 20 anni e' raddoppiato a fronte di un'inflazione del 33%.
Pero' parliamo di un'auto con dotazioni e livelli di sicurezza sconosciuti alle versioni base della prima e seconda serie : servosterzo, clima, 4 airbag, abs, esp, gomme di maggiori dimensioni etc.

Per queste ragioni i prezzi sono saliti, ma in modo contenuto rispetto alle dotazioni, tanto e' vero che nel segmento A non c'e' piu' margine di guadagno e quasi tutte le case hanno annunciato di volerlo abbandonare a breve.
 
Ho provato a recuperare i prezzi delle varie Panda.

Le ultime della prima serie (tra il 2000 e il 2003) partivano da circa 6.000/6.500€ corrispondenti a circa 12 milioni di lire (e nessun aumento particolare a seguito del passaggio all'euro)
Con l'arrivo della seconda serie nel 2003 si partiva da 8.000€ (oltre 15 milioni di lire).
La terza serie, nel 2012, porto il listino a partire da 10.200€ ( 19,7 milioni di lire) che ora sono diventati 11.600 ( 22,5 milioni di lire).

Quindi il prezzo della Panda in 20 anni e' raddoppiato a fronte di un'inflazione del 33%.
Pero' parliamo di un'auto con dotazioni e livelli di sicurezza sconosciuti alle versioni base della prima e seconda serie : servosterzo, clima, 4 airbag, abs, esp, gomme di maggiori dimensioni etc.

Per queste ragioni i prezzi sono saliti, ma in modo contenuto rispetto alle dotazioni, tanto e' vero che nel segmento A non c'e' piu' margine di guadagno e quasi tutte le case hanno annunciato di volerlo abbandonare a breve.

L'aumento dei prezzi bene o male é generalizzato in ogni segmento ed é a spanne tra il 20 ed il 25 nell'arco di una 15 anni. Se si va più indietro, ci si scontra con modelli come la panda prima serie molto economici ma anche molto scarni (tra le 2 serie di panda c'è un abisso).
Di pari passo però sono aumentate alcune dotazioni tecniche e di sicurezza oltre che dimensioni, peso e sicurezza passiva.
 
25 milioni di lire corrispondono a quasi 13.000 euro, che piu' o meno e' quanto ci vuole per comprare una nuova Ypsilon (il listino parte da 14.000€ per la elefantino e 15.000 per la Gold).
Tieni presente che la Y degli anni '90 era posizionata un gradino sopra rispetto all'attuale e la mia era particolarmente accessoriata. La versione base (LE o elefantino blu) costavano 18.000.000 di lire. La mia, da 25.000.000 era paragonabile all'attuale Polo full optional, che costa non molto meno di 25.000 euro.
La mia era una risposta a chi diceva che i prezzi non sono raddoppiati, ma triplicati. Mi sembrava un'esagerazione...
 
Back
Alto