<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Panda III | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Panda III

desmo1987 ha scritto:
Curioso come puntino a richiamare la Panda originale, quando l'attuale non ha niente a che spartire con il vecchio Pandino (non a caso doveva chiamarsi Gingo) :D

La ricostruzione di 4ruote è però bella. Spero solo non aumentino il peso..

Intelligenti a richiamare la Panda originale che era ed è ancora una signora macchina. La Panda II in effetti ha pochi richiami con la Panda I ma a voler essere puntigliosi ci sarebbero i fari anteriori quadrati, la griglia e poi c'è quell'aria un po' da SUV... :shock:
 
gdd78 ha scritto:
Letto l'articolo di 4r sulla nuova Panda?
Sinceramente mi ha colpito molto, seppure da prendere con le pinze perché frutto in gran parte di ricostruzioni e ipotesi. Però quel che si è visto è molto interessante, dai parafanghi e i fascioni che richiamano la I serie alla vetratura laterale posteriore che richiama la II, dai montanti neri al cofano che come la I fascia l'anteriore, fino ad arrivare agli interni piacevolmente retrò e allo stesso tempo originali e moderni. Chissà come sarà l'anteriore che era ed è la parte che temo maggiormente, sperando che venga proposto un musetto da SUV con fari importanti e le prese d'aria a lato del marchio come nella Uno brasiliana... E che non venga ripreso pari pari il frontale della 500!!!
Voi che ne pensate? Cosa vi aspettate? E dello spostamento della produzione in Italia?
Intanto è uscito quest'altro articolo...
http://www.quattroruote.it/notizie/industria/pomigliano-d-arco-entro-ottobre-la-prima-fiat-panda

a me pare una miniatura del qubo.
 
desmo1987 ha scritto:
Curioso come puntino a richiamare la Panda originale, quando l'attuale non ha niente a che spartire con il vecchio Pandino (non a caso doveva chiamarsi Gingo) :D

La ricostruzione di 4ruote è però bella. Spero solo non aumentino il peso..

L'utilizzo del pianale della nuova Ypsilon (che ha un passo piu' lungo di 10 cm) sicuramente portera' ad un aumento dei pesi che spero possa essere contenuto in una cinquantina di chili.
La nuova Ypsilon con il 1.2 fire pesa 965 kg contro gli 860 kg della panda attuale.
Considerando che la nuova Panda sara' piu' corta della Ypsilon, che montera' ruote piu' piccole e qualche accessorio in meno penso che sia lecito aspettarsi un peso di circa 910 kg.
 
pittigasabasca ha scritto:
gdd78 ha scritto:
Letto l'articolo di 4r sulla nuova Panda?
Sinceramente mi ha colpito molto, seppure da prendere con le pinze perché frutto in gran parte di ricostruzioni e ipotesi. Però quel che si è visto è molto interessante, dai parafanghi e i fascioni che richiamano la I serie alla vetratura laterale posteriore che richiama la II, dai montanti neri al cofano che come la I fascia l'anteriore, fino ad arrivare agli interni piacevolmente retrò e allo stesso tempo originali e moderni. Chissà come sarà l'anteriore che era ed è la parte che temo maggiormente, sperando che venga proposto un musetto da SUV con fari importanti e le prese d'aria a lato del marchio come nella Uno brasiliana... E che non venga ripreso pari pari il frontale della 500!!!
Voi che ne pensate? Cosa vi aspettate? E dello spostamento della produzione in Italia?
Intanto è uscito quest'altro articolo...
http://www.quattroruote.it/notizie/industria/pomigliano-d-arco-entro-ottobre-la-prima-fiat-panda

a me pare una miniatura del qubo.

In effetti ha molti richiami al Qubo e anche la Uno brasiliana ha molti richiami al Qubo, il che non è neanche male perché non stiamo parlando di una brutta macchina, tenendo conto della tipologia di auto credo che di meglio non si sarebbe potuto fare...

Attached files /attachments/991272=2242-2011-Fiat-Uno-side_51.jpg /attachments/991272=2240-fiat_panda_2011_scocca_2.jpg /attachments/991272=2241-Qubo_1239876c.jpg
 
gdd78 ha scritto:
Letto l'articolo di 4r sulla nuova Panda?
Sinceramente mi ha colpito molto, seppure da prendere con le pinze perché frutto in gran parte di ricostruzioni e ipotesi. Però quel che si è visto è molto interessante, dai parafanghi e i fascioni che richiamano la I serie alla vetratura laterale posteriore che richiama la II, dai montanti neri al cofano che come la I fascia l'anteriore, fino ad arrivare agli interni piacevolmente retrò e allo stesso tempo originali e moderni. Chissà come sarà l'anteriore che era ed è la parte che temo maggiormente, sperando che venga proposto un musetto da SUV con fari importanti e le prese d'aria a lato del marchio come nella Uno brasiliana... E che non venga ripreso pari pari il frontale della 500!!!
Voi che ne pensate? Cosa vi aspettate? E dello spostamento della produzione in Italia?
Intanto è uscito quest'altro articolo...
http://www.quattroruote.it/notizie/industria/pomigliano-d-arco-entro-ottobre-la-prima-fiat-panda

Anche se ci si capisce poco mi sa che ho fatto bene a prendere ora una Panda 4x4 Cross. La linea della nuova Panda mi ricorda la Kia Soul e le volontà di riprendere soluzioni della Panda I nell'interno proprio non mi va giù.
Aspettiamo....
 
a settembre 2010 ho comprato una panda 1200 dinamic natural power, al controllo dei primi 5000 km ho dovuto rabboccare 1kg di olio, dopo 7000 km (12000 km), il display mi ha segnalato "bassa pressione olio, fermare il motore",porto la macchina in officina Fiat, dove mi rabboccano 2 kg di olio. Faccio un controllo costante dell'olio e dopo 3000 km ha consumato 1/2 kg di olio. Dopo mia insistenza, l'officina Fiat, smonta le candele, 2 le trova incrostate, ma mi nasconde di aver visto un cilindro bagnato (olio?).
Porto la mia Panda dal concessionario dove l'ho comprata e fatti i( suoi) controlli, continuando a fare rabbocchi di olio mi dice che i consumi sono giusti (vedi libretto 400 gr/1000 km). Non serve a niente dire che si parla dei primi 3000/5000 km e che dopo il motore si deve assestare. Al numero verde Fiat la concessionaria comunica che è tutto in regola, e a tutt'ora, avendo aperto la garanzia non so ancora cosa fare. Con i rabbocchi sono arrivato a quasi 4,5 kg di olio. Attualmente, ho 16.800 km e in accordo con la concessionaria, sto aspettando di arrivare ai 20.000 km e cioe' al tagliando x vedere dopo 3,500km quanto olio ha consumato. Domando: vi sembra normale tutto cio'?. Ho chiesto varie volte di aprirmi la testata, ma non vogliono sentire ragioni. Ma che razza di garanzia offre la Fiat?.Qualcuno puo' suggerirmi coasa fare?
grazie,
 
Back
Alto