Se il tuo conoscente se ne è fregato degli strumenti è un conto...
Se si è accorto e si è fermato il prima possibile ma nonostante questo ha bruciato la guarnizione, è altra cosa.
Ma quello che voglio dire è che sul libretto non si parla di consumo acqua.
Nel corso del tempo i circuiti funzionano con pressioni maggiori....una volta erano privi di vaso di espansione e il tappo/valvola del radiatore era normale che scaricava acqua in certe situazioni....l'acqua era un controllo giornaliero.il mio conoscente usava la macchina come una zappa, quindi non si accorgeva di niente e la colpa di quello che era successo è stata sua e l'ha riconosciuto...infatti era arrivato alla macchina nuova dopo una serie di grane con macchine vecchie, convinto che la nuova fosse indistruttibile e infatti dopo un pò di mesi gli è successo quello, è stato pure sfortunato, comunque, ma è il male di chi non vuole saperne di perdere un pò di tempo dietro alla macchina!! Ora veniamo al dunque, è logico che non deve consumare acqua, altrimenti c'è una perdita. Poi mi sembra strano che sia aumentata la pressione in quanto i manicotti in gomma anche oggi non possono lavorare a chissà che pressione, e sinceramente non vedrei il motivo di aumentarla!! Anche una volta, se tutto era in ordine non c'era da aggiungere acqua in continuazione e quella che buttava fuori era perchè se ne era messa troppa, che scaldando dilatava e veniva espulsa. Certo si doveva ogni tanto, non tutti i giorni, a meno che non avessi problemi, togliere il tappo del radiatore, invece in seguito bastava guardare il serbatoio di espasione, a meno che la spia non te lo segnalasse all'interno. Riguardo al termometro io voglio averlo perchè un guasto può sempre succedere e guardandolo te ne accorgi...
Oggi si tende a non mettere più il termometro....per dire quanto il raffreddamento sia diventato di poca manutenzione.