<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Panda - differenza pneumatici anteriori e posteriori, sussiste pericolo? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Panda - differenza pneumatici anteriori e posteriori, sussiste pericolo?

Qualche anno fà la VW Touran Cross (trazione anteriore) usciva di serie con pneumatici posteriori più larghi ed era specificato nel libretto di circolazione: ho visto un gommista che gli ha fatto l'inversione gomme...! Me ne sono andato subito dall'officina prima che facesse danni alla mia auto.
Ci sono poi gommisti che tirano i bulloni all'inverosimile, se buchi per strada sei spacciato.
E poi ne ho visto un'altro che sparava i bulloni senza puntarli: su 5 è riuscito a spanarne 3: complimenti!

Ora ne ho trovato uno bravo, lontano da casa...

...MA CHE FATICA!

Ciao
 
Mah... a parte che su una Panda il posteriore è leggerissimo e quindi una gomma più larga terrebbe di meno per una pura questione di kg su cm², un gommista (operatore professionale!) non può proporre soluzioni simili in via definitiva.
L'auto può circolare con misure miste, vedi caso di utilizzo del ruotino di scorta... ma per la sola emergenza. E le misure corrette vanno ripristinate entro breve tempo e ancor più breve percorrenza.
 

Ci sono modelli di auto,attuali o del passato,che avevano le gomme anteriore più larghe delle posteriori?
A me non ne sono venute in mente,anche perchè in genere la gommatura maggiorata al posteriore serve sulle vetture molto performanti che devono scaricare a terra una quantità di coppia disumana o auto piccole a trazione posteriorie tipo la smart,mentre la stragrande maggioranza delle auto a trazione anteriore penso che abbia pneumatici di misura identica tra anteriore e posteriore.
Non mi sono mai chiesto se le poche vetture sportive a trazione anteriore,tipo ford focus rs (che adesso è diventata integrale mi sembra) o mini john cooper works,avessero gomme identiche all'anteriore e al posteriore oppure necessitavano di coperture maggiorate davanti per sopperire alla difficoltà di scaricare a terra potenze superiori a 200 cv.
 
Ultima modifica:
a parte che su una Panda il posteriore è leggerissimo e quindi una gomma più larga terrebbe di meno per una pura questione di kg su cm²

Però mi pare che l'autore del topic abbia scritto che è una versione natural power quindi dietro ci sono le bombole ad appesantire il posteriore.
E se non basta è sufficiente caricare un paio di passeggeri corpulenti:D
 
Audi RS3 sportback 2011-2012

Non lo sapevo :)
Immagino,se ci sono altri esempi,che si tratti sempre di versioni sportive,magari derivate da modelli a trazione anteriore,che visto il grande incremento di potenza derivante dalla scelta di un motore molto più performante avevano bisogno di pneumatici di misura particolare per offrire l'aderenza necessaria.
Casi molto particolari comunque in cui non rientra la Panda,a meno che non ci si rivolga a quel gommista.
 
Non lo sapevo :)
Immagino,se ci sono altri esempi,che si tratti sempre di versioni sportive,magari derivate da modelli a trazione anteriore,che visto il grande incremento di potenza derivante dalla scelta di un motore molto più performante avevano bisogno di pneumatici di misura particolare per offrire l'aderenza necessaria.
Casi molto particolari comunque in cui non rientra la Panda,a meno che non ci si rivolga a quel gommista.
Anche l'attuale RS3 su cerchi da 19 puo' montare gomme da 255 all'anteriore e 225 al posteriore, per ridurre il sottosterzo
 
Anche l'attuale RS3 su cerchi da 19 puo' montare gomme da 255 all'anteriore e 225 al posteriore, per ridurre il sottosterzo

Forse le Audi RS3 in quella zona abbondano e quel gommista ha fatto pratica solo su tale modello quindi consiglia a tutti,indipendentemente dall'auto che guidano,gomme maggiorate davanti...:D
 
Back
Alto