<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Panda, grande punto o evo | Il Forum di Quattroruote

Panda, grande punto o evo

Salve, sono alla ricerca di un buon usato.
Sto facendo continue ricerche per evitare fregature e nel fare ricerche mi sono inscritto in questo forum. Ho aperto 2 discussioni e grazie agli utenti di questo forum ho capito che per le mie esigenze l'auto diesel é sconsigliata.
Ora ho spostato la mia attenzione alla Opel corsa(ho una discussione nella sezione dedicata) e su questi modelli Fiat.
Per ora ho avuto una certa ossessione verso la corsa però ora sto valutando anche questi 3 modelli, che sinceramente sto iniziando ad amare. Qualche consiglio? I motori sono affidabili? Hanno un buon rapporto consumo/prestazioni?
 
....io sono un grande collezionista di quei modelli....in casa e per lavoro ho avuto tipo 4 o 5 panda, 2 grande punto e 1 punto MY2012 (una evo più triste in sintesi)

per conto mio sui motori benzina, o trovi una punto abarth, oppure gli altri motori a benza non sono per nulla adatti alla stazza della punto....

su panda il top come rapporto prestazioni/consumi è la 100hp con 6 marce e un motore talmente elastico da partire in 6a da ferma...oppure la 1.3 mjet da 75cv....nel caso in cui dovessi ripensarci sul diesel...

tuttavia in giro troverai 1.2 da 60cv a secchiate e li va a fortuna a trovare qualche esemplare ben tenuto e con manutenzione regolare e magari qualche optional tipo clima automatico e cerchi in lega (per dire)

si tratta di auto senza grossi pregi ne difetti, fanno il loro, hanno buona abitabilità e costi di manutenzione contenuti, ideali per chi non ha soldi da buttare e non ama i rischi....
 
Io ti consiglio di "puntare" alla Punto perche' piu' spaziosa e confortevole, per contro la maggior massa aumenta un po' i consumi.
Meglio se dalla Evo in poi, che ha interni completamente rinnovati rispetto alla precedente Grande Punto.
PArlando di motore il piu' efficiente e' sicuramente il 1.3mjt, pero' i 1.2 e 1.4 aspirati sembrano molto affibadili. Il 1.4 e' disponibile anche a gpl.
 
il 1200 di GPunto/Evo è veramente un "polmone", fatica già a trscinarsi dietro la 500...
Meglio il 1400 oppure, se si trova un buon usato un 1.300MJt da 90/95CV...
consuma uno sputo ed è affidabile, fino ad euro 5 non avevano neppure troppi problemi di rigenerazione
 
In casa abbiamo:

Grande punto del 2009 1.4 benzina/metano - oltre 230.000 km e mai messo le mani sul motore se non per la regolare manutenzione. Non beve un goccio d'olio, piccole manutenzioni extra non inerenti al motore e la meccanica per un totale di 200 euro di spesa in 10 anni.

Punto 2012 del 2014 1.4 benzina/metano - 110.000 km ed è perfetta, mai speso un cent extra. Unico neo di cui mi assumo la colpa tra un tagliando e l'altro devo ricaricare un chilo di olio perché appena acquistata la tiravo sempre da fredda (avevo un lavoro in cui ero sempre di corsa) ed in generale l'ho davvero maltrattata... ora la usa la moglie.

Per quanto mi riguarda se vuoi un auto affidabile ed economica da mantenere senza rinunciare a sicurezza (freni e tenuta di strada sono eccezionali considerando il segmento a cui appartiene) e confort con la punto caschi sempre in piedi.
 
sono due auto entrambe affidabili.
La panda se hai meno esigenze di spazio.

La gpunto 1.2 è molto diffusa, ma non puoi pretendere prestazioni di rilievo.
 
il 1200 di GPunto/Evo è veramente un "polmone", fatica già a trscinarsi dietro la 500...
Meglio il 1400 oppure, se si trova un buon usato un 1.300MJt da 90/95CV...
consuma uno sputo ed è affidabile, fino ad euro 5 non avevano neppure troppi problemi di rigenerazione
Sono in tanti a dirmi che un auto di grosse dimensioni con motorizzazione a benzina possa avere difficoltà.
Ora quello che sto cercando di capire 1 volta per tutte é come è quando ( e ogni quanto) avviene/rigenerare il fap delle auto diesel. Ci sono persone che mi dicono che basta percorre lunghi tratti di strada con il motore a 3500 giri, altri mi dicono che per mantere il fap ottimale devo percorre quotidianamente lunghi tragitti. Più risposte credo di trovare più domande mi tormentano.
Chi ha ragione?
 
Sono in tanti a dirmi che un auto di grosse dimensioni con motorizzazione a benzina possa avere difficoltà.
Ora quello che sto cercando di capire 1 volta per tutte é come è quando ( e ogni quanto) avviene/rigenerare il fap delle auto diesel. Ci sono persone che mi dicono che basta percorre lunghi tratti di strada con il motore a 3500 giri, altri mi dicono che per mantere il fap ottimale devo percorre quotidianamente lunghi tragitti. Più risposte credo di trovare più domande mi tormentano.
Chi ha ragione?

non per sottilizzare ma le fiat hanno il DPF e non il FAP....in secondo luogo quando avevo la punto mjet 95cv euro 5 era sufficiente mettersi in superstrada o autostrada e tirare 2 marce che la rigenerazione aveva luogo....durava meno di 10 minuti e, almeno a me, non ha mai causato problemi....se non un po di puzza tipica della rigenerazione...
ah ben inteso, per un periodo, avendo cambiato lavoro, ero sceso a meno di 10mila km annui e uso solo cittadino....mai un problema
 
Sono in tanti a dirmi che un auto di grosse dimensioni con motorizzazione a benzina possa avere difficoltà.
Ora quello che sto cercando di capire 1 volta per tutte é come è quando ( e ogni quanto) avviene/rigenerare il fap delle auto diesel. Ci sono persone che mi dicono che basta percorre lunghi tratti di strada con il motore a 3500 giri, altri mi dicono che per mantere il fap ottimale devo percorre quotidianamente lunghi tragitti. Più risposte credo di trovare più domande mi tormentano.
Chi ha ragione?
Dipende molto dalla versione €uro di omologazione. Più il numero è basso, meno problemi darà...
Visto che cerchi un un'usato €4 non darà problemi di DPF, ma potrebbe darne altri vista l'età.
 
Fermo restando che io con l'usato sono stato sempre sfortunato e lo sconsiglio a priori, ho avuto nuove sia la Punto, la Panda e la Corsa. La prima c'è l'ho ancora. Ha quasi 9 anni e 112.000km. Ho avuto un'infinità di problemi fino dai primi mesi di vita che ancora sono presenti ma dei quali ormai mi sono fatto una ragione. Parlo di una semplice 1.2 benzina con clima. Te la sconsiglio. La Panda è nata con un grave problema e me ne sono liberato subito. Non te la consiglio. Con la Corsa mi sono trovato bene, parliamo sempre di benzina, ma si svalutano in modo esagerato! Non hanno valore sull'usato. Se la prendi poi te la porti fino a quando non tira le quoia! Delle 3 ti consiglio ampiamente la Corsa. Ovviamente in base alla Mia personalissima esperienza. Poi come tutto ormai anche le auto sono a riuscita!
 
la Punto, la Panda e la Corsa. La prima c'è l'ho ancora. Ha quasi 9 anni e 112.000km. Ho avuto un'infinità di problemi fino dai primi mesi di vita che ancora sono presenti ma dei quali ormai mi sono fatto una ragione. Parlo di una semplice 1.2 benzina con clima. Te la sconsiglio. La Panda è nata con un grave problema e me ne sono liberato subito. Non te la consiglio
sei stato sfortunato... siamo in molti a esserne contenti!!
 
la Punto nelle varie declinazioni, GP, Evo, Classic e altro è stata per oltre 15 anni l'auto più venduta in Italia e non la è più solo per la politica commerciale FCA.
Ci stà che ci sia anche qualche utente insoddisfatto, ma non credo siano la maggioranza...
Io ne ho avute 2 e non me ne lamento....
 
Sinceramente non so se siamo minoranza, parlando con amici e conoscenti tutti abbiamo avuto problemi con questo modello. Alcuni simili ai miei. Invece tutti rimpiangono il 1.9 jtd della Punto che io non ho mai avuto ma che pare sia stato una bomba. Comunque non voglio disturbare qui la discussione dell'amico che cerca l'usato. Magari ne parliamo in apposita discussione così mi date un parere o una dritta su come risolvere le grane che mi porto dietro da una vita. Grazie a tutti.
 
Back
Alto