<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Panda nuova a metano..... ma va' a OLIO ???? | Il Forum di Quattroruote

Panda nuova a metano..... ma va' a OLIO ????

un mio collega mi racconta cosa gli e' suecceso ieri, con la sua Panda NUOVA

motore Twin Air a metano.


A un certo momento dice gli si accende la spia olio .... controlla ..... astina ASCIUTTA !!!

e avaeva solo 8.000 km


ne mette mi pare ben 2 kg se non ricordo male.


poi controlla sul libretto (ovvio NESSUNO in Fiat gli aveva detto di questa cosa ! )

e scopre che la stessa fiat dice che auto a metano consuma ben 400 gr di OLIO x

ongi 1000 Km. !!!




azz.... ma va' a OLIO la panda ?


ma per quale motivo sto Twin Air mangia cosi tanto olio , immagino per sopperire

esscicamento del metano... ma come fa' a consumarlo, chi me lo spiega ?


grazie
 
Il twinair non è stato un motore fortunato durante tutto l'arco della sua vita...

Mi dispiace per il tuo amico, io presumerei che sia comuque un assestamento del motore che tenderà a ridursi nel corso del tempo.
 
quindi dici consumo esagerato vero ?
Sarebbe da far presente all'assistenza. I costruttori si tengono larghi con i consumi dichiarati, e il livello dell'olio andrebbe controllato spesso, soprattutto da nuova. 8mila km senza controllo avrebbero potuto far perdere la garanzia in caso di grippaggio del motore.
Siamo certi che il livello, al ritiro, fosse al massimo?
Adesso dovrebbe iniziare a controllarlo con regolarità, questione di un minuto una volta a settimana, ed annotare se il consumo continua in questo modo, per poter descrivere meglio la questione all'assistenza.
Non sarebbe l'unico motore a consumare olio in quantità anormali, pur funzionando regolarmente.
 
non era al massimo e ne ha consumato un po'. Il Twainair non è un motore che consuma molto olio, d'altronde non è una tedesca e non va ad olio, però è scritto che nelle prime migliaia di km della vettura il consumo può essere più elevato. Il libretto serve per essere letto...
 
mettiamo pure che in fiat nessuno gli avesse detto niente, ma fare 8000 km senza tirare su il cofano in una macchina nuova è da veri incoscienti!! Era successo molti anni fa a un mio conoscente: con una golf era rimasto senz'acqua e non gli avevano tirato giù la testa in garanzia in seguito alla bruciatura guarnizione, perchè avrebbe dovuto andare a dire che mangiava acqua, e secondo me hanno avuto ragione...
 
mettiamo pure che in fiat nessuno gli avesse detto niente, ma fare 8000 km senza tirare su il cofano in una macchina nuova è da veri incoscienti!! Era successo molti anni fa a un mio conoscente: con una golf era rimasto senz'acqua e non gli avevano tirato giù la testa in garanzia in seguito alla bruciatura guarnizione, perchè avrebbe dovuto andare a dire che mangiava acqua, e secondo me hanno avuto ragione...

Non saprei....

Credo che ci sia una differenza concettuale sottile tra consumo e perdita.
L'olio è ammissibile che venga consumato.....il liquido refrigerante no. Per lui si parla di perdita...è diverso.

Assodato quello che scrive NS5, tutti i costruttori si tengono molto larghi per quanto riguarda i consumi di olio.
Ma per il consumo di "acqua" non mi sembra la stessa cosa......anche tecnicamente è molto meno spiegabile un consumo di acqua.

Inoltre, il tuo conoscente, bastava che dicesse che l'acqua la controllava ogni giorno....e fino al momento della bruciatura era tutto ok.

A meno che quando tu parli di "molti anni fa" non parli dei tempi in cui i circuiti non erano in pressione e sigillati......
 
Sarebbe da far presente all'assistenza. I costruttori si tengono larghi con i consumi dichiarati, e il livello dell'olio andrebbe controllato spesso, soprattutto da nuova. 8mila km senza controllo avrebbero potuto far perdere la garanzia in caso di grippaggio del motore.
Siamo certi che il livello, al ritiro, fosse al massimo?
Adesso dovrebbe iniziare a controllarlo con regolarità, questione di un minuto una volta a settimana, ed annotare se il consumo continua in questo modo, per poter descrivere meglio la questione all'assistenza.
Non sarebbe l'unico motore a consumare olio in quantità anormali, pur funzionando regolarmente.

Si tutto giusto.

Il punto è che ormai è stabilito dalla casa cosa è anormale.

Se il libretto ti dice 1kg ogni 4000km......e tu rilevi un consumo entro quei termini......sarebbe inutile farlo presente all'assistenza.

Quindi, ammesso che il livello era al massimo alla consegna e sapendo, come si sa, che il Twin air non consuma tutto quell'olio.....è ovvio che c'è qualcosa che non va.......ma potrebbero dirti il contrario poichè legittimati a farlo da quanto riporta i libretto.Fregandosene dell'inquinamento dell'aria e del catalizzatore.

Bello schifo.
 
Ciao,io ho una new y metano del 2013 ad oggi quasi 80.000km in quasi quattro anni.Dalla mia esperienza posso dirti che per i primi 15/20mila km il consumo di olio è piuttosto consistente per poi assestarsi in un 300/400gr in 30.000km.Quando ho ritirato l'auto il conce mi ha avvertito di tenere d 'occhio il consumo di olio per i primi diecimila km.Comunque attualmente in 30.000km la mia y necessita circa di mezzo litro di olio.È comunque buona norma controllare il livello di olio ogni 5000km per qualsiasi tipo di motore,non alzare mai il cofano per 8.000km è un po' da incoscienti.
 
beh qui direi NON ci siamo proprio.....

se asta era asciutta quindi credo mancavano 2 kg o di piu ?

in soli 8.000 Km.


a me no come dice qualcuno da nuova ne avessero messo poco
dentro , boh
 
beh qui direi NON ci siamo proprio.....

se asta era asciutta quindi credo mancavano 2 kg o di piu ?

in soli 8.000 Km.



a me no come dice qualcuno da nuova ne avessero messo poco
dentro , boh

Mediamente le astine hanno una parte contrassegnata da circa 1 kg....poi ci sono astine con una ulteriore parte sotto il minimo di lunghezza variabile. Quindi dipende quanto è lunga questa parte "inutile".... Se è uguale alla parte di riferimento...allora si sono circa 2 kg.
Il fatto però e che tu affermi che sul libretto c'è scritto fino a 400gr per 1000km....quindi in 8000 km avrebbe potuto consumare 3.2 kg senza nessuna possibilità di ottenere un intervento....
 
Comunque anche sulla C3 a gpl suggeriscono di rabboccare 500gr ogni 1000 km

Forse ti sei espresso male....indicano che il consumo di olio potrebbe essere di 500gr ogni 1000km....se su un libretto suggeriscono di rabboccare ogni 1000km con 500gr...la maggior parte dei motori sarebbe affogata nell'olio. Sappiamo tutti che quelli non sono consumi normali.....sono astuzie per negare la garanzia a qualche motore nato male o in qualche caso a motori che si assestano tardi.
 
Back
Alto