<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> [Panda 4x4 1992] perdita olio motore | Il Forum di Quattroruote

[Panda 4x4 1992] perdita olio motore

Ciao a tutti

Ho notato che la mia Panda 4x4, perde qualche goccia d'olio dal vano motore, probabilmente è la guarnizione.
Tuttavia perde circa 1- max. 2 gocce in due settimane. Cosa mi consigliate di fare? Credo che sostiutuire la guarnizione sia
parecchio costoso... se aspetto succede qualcosa o posso andare avanti così?
;)
Grazie
 
danny64 ha scritto:
Ciao a tutti

Ho notato che la mia Panda 4x4, perde qualche goccia d'olio dal vano motore, probabilmente è la guarnizione.
Tuttavia perde circa 1- max. 2 gocce in due settimane. Cosa mi consigliate di fare? Credo che sostiutuire la guarnizione sia
parecchio costoso... se aspetto succede qualcosa o posso andare avanti così?
;)
Grazie

La mia Punto spandeva olio fino a qualche tempo fa, poche gocce a settimana. Sono andato dal meccanico ed alla fine era un paraolio da 2 e rotti euro.
 
più facilmente è la guarnizione del filtro olio motore. Controlla, se è quella fai un bel cambio olio e filtro ed è finita lì.
 
quadamage76 ha scritto:
più facilmente è la guarnizione del filtro olio motore. Controlla, se è quella fai un bel cambio olio e filtro ed è finita lì.

no non è la guarnizione del filtro olio.... la perdita è davanti subito sotto al centro del parafango... la guarnizione della testata centra niente? :rolleyes:
 
potrebbe essere, il motore è inclinato in avanti. Potrebbe anche essere il tubo recupero vapori olio, che si innesta nel filtro aria, crepato.
 
il filtro olio è a posto e poi la perdita è centrale, subito dietro il parafango.... potrebbe dunque trattarsi della guarnizione delle punterie?

Se si, posso sostituirla io? dove si trova esattamente? :rolleyes:
 
quadamage76 ha scritto:
tra il coperchio punterie e la testata. Ti ripeto: controlla anche il tubo di recupero vapori olio.

Scusa l'ignoranza... si tratta del tubo flessibile che dalla scatola del filtro aria (in basso) si collega al motore lungo alcuni centimetri?
 
no, quella è la presa d'aria termostatica, serve perché d'inverno quando è molto freddo l'aria in arrivo al motore viene preriscaldata passando vicino allo stesso, così la benzina non ghiaccia. E' un tubetto di gomma che da qualche parte del basamento dovrebbe arrivare ai condotti d'aspirazione o al filtro.
 
in effetti c'è olio pure al bordo anteriore della coppa dell'olio.... dovrò farla vedere da un meccanico... non vorrei ci fossero più perdite anche se lievi (lo sgocciolamento è limitato) :(
 
Back
Alto