<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Panda 4x2 o 4x4? | Il Forum di Quattroruote

Panda 4x2 o 4x4?

Salve a tutti!
Per l'inverno alle porte sto cercando una Panda 4x4 (1a serie) che mi risolva i problemi dell'inverno scorso quando più volte ho avuto difficoltà a muovermi.
Purtroppo in giro ce ne sono poche e quelle poche hanno prezzi un po' alti e così sto valutando anche la versione 4x2 che, secondo alcuni miei amici va benissimo anche sulla neve e non fa rimpiangere la sorella 4x4.
Voi che ne pensate?
Grazie e un saluto.
_____________
dado.
 
d.janno ha scritto:
Salve a tutti!
Per l'inverno alle porte sto cercando una Panda 4x4 (1a serie) che mi risolva i problemi dell'inverno scorso quando più volte ho avuto difficoltà a muovermi.
Purtroppo in giro ce ne sono poche e quelle poche hanno prezzi un po' alti e così sto valutando anche la versione 4x2 che, secondo alcuni miei amici va benissimo anche sulla neve e non fa rimpiangere la sorella 4x4.
Voi che ne pensate?
Grazie e un saluto.
_____________
dado.

Sulla neve battuta, con le gomme invernali, va tranquillamente. Su salite un pò ripide però non c'è nulla da fare, con la sola trazione anteriore lo slittamento è inevitabile. In quelle condizioni l'auto più vicina ad una 4x4 è...... la Fiat 126 o addirittura la vecchia 500. Con una di quelle puoi salire dove ti pare.
Se infine c'è ghiaccio...... lascia l'auto a casa che è meglio!

Sui prezzi della Panda 4x4 hai ragione, in certe zone montane e soprattutto in questa stagione sono roba da furto, ho visto degli esemplari della primissima serie (auto con 23-24 anni di vita per intenderci), con pochi km ma tenute come si tiene un'auto in montagna (quindi non certo da maniaci) proposte anche a 5-6000 euro.

Saluti
 
giuliogiulio ha scritto:
con le termiche vai ovunque...prendi la 1.1 al posto della 900 e così hai qualche CV in più

A mio parere sulla neve i 15 CV in più del 1.1 (da 39 a 54) sono un difetto non un pregio. Con la 1.1 hai molta più tendenza al pattinamento che sulla neve è quantomeno deleterio, con la 900 riesci a dosare molto meglio il gas, ricordati anche che con una gommatura da bicicletta (135 SR 13 o 155/65 SR 13) scaricare la potenza su suolo scivoloso è difficile, quindi meno ne hai e meglio è, l'ideale è avere quella minima per spingere il peso dell'auto che nella Panda è molto basso (siamo sui 700 kg o poco più) quindi ne basta poca.
Ripeto il consiglio di provare una 126, con soli 24 CV, sulla neve.............. non ce n'è per nessuno!

Ovviamente su strada asciutta è tutta un'altra cosa per quanto io personalmente continui a ritenere i 54 CV decisamente eccessivi sulla Panda vecchia.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
con le termiche vai ovunque...prendi la 1.1 al posto della 900 e così hai qualche CV in più

A mio parere sulla neve i 15 CV in più del 1.1 (da 39 a 54) sono un difetto non un pregio. Con la 1.1 hai molta più tendenza al pattinamento che sulla neve è quantomeno deleterio, con la 900 riesci a dosare molto meglio il gas, ricordati anche che con una gommatura da bicicletta (135 SR 13 o 155/65 SR 13) scaricare la potenza su suolo scivoloso è difficile, quindi meno ne hai e meglio è, l'ideale è avere quella minima per spingere il peso dell'auto che nella Panda è molto basso (siamo sui 700 kg o poco più) quindi ne basta poca.
Ripeto il consiglio di provare una 126, con soli 24 CV, sulla neve.............. non ce n'è per nessuno!

Ovviamente su strada asciutta è tutta un'altra cosa per quanto io personalmente continui a ritenere i 54 CV decisamente eccessivi sulla Panda vecchia.

Saluti
mah...forse hai ragione...io ho guidato più volte sia il pandicchio 900 di mio nonno (ora che lui non c'è più è il muletto di tutta la famiglia) che quello 1.1...quest'ultimo da alla panda un piglio molto più brillante, è regolare fluido e anche più parco...dire che 54 cv su una panda siano troppi mi sembra un po' esagerato...allora anche sulla 600?o sulla cinquecento hobby?o ancora sulla Y10?
 
giuliogiulio ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
con le termiche vai ovunque...prendi la 1.1 al posto della 900 e così hai qualche CV in più

A mio parere sulla neve i 15 CV in più del 1.1 (da 39 a 54) sono un difetto non un pregio. Con la 1.1 hai molta più tendenza al pattinamento che sulla neve è quantomeno deleterio, con la 900 riesci a dosare molto meglio il gas, ricordati anche che con una gommatura da bicicletta (135 SR 13 o 155/65 SR 13) scaricare la potenza su suolo scivoloso è difficile, quindi meno ne hai e meglio è, l'ideale è avere quella minima per spingere il peso dell'auto che nella Panda è molto basso (siamo sui 700 kg o poco più) quindi ne basta poca.
Ripeto il consiglio di provare una 126, con soli 24 CV, sulla neve.............. non ce n'è per nessuno!

Ovviamente su strada asciutta è tutta un'altra cosa per quanto io personalmente continui a ritenere i 54 CV decisamente eccessivi sulla Panda vecchia.

Saluti
mah...forse hai ragione...io ho guidato più volte sia il pandicchio 900 di mio nonno (ora che lui non c'è più è il muletto di tutta la famiglia) che quello 1.1...quest'ultimo da alla panda un piglio molto più brillante, è regolare fluido e anche più parco...dire che 54 cv su una panda siano troppi mi sembra un po' esagerato...allora anche sulla 600?o sulla cinquecento hobby?o ancora sulla Y10?

Si, anche sulle auto che hai elencato, che ho avuto tutte in casa e/o come auto aziendali al lavoro.
Sulla Panda vecchia e sulla 600 riuscivi a far pattinare le ruote anche partendo in seconda, una volta in una cambiata particolarmente tirata e violenta, le ho fatte pattinare passando dalla seconda alla terza al limte dei giri e rilasciando bruscamente la frizione. La "colpa" era della leggerezza dell'auto e della ridicolaggine degli pneumatici 135-13" o 155/65-13", sulla Panda nuova con la stessa potenza quelle cose te le scordi.
Con un peso di 700 kg o giù di lì, un contatto col terreno garantito da appena 26 cm di gomma (in larghezza) ed un assetto come quello delle superutilitarie Fiat (a volergli bene, approssimativo, non certo da sportiva), 54 CV mi sembrano decisamente troppi, qualunque nome abbia la scatoletta in oggetto.
Per la vecchia Panda l'ideale era proprio il vecchio 900, con 40 tranquillissimi cavalli, che comunque la spingevano anche a 140 km/h, velocità oltre la quale la Panda con assetto e gomme di serie diventava di fatto inguidabile al di fuori di una pista di aeroporto ed in totale assenza di vento (esperienza personale di ben 236.000 km dal 1992 al 1998).

Saluti
 
Back
Alto