<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Panda nuova a metano..... ma va' a OLIO ???? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Panda nuova a metano..... ma va' a OLIO ????

buonasera, anchio avevo aperto un topic dove lamentavo un consumo eccessivo d'olio, punto 1.2 anno 2016 solo benzina, anche nel mio caso nel libretto e scritto "consumo 400g ogni 1000 chilometri, quindi a questo punto benzina/metano o solo benzina, per fiat non cambia nulla, vero come hanno scritto altri che e da matti dopo circa 8000 chilometri non aver controllato i vari livelli, ma mi sembra esagerato che dopo 8000 chilometri si rimane senza un filo d'olio, oltretutto fiat scrivendo quel consumo nel libretto, si para il popò
 
stessa cosa successa ad alfacs, se la panda consumasse 400 gr di olio ogni 1000 km in 8000 ne avrebbe mangiati 3,2 kg, quindi più di quanto ne tiene... e per la fiat è a posto, considerando che per loro è normale un consumo così!! ma sicuramente se controllato non è così. visto che il grosso l'avra fatto fuori nei primi km!!
 
Inoltre, il tuo conoscente, bastava che dicesse che l'acqua la controllava ogni giorno....e fino al momento della bruciatura era tutto ok.
Quando parte una guarnizione della testa, normalmente la causa è una bella scaldata più o meno forte a seconda della resistenza dell'insieme basamento testa... e questa è causata o dall'esaurimento dell'acqua del radiatore a causa di una piccola perdita o dal malfunzionamento della ventola o dal termostato e via dicendo, ma si deve vedere salire la temperatura o scendere il livello dell'acqua, quindi ce l'hai dura andare a dire che l'acqua e la temperatura la controlli ogni giorno!! Riguardo al discorso circuito pressurizzato, penso che lo sia da sempre, trattandosi di acqua calda in circolazione... la golf in questione era un benzina fine anni '90.
 
Si tutto giusto.

Il punto è che ormai è stabilito dalla casa cosa è anormale.

Se il libretto ti dice 1kg ogni 4000km......e tu rilevi un consumo entro quei termini......sarebbe inutile farlo presente all'assistenza.

Quindi, ammesso che il livello era al massimo alla consegna e sapendo, come si sa, che il Twin air non consuma tutto quell'olio.....è ovvio che c'è qualcosa che non va.......ma potrebbero dirti il contrario poichè legittimati a farlo da quanto riporta i libretto.Fregandosene dell'inquinamento dell'aria e del catalizzatore.

Bello schifo.
Ni. il libretto non me lo danno prima di aver firmato il contratto, quindi la cosa è opinabile se la scopro ad auto ricevuta. A livello legale, poi ovvio che dover dimostrare che è un consumo assolutamente anormale per un'auto in tribunale è un'altro paio di maniche... Ma quanto non mi viene detto in fase contrattuale è sempre contestabile.
 
Quando parte una guarnizione della testa, normalmente la causa è una bella scaldata più o meno forte a seconda della resistenza dell'insieme basamento testa... e questa è causata o dall'esaurimento dell'acqua del radiatore a causa di una piccola perdita o dal malfunzionamento della ventola o dal termostato e via dicendo, ma si deve vedere salire la temperatura o scendere il livello dell'acqua, quindi ce l'hai dura andare a dire che l'acqua e la temperatura la controlli ogni giorno!! Riguardo al discorso circu
ito pressurizzato, penso che lo sia da sempre, trattandosi di acqua calda in circolazione... la golf in questione era un benzina fine anni '90.

Se il tuo conoscente se ne è fregato degli strumenti è un conto...
Se si è accorto e si è fermato il prima possibile ma nonostante questo ha bruciato la guarnizione, è altra cosa.
Ma quello che voglio dire è che sul libretto non si parla di consumo acqua.
Nel corso del tempo i circuiti funzionano con pressioni maggiori....una volta erano privi di vaso di espansione e il tappo/valvola del radiatore era normale che scaricava acqua in certe situazioni....l'acqua era un controllo giornaliero.
Oggi si tende a non mettere più il termometro....per dire quanto il raffreddamento sia diventato di poca manutenzione.
 
Ni. il libretto non me lo danno prima di aver firmato il contratto, quindi la cosa è opinabile se la scopro ad auto ricevuta. A livello legale, poi ovvio che dover dimostrare che è un consumo assolutamente anormale per un'auto in tribunale è un'altro paio di maniche... Ma quanto non mi viene detto in fase contrattuale è sempre contestabile.

Stanno ovviando anche a questo....sempre di piu hanno i libretti on-line scaricabili dal sito della casa.
 
Se il tuo conoscente se ne è fregato degli strumenti è un conto...
Se si è accorto e si è fermato il prima possibile ma nonostante questo ha bruciato la guarnizione, è altra cosa.
Ma quello che voglio dire è che sul libretto non si parla di consumo acqua.
Nel corso del tempo i circuiti funzionano con pressioni maggiori....una volta erano privi di vaso di espansione e il tappo/valvola del radiatore era normale che scaricava acqua in certe situazioni....l'acqua era un controllo giornaliero.il mio conoscente usava la macchina come una zappa, quindi non si accorgeva di niente e la colpa di quello che era successo è stata sua e l'ha riconosciuto...infatti era arrivato alla macchina nuova dopo una serie di grane con macchine vecchie, convinto che la nuova fosse indistruttibile e infatti dopo un pò di mesi gli è successo quello, è stato pure sfortunato, comunque, ma è il male di chi non vuole saperne di perdere un pò di tempo dietro alla macchina!! Ora veniamo al dunque, è logico che non deve consumare acqua, altrimenti c'è una perdita. Poi mi sembra strano che sia aumentata la pressione in quanto i manicotti in gomma anche oggi non possono lavorare a chissà che pressione, e sinceramente non vedrei il motivo di aumentarla!! Anche una volta, se tutto era in ordine non c'era da aggiungere acqua in continuazione e quella che buttava fuori era perchè se ne era messa troppa, che scaldando dilatava e veniva espulsa. Certo si doveva ogni tanto, non tutti i giorni, a meno che non avessi problemi, togliere il tappo del radiatore, invece in seguito bastava guardare il serbatoio di espasione, a meno che la spia non te lo segnalasse all'interno. Riguardo al termometro io voglio averlo perchè un guasto può sempre succedere e guardandolo te ne accorgi...
Oggi si tende a non mettere più il termometro....per dire quanto il raffreddamento sia diventato di poca manutenzione.
il mio conoscente usava la macchina come una zappa, quindi non si accorgeva di niente e la colpa di quello che era successo è stata sua e l'ha riconosciuto...infatti era arrivato alla macchina nuova dopo una serie di grane con macchine vecchie, convinto che la nuova fosse indistruttibile e infatti dopo un pò di mesi gli è successo quello, è stato pure sfortunato, comunque, ma è il male di chi non vuole saperne di perdere un pò di tempo dietro alla macchina!! Ora veniamo al dunque, è logico che non deve consumare acqua, altrimenti c'è una perdita. Poi mi sembra strano che sia aumentata la pressione in quanto i manicotti in gomma anche oggi non possono lavorare a chissà che pressione, e sinceramente non vedrei il motivo di aumentarla!! Anche una volta, se tutto era in ordine non c'era da aggiungere acqua in continuazione e quella che buttava fuori era perchè se ne era messa troppa, che scaldando dilatava e veniva espulsa. Certo si doveva ogni tanto, non tutti i giorni, a meno che non avessi problemi, togliere il tappo del radiatore, invece in seguito bastava guardare il serbatoio di espasione, a meno che la spia non te lo segnalasse all'interno. Riguardo al termometro io voglio averlo perchè un guasto può sempre succedere e guardandolo te ne accorgi...
 
OK OK...io tendenzialmente sono sempre un po filo acquirente.....ovvio se uno è un animale le cose cambiano.
Credo che stiano aumentando le pressioni dei circuiti per innalzare il punto di ebollizione. Prima sui tappi si leggeva 1-2 Bar.....oggi leggo 3 Bar. I materiali plastici-gommosi stanno progredendo.
Anche io sarei favorevole al termometro che consulto regolarmente durante i viaggi....anche se saranno almeno 20 anni che non ho problemi di nessun genere con il raffreddamento.
 
Io ho avuto lo stesso "problema" a 8050 km!
Incredibile!

Si accende spia olio suggerendomi di riabboccare l'olio. Tiro su la stecca olio ed era pulita... In pratica con 750ml ho rimesso il livello olio al massimo, poi ho fatto girare motore ed ho messo altri 500ml.

Probabilmente è un sistema x lubrificare meglio i cilindri visto che il 0.9 twinair va a metano!

Ovviamente nessuno (concessionario) mi aveva detto nulla...
 
Io ho avuto lo stesso "problema" a 8050 km!
Incredibile!

Si accende spia olio suggerendomi di riabboccare l'olio. Tiro su la stecca olio ed era pulita... In pratica con 750ml ho rimesso il livello olio al massimo, poi ho fatto girare motore ed ho messo altri 500ml.

Probabilmente è un sistema x lubrificare meglio i cilindri visto che il 0.9 twinair va a metano!

Ovviamente nessuno (concessionario) mi aveva detto nulla...

Il concessionario vende.
Il libretto di uso e manutenzione cosa dice?
 
Back
Alto