<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Panda e 500 - addio diesel | Il Forum di Quattroruote

Panda e 500 - addio diesel

pilota54

0
Membro dello Staff
Ancora non è ufficiele, ma la nuova omologazione 6D-Temp non sarà applicata ai piccoli 1.300 multijet Fiat, che quindi dovrebbero sparire presto dal mercato, una volta esaurite le scorte. Del resto le vendite con motorizzazioni a benzina erano già molto superiori rispetto a quelle con motori diesel.

La 500 e la Panda quindi saranno vendute solo con motori a benzina. Il 1.200 69 cv per esempio è stato già aggiornato 6D-Temp.

Fonti web.
 
In effetti avevo letto che le vendite di Panda diesel sono veramente poche ( 2.500 su un totale di 60.000).
Temo che a questo punto possa essere a rischio la produzione del 1.3mjt, che penso non faccia grandi numeri neanche su 500L, 500X e Tipo, auto su cui potrebbe facilmente essere montata una versione depotenziata del 1.6mjt.
 
In effetti avevo letto che le vendite di Panda diesel sono veramente poche ( 2.500 su un totale di 60.000).
Temo che a questo punto possa essere a rischio la produzione del 1.3mjt, che penso non faccia grandi numeri neanche su 500L, 500X e Tipo, auto su cui potrebbe facilmente essere montata una versione depotenziata del 1.6mjt.

Anche altri hanno tolto di mezzo i diesel piccoli.
PSA, ad esempio, già da qualche anno, anche per il 75 CV, usa il 1600.
 
Il 1.3 mj in effetti è a fine corsa. In euro 6D sarebbe invendibile per il costo, ma, d’altra parte, questi piccoli diesel erano frutto di un’anomalia normativa.
 
Le vendite del piccolo diesel saranno pure poche, ma a forza di togliere motorizzazioni, allestimenti e modelli, tra un po chiudono il marchio.
Mi pare di rivedere la storia della Lancia
quoto.
Le vendite in termini % del MJ si saranno pure assottigliate nel corso degli anni, ma nella top ten delle vetture diesel più volte ho visto la Panda anche in un passato recente. Che oltretutto con il piccolo 1.3 è una bomba.

Ce l'ha un mio collega l'ho guidata una volta, ed è magnifica. Motore pieno, muscoloso, sulla panda fa un figurone. E non consuma niente. In città fa 20.

La verità è che Fiat come marchio è sulla via del tramonto. Io inizio con amarezza a farmene una ragione.

Grazie Marchionne.
 
quoto.
Le vendite in termini % del MJ si saranno pure assottigliate nel corso degli anni, ma nella top ten delle vetture diesel più volte ho visto la Panda anche in un passato recente. Che oltretutto con il piccolo 1.3 è una bomba.

Ce l'ha un mio collega l'ho guidata una volta, ed è magnifica. Motore pieno, muscoloso, sulla panda fa un figurone. E non consuma niente. In città fa 20.

La verità è che Fiat come marchio è sulla via del tramonto. Io inizio con amarezza a farmene una ragione.
Se in 8 mesi su 60.000 Panda vendute solo 2500 sono a gasolio significa che quella versione e' trascurabile, inoltre con l'introduzione dell'EU6d-temp necessita l'installazione del piu' costoso filtro Scr che andrebbe ad aumentare ulteriormente il listino delle versioni a gasolio.
E come se non bastasse anche i principali comuni hanno dichiarato guerra ai diesel (... anche se oramai sono paragonabili alle versioni a benzina come inquinanti).
Penso che su questo il compianto Marchionne non abbia colpe.
Diverso il discorso se parliamo della pianificazione e sviluppo dei prodotti. Sotto questo aspetto l'ex AD ha fatto troppi tagli riducendo le gamme dei marchi del gruppo al lumicino.
 
Grazie Marchionne.

Su questo soprassederei (è anche sottinteso se si parla di Fiat), visto che non può più difendersi e/o far valere le sue ragioni.
D'altra parte, come ho detto su altro topic, ha avuto periodi positivi e negativi, il più negativo, purtroppo, proprio l'ultimo anno prima della sua prematura scomparsa (Ferrari a parte).
 
Non voglio offendere nessuno. Tanto meno una persona che non c'è più. Anche in tempi non sospetti e quando Marchionne era in vita non ho quasi mai condiviso il suo approccio e le sue politiche...il progetto fabbrica italia, tutta quella retorica sulla panda made in italy quando avevamo perso 500L e Ypsilon che andavano all'estero. Il rebadging di Lancia, i 2 MLD spesi su Giulia.

Detto tutto questo, 2500 panda diesel su 60000 sono si molto poche. Curiosità ma dentro ci sono anche le 4*4? e le van? Perchè mi sembrano davvero troppo poche
 
La morte del diesel sulle piccole è una delle poche "colpe" non da attribuire al canadese, tutto il resto è e sarà per un pò "merito" suo, in primis non aver approvato in via definitiva NESSUNA fiat in eu dopo tipo, alfa dopo stelvio e maserati dopo levante....auto ormai uscite da 2-3 anni e sviluppate ovviamente ancora prima.
Oggi leggo di MM che senza il canadese pare sarebbe stata essere quotata in borsa e non venduta......mah..
 
Back
Alto