<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Panda - differenza pneumatici anteriori e posteriori, sussiste pericolo? | Il Forum di Quattroruote

Panda - differenza pneumatici anteriori e posteriori, sussiste pericolo?

Salve ragazzi, vi scrivo in merito alla Panda 1.2 Natural Power di mia madre.
Lo scorso inverno il gommista di fiducia ha sostituito le gomme anteriori di serie (165/70 r14) con gomme leggermente più larghe (175/65 r14), a sua detta assolutamente più congrue per l'auto in questione raccomandando tuttavia a mia madre di allineare alla nuova misura anche le posteriori non appena sarebbe giunta l'Estate.
Oggi ho rivisto il gommista ed ha raccomandato anche me di cambiare quanto prima le gomme le posteriori all'auto di mia madre. Tuttavia, essendo queste ultime ancora abbastanza nuove, conviene davvero un cambio? Sussiste una condizione di pericolo con pneumatici di differente larghezza in uso prettamente urbano come asserisce?
Un saluto a tutti.
 
Ma si possono montare gomme di misura diversa fra anteriore e posteriore se non espressamente scritto sul libretto auto ? Il codice della strada lo permette ?
 
umbiBerto ha scritto:
Ma si possono montare gomme di misura diversa fra anteriore e posteriore se non espressamente scritto sul libretto auto ? Il codice della strada lo permette ?
Il codice della strada stabilisce che devo essere montati sullo stesso asse pneumatici con lo stesso disegno e delle stesse dimensioni.

Montando sui due assi pneumatici con misure different si è passibili di multa (e penso anche di ritiro della carta di circolazione), e questo il gommista DEVE saperlo.

Sinceramente rimango sempre più basito dalle "perle" che regalano certi gommisti :rolleyes:
 
Importante è sapere che non si è in regola, con tutte le conseguenze del caso se si viene fermati.
ALcune vetture vengono omologate con gomme di dimensioni diverse tra ant. e post., ma escono così dalla Casa madre.
Il guidatore medio di sicuro non mette volontariamente "alla corda" l'assetto della vettura e quindi apparentemente non ci dovrebbero essere pericoli, ma la situazione di emergenza accade sia al pilota in erba sia al 90enne ipovedente, quindi... :?
 
kanarino ha scritto:
umbiBerto ha scritto:
Ma si possono montare gomme di misura diversa fra anteriore e posteriore se non espressamente scritto sul libretto auto ? Il codice della strada lo permette ?
Il codice della strada stabilisce che devo essere montati sullo stesso asse pneumatici con lo stesso disegno e delle stesse dimensioni.

Montando sui due assi pneumatici con misure different si è passibili di multa (e penso anche di ritiro della carta di circolazione), e questo il gommista DEVE saperlo.

Sinceramente rimango sempre più basito dalle "perle" che regalano certi gommisti :rolleyes:
infatti il gommista li pressa per cambiare le gomme di dietro,probabilmente perchè sa a cosa incorrono in caso di controllo.
 
ottovalvole ha scritto:
infatti il gommista li pressa per cambiare le gomme di dietro,probabilmente perchè sa a cosa incorrono in caso di controllo.
si ma è dall'inverno scorso che stanno andando in giro così.
 
Ragazzi vi ringrazio delle risposte.
Sono molto preciso con la mia Honda, dalla scelta delle gradazioni olio motore migliori al cambio refrigerante...figuriamoci come mi sono incazzato nel leggere che tale disparità di pneumatici sulla Panda è addirittura illegale. E' la prima volta che incappo in un problema simile con un' auto di famiglia. La colpa è mia, non dovevo stare a quello che ha fatto il gommista, ma uno non può non fidarsi mai e a volte ci si affida a persone che si reputano competenti in materia. :?
 
Vincenzo_f ha scritto:
Ragazzi vi ringrazio delle risposte.
Sono molto preciso con la mia Honda, dalla scelta delle gradazioni olio motore migliori al cambio refrigerante...figuriamoci come mi sono incazzato nel leggere che tale disparità di pneumatici sulla Panda è addirittura illegale. E' la prima volta che incappo in un problema simile con un' auto di famiglia. La colpa è mia, non dovevo stare a quello che ha fatto il gommista, ma uno non può non fidarsi mai e a volte ci si affida a persone che si reputano competenti in materia. :?

Bah, è un problema legale e quindi di sanzione amministrativa per violazione Codice della Strada in caso di rilievo da parte delle forze dell'ordine, di eventuale rivalsa dell'assicuratore in caso di sinistro con colpa dipeso dalla diversità delle misure di gomma, di impossibilità di superare la revisione periodica, ecc.
Quanto al comportamento su strada, una misura non cambia nulla, mi capita spesso di avere misure differenziate tra retro ed anvantreno sulla Brava di casa (ma solo perchè ad Ancona nessuno controlla) e non cambia nulla rispetto alla gommatura identica, sia per tenuta che per stabilità.
la tenuta dipende piuttosto dalla mescola e dalla vetustà della gomma, un cm. in più di larghezza non dice nulla o quasi...
 
Per la mia esperienza alcuni gommisti,non tutti,montano ai clienti che in buona fede si fidano di loro qualsiasi cosa abbiano in casa.
Il che può voler dire gomme di qualità scadente,gomme vecchie,o gomme della misura sbagliata...a volte sarà una scelta dettata dalla fretta del cliente e dalla mancata disponibilità in magazzino delle gomme giuste,però dovrebbero almeno avvertire il proprietario dell'auto della possibilità di incorrere in sanzioni.
Qualche anno fa' andai a vedere un'Alfa usata per mio padre,l'annuncio pubblicato online diceva gomme seminuove.
E in effetti avevano il battistrada in ottime condizioni,però il proprietario mi disse che il gommista senza dirglielo gli aveva montato 4 gomme di misura leggermente diversa rispetto a quella riportata sul libretto.
Probabilmente a livello di tenuta e sicurezza non c'era alcuna differenza però di fatto l'auto non avrebbe potuto circolare ne passare la revisione.
Dissi in piena onestà al proprietario che avrei preferito delle gomme della misura giusta al 50% di battistrada residuo.

Premesso che secondo me ti conviene sostituire le gomme che sono differenti dalla misura riportata sul libretto,magari riesci a fare uno scambio alla pari da un demolitore o da un altro gommista,trovo strano che un gommista non solo consigli di viaggiare con gomme di diversa misura ma addirittura monti le gomme più larghe all'anteriore.
Come per l'usura si consiglia di tenere le gomme con battistrada residuo maggiore al posteriore,essendo più difficile gestire una vettura con scarsa aderenza al posteriore rispetto a una vettura con scarsa aderenza all'anteriore,secondo me (anche se tra 165 e 175 la differenza di tenuta è trascurabile) è molto più logico montare le gomme più larghe al posteriore.
Le vetture che montano di serie pneumatici di misura diversa tra anteriore e posteriore hanno sempre pneumatici più larghi al posteriore,però si tratta spesso di vetture sportive con trazione posteriore o integrale.
 
Ultima modifica:
Back
Alto