<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Panda e 500 - addio diesel | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Panda e 500 - addio diesel

Per fortuna ho potuto "saggiare" il connubio 500 e multijet 95CV, sono stati due anni e 50.000 km indimenticabili, scorrazzate su e giù dalla penisola e diverse ferie in cui il piccolo sacrificio di partire con un'auto minuscola e rigida è stato ricompensato dalla magia (quasi inspiegabile) che questa piccola vetturetta regalava.Vedi l'allegato 8483
Chissà che passista è diventata il tuo Cinquino con il motore 1.3 Multijet con più del doppio della potenza della mitica Uno DS...
 
portate pazienza ma 500 e panda con un 1,3 diesel non hanno alcun senso...essendo city car o comunque auto votate al basso chilometraggio giornaliero e dal peso contenuto dovrebbero montare al 99% motori benzina efficienti.
purtroppo noi siamo italiani, vogliamo il diesel perchè consuma meno ma spesso lo paghiamo di più del benzina senza accorgerci che quei 2/3.000 euro in più all'acquisto non li recuperiamo ne alla pompa ne in manutenzione.
siamo anche gli stessi che comprano un 1.3 diesel, fanno 80.000 km in 5/6 anni se va bene e poi lo vendono perché vecchio...
CVD che io e le mie masturbazioni mentali mostravamo che: Se avessi avuto la Micra Diesel (Ma anche la Clio non è male) o qualsiasi altra piccola a Gasolio (Ma potente), sarei persino andato a lavorare al confine più estremo della Provincia di Parma. Però noi ci lamentiamo di quello che hai detto te, ma una 500 Diesel non potrebbe appartenere a un giovane, magari che lavora o fa l'università e quell'auto la usa non solo per andare a lavorare o studiare, ma addirittura ai concerti dei propri idoli e/o fiere di auto, fumetti e videogames? Se avessi avuto i soldi, Il Berlingo e la Clio Grigia sarebbero state massacrate di chilometri con magari qualcuno assieme a me a vedere vari concerti, fiere di fumetti ed altro.
 
portate pazienza ma 500 e panda con un 1,3 diesel non hanno alcun senso...essendo city car o comunque auto votate al basso chilometraggio giornaliero e dal peso contenuto dovrebbero montare al 99% motori benzina efficienti.
purtroppo noi siamo italiani, vogliamo il diesel perchè consuma meno ma spesso lo paghiamo di più del benzina senza accorgerci che quei 2/3.000 euro in più all'acquisto non li recuperiamo ne alla pompa ne in manutenzione.
siamo anche gli stessi che comprano un 1.3 diesel, fanno 80.000 km in 5/6 anni se va bene e poi lo vendono perché vecchio...
Prima di sceglierla, le ho provate tutte, 1.2, 0.9, 1.4 sia A che T, ecco quella che mi soddisfaceva di più era proprio quella col piccolo multijet insieme all'1.4 Turbo, ma la potenza era pure troppa per l'uso che ne andavamo a fare (ed il costo era quasi identico, il mio esemplare passava i 18.000€ di listino). Ho fatto 25.000 km all'anno, ma avrei scelto pure il benzina se il comportamento fosse stato quello che cercavo.
Capisco pure di essere una mosca bianca nel provare le auto prima si sceglierle e di non pensare al consumo ma al comportamento dinamico più adatto al mio utilizzo.
Basso chilometraggio poi...andiamo a vedere le Panda utilizzate per uso aziendale, solo nella mia azienda passavano tutte i 200.000 km in 3 anni...
 
portate pazienza ma 500 e panda con un 1,3 diesel non hanno alcun senso...essendo city car o comunque auto votate al basso chilometraggio giornaliero e dal peso contenuto dovrebbero montare al 99% motori benzina efficienti.
purtroppo noi siamo italiani, vogliamo il diesel perchè consuma meno ma spesso lo paghiamo di più del benzina senza accorgerci che quei 2/3.000 euro in più all'acquisto non li recuperiamo ne alla pompa ne in manutenzione.
siamo anche gli stessi che comprano un 1.3 diesel, fanno 80.000 km in 5/6 anni se va bene e poi lo vendono perché vecchio...
La differenza di listino è spesso molto inferiore ai 2/3 mila €...il motore a benzina, per quanto efficiente, non lo sarà mai quanto un diesel...
 
Per fortuna ho potuto "saggiare" il connubio 500 e multijet 95CV, sono stati due anni e 50.000 km indimenticabili, scorrazzate su e giù dalla penisola e diverse ferie in cui il piccolo sacrificio di partire con un'auto minuscola e rigida è stato ricompensato dalla magia (quasi inspiegabile) che questa piccola vetturetta regalava.Vedi l'allegato 8483
ma infatti il piccolo MJ su 500, Panda e Ypsilon è fantastico....
 
hai ragione ma la differenza di consumi per l'uso a cui è destinato quel mezzo fa si che il diesel comunque sia anacronistico su quei mezzi
A meno che non abbia l'assetto ribassato e/o sia cabrio: Una mia cugina aveva una 500 C Rock 1.2 Benzina con cerchi da 16". Di quell'auto aveva detestato i consumi perché causa cerchioni, rinforzi e meccanismo per la tela e, visto che ora lavora e vive in città, l'ha venduta a una sua amica neopatentata.
 
La differenza di listino è spesso molto inferiore ai 2/3 mila €...il motore a benzina, per quanto efficiente, non lo sarà mai quanto un diesel...

No no e' almeno 2000 euro ormai. Ora non conosco tutti i gap ma so per certo che in Audi sono 2000 € o piu, in BMW si sfiorano i 3000 euro di differenza con punte superiori. Idem per volkswagen che con T roc siamo arrivati addirittura a 4000 euro di differenza tra il benzina e il diesel di pari potenza.
 
A meno che non abbia l'assetto ribassato e/o sia cabrio: Una mia cugina aveva una 500 C Rock 1.2 Benzina con cerchi da 16". Di quell'auto aveva detestato i consumi perché causa cerchioni, rinforzi e meccanismo per la tela e, visto che ora lavora e vive in città, l'ha venduta a una sua amica neopatentata.

Va detto anche che quel 1.2 rispetto ai benzina di quasi tutti i concorrenti di pari potenza e' piu assetato
 
Back
Alto