<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Panda km 0 di importazione | Il Forum di Quattroruote

Panda km 0 di importazione

Buonasera a tutti. Sono in procinto di acquistare una Panda easy per mia moglie.Girando su autoscout 24 ho notato parecchie offerte di km0 dagli 8200 ai 9000 euro. Dopo un paio di telefonate ai concessionari ho subito notato che il 60 % di queste auto sono di importazione, Spagna, Francia e Polonia. Immatricolate in quei paesi e poi riportate qui in Italia e reimmatricolate. Sono stato anche in concessionaria Fiat e mi hanno detto che tutto ciò è regolare, anche loro ne hanno. Volevo domandare a cosa dovrei stare attento, so che adesso per immatricolare un auto di importazione bisogna esibire il modello f24 che attesti il pagamento dell'IVA in Italia altrimenti non concedono il nullaosta. Nient'altro da sapere ?
 
st79 ha scritto:
Buonasera a tutti. Sono in procinto di acquistare una Panda easy per mia moglie.Girando su autoscout 24 ho notato parecchie offerte di km0 dagli 8200 ai 9000 euro. Dopo un paio di telefonate ai concessionari ho subito notato che il 60 % di queste auto sono di importazione, Spagna, Francia e Polonia. Immatricolate in quei paesi e poi riportate qui in Italia e reimmatricolate. Sono stato anche in concessionaria Fiat e mi hanno detto che tutto ciò è regolare, anche loro ne hanno. Volevo domandare a cosa dovrei stare attento, so che adesso per immatricolare un auto di importazione bisogna esibire il modello f24 che attesti il pagamento dell'IVA in Italia altrimenti non concedono il nullaosta. Nient'altro da sapere ?

forse non puoi fare il prolungamento della garanzia, se ben m ricordo
tolo
 
però c'è la probabilità che qualitativamente siano meglio di quelle destinate al mercato italiano....un mio zio nel 1987 aveva una Fiat Uno SX 1.5 I.E. tedesca....apparte l'allestimento alieno qui da noi (tutti compravano la 45 Fire bianca coi vetri a manovella) sembrava una Mercedes rispetto a quelle "nostre". Ovviamente adesso non so se esiste ancora questa differenza di trattamento
 
non devi controllare nulla. la mia auto è stata immatricolata in francia e poi acquistata a km O da me in italia. solo la revisione la dovrai fare non alla data dell'immatricolazione in italia, ma a quella della sua prima immatricolazione comunque riportata sul libretto, così come la vecchia targa.

la mia per esempio, è a gasolio. 9 anni fa costava 1.900 euro in più della corrispettiva versione benzina. in francia non riuscirono a venderla come nuova perchè la benzina costava quanto o meno del gasolio.
 
ottovalvole ha scritto:
un mio zio nel 1987 aveva una Fiat Uno SX 1.5 I.E. tedesca....apparte l'allestimento alieno qui da noi (tutti compravano la 45 Fire bianca coi vetri a manovella) sembrava una Mercedes rispetto a quelle "nostre".

Idem con la uno di mio padre, anche se era una 1000 e non aveva gli alzacristalli aveva scocca rinforzata e protezione sottoscocca più spessa (in germania usano molto il sale sulle strade che alla lunga corrode...)

Io invece nel 2000 presi una punto elx di "importazione" francese, macchina perfetta ma senza condizionatore, alla quale mancava una delle chiavi (quella senza radiocomando) e quando ho perso il chip della chiave che permetteva la messa in moto ho scoperto che la chiave (e relative bocchette) non corrispondeva al telaio... sostituita centralina di non so cosa con una usata (450 euro compresa mano d'opera) per non comprare tutto il kit che all'epoca costava 850 euri + mano d'opera.

Per cui OCCHIO!
 
Back
Alto