<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Panda Classic (metano) vs Nuova panda (metano) | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Panda Classic (metano) vs Nuova panda (metano)

chepallerossi! ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Non ho capito che differenza c'è fra la Emotion e la Climbing, tutte e due sono a trazione anteriore, forse la Climbing ha qualche controllo di trazione che la rende più agile nel fuoristrada??

la emotion non è più a listino, adesso ci sono la classic (ovvero la versione "normale", che di fatto corrisponde alla vecchia emotion) e la climbing. le differenze sono solo estetiche: di fatto la climbing ha le stesse caratterizzazioni esterne della 4x4 (fascioni paracolpi, passaruota, paraurti, specchietti, maniglie, cerchi, ecc), ma "sotto" le due versioni sono identiche.

ah ecco, peccato!!! Ci sono notizie sul bicilindrico turbo a metano per la 500??
 
BufaloBic ha scritto:
Rambogrigio ha scritto:
modus72 ha scritto:
Rambogrigio ha scritto:
Stavano lavorando proprio alla ricerca della migliore erogazione dai bassi regimi, ma è indubbio che questo motore soffrirà la mancanza di tiro quando il turbo non è a pressinoe ottimale, come d'altronde ne soffre la versione a benzina.
Uno dei tecnici mi ha solo detto che l'auto è brillante quando si spinge sul pedale del gas e nient'altro. Se mi dovesse ricapitare non mancherò di approfondire.

Il distributore è quello vicino al semaforo per villa Pallavicini, vero?

Esatto è proprio quello, quindi sei di Bologna pure tu, vedo parecchie volte i tecnici della Weber che testano la Fiat o le Alfa cammuffate in modo più o meno ridicolo, viaggiano spesso anche su per San Luca, ultimamente mi è capitato di vedere un su e giù forsennato di almeno un paio d'ore con una giuglietta dotata di tanti cavalli, il rombo dallo scarico faceva presagire un motore ben più corposo di quello da 230 cv, ho pensato potesse essere quello da 300 della 4C, comunque filava parecchio e mi ha sorpreso il fatto che in piena accelerazione non c'erano slittamenti, segno che aveva le 4 ruote motrici!

Allora può darsi che fosse il nuovo 1.750 da 300 cv circa.

Io sto facendo un pensierino alla Panda Classic Metano ne ho vista una ieri gialla identica al modello 4x4, anche gli interni sembravano molto curati. Non ho capito che differenza c'è fra la Emotion e la Climbing, tutte e due sono a trazione anteriore, forse la Climbing ha qualche controllo di trazione che la rende più agile nel fuoristrada??

Io ne ho acquistata una nuova il 15 dicembre scorso e fra i modelli disponibili c'erano solo : la base, la Dynamic (meglio accessoriata) e la Climbing (più alta e tipo fuoristrada), ma la Emotion non mi risulta, siete proprio sicuri che esiste questa ulteriore versione per la vecchia Panda? Nell'eventualità mi dite cosa avrebbe in più rispetto alla Dynamic?
 
parlando di classic... quanti km l' anno bisogna fare, minimo, perchè l' acquisto della versione a metano sia conveniente rispetto alla base a benzina?

grazie.
 
Rambogrigio ha scritto:
Io ne ho acquistata una nuova il 15 dicembre scorso e fra i modelli disponibili c'erano solo : la base, la Dynamic (meglio accessoriata) e la Climbing (più alta e tipo fuoristrada), ma la Emotion non mi risulta, siete proprio sicuri che esiste questa ulteriore versione per la vecchia Panda? Nell'eventualità mi dite cosa avrebbe in più rispetto alla Dynamic?

Allora, la emotion era la versione di punta della Panda 2^ serie, ultimamente, e tralasciando le trazioni integrali, la gamma era composta da 3 modelli: mylife (base), dynamic (molto più accessoriata, soprattutto se ci aggiugnevi il pack class), e la emotion, che non era altro che una dynamic con l'aggiunmta dei cerchi in lega e il clma automatico invece che manuale.

Ora la versione "classic" rispecchia un po' la vecchia versione mylife, con piccole differenze: non è esatto quindi, come ha detto qualcuno in questo topic, che la classic è la vecchia versione emotion.
 
Rambogrigio ha scritto:
Perulli ha scritto:
Ciao a tutti sono nuovo nel forum, volevo un consiglio da voi sicuramente più esperti di me riguardo all'acquisto di una macchina a metano. La mia scelta (almeno per il momento) è ricaduta sulla panda classic natural power 1.4 visto che sono riuscito a contrattarla fino a 11000 compreso climatizzatore più block shaft. Ora vista l'introduzione nel mercato della nuova panda che dite mi conviene aspettare l'uscita della nuova a metano e spendere quei 2000 o 3000 euro in più ma comunque avere una macchina attuale (con vantaggi anche sulla vendita futura) oppure vado direttamente sulla vecchia?

Proprio ieri ero a Borgo panigale a far metano alla mia Panda 1.4 dynamic ebbene ferma a due metri da me faceva il pieno di gas il nuovo modello con tutti i computer allacciati. Era guidata da due dipendenti della Magneti Marelli ex Weber probabilmente ingegneri, ai quali ho chiesto in merito alle prestazioni. La potenza del 2 cilindri è di 80 cv in luogo dei 70 del 4,quindi come prestaziioni pure ci siamo sono state mantenute ed i cv in più compensano le maggiori dimensioni ed il maggior peso, però quello che non mi ha coinvinto affatto è l'elasticità di questo bicilindrico che bisogna tenere su di giri per farlo andare a dovere, cosa invece assolutamente non necessaria al 4 che sembra un motore elettrico e lo puoi utilizzare a bassissimi regimi consumando una vera inezia.
Personalmente ho scelto la vecchia Panda pur sapendo dell'uscita della nuova e devo dire che ne sono estremamente soddisfatto per due persone è una macchina estremamente polivalente che ti consente di affrontare qualsiasi strada
con consumi molto modesti il che al giorno d'oggi non è cosa da poco.

sembra interessante la Climbing a metano che vedo spesso in giro, gialla con gli interni blu è messa bene, poi bisogna vedere se col 1.4 le prestazioni sono soddifacienti. Il prezzo è sicuramente ottimo credoche con 13mila compresa IPT si possa trovare
 
Back
Alto