<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Panda 2017 900 Twin Air s/t con Dual Logic, prime impressioni | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Panda 2017 900 Twin Air s/t con Dual Logic, prime impressioni

Si tutti i cambi robotizzati ed automatici hanno centralina programmata per verificare richiesta acceleratore se premi a fondo cambia più in alto oppure se vai tranquillo a 50 Km orari in 4°e premi a fondo scala marcia ecc, come si fa in manuale quando si vuole fare un sorpasso ad esempio.
 
il TA e stato sputtanato da chi non lo ha ,la stragrande maggioranza hanno postato che sono felici della scelta,con bassi consumi in una guida tranquilla e potenza se schiacci quarda che anche con un fire se schiacci i consumi aumentano notevolmente la differenza che col fire non ti invoglia a schiacciare il TA si
 
nel 2008 avevo preso (come "seconda" macchina) una 500 1.2 69 cv (benzina...). All'epoca, provata la 75 cv diesel, pur non essendo ancora noti i problemi DPF, non mi aveva convinto la turbina a geometria fissa.

Nel 2010 (con la possibilità di ottenere eccellente valutazione dell'usato) ho fatto test drive (sempre Fiat 500) sia twin air che 95 cv diesel turbina a geometria variabile.

Ed ho preferito (nettamente) la motorizzazione a gasolio (Erogazione della coppia, consumi ecc...).
 
Devo precisare una cosa, il TA non l'ho scelto ma me lo sono ritrovato perché Fiat monta il Dual Logic (scelto per i problemi descritti in precedenza) da questa motorizzazione. Perché per me bastava anche il 69 cavalli, come quello della Punto che avevo, visto che mi sono trovato bene. Ma nonostante la scelta "obbligata" devo dire che il motore è molto performante e come dice porazzi la voglia di premere non è poca. Per decretare se consuma poco o no è ancora presto, comunque dopo 500 km prevalentemente in extraurbano usando in completo automatico adottando una guida normale a volte oltre codice il consumo medio si attesta sui 6 litri x 100 km. Comunque Panda si Panda no, base si base no è un bel macchinino e non gli manca niente che per 10.800 euro lo ritengo un bel affare.
 
Fatto il primo test consumi di 280 km fatti quasi tutti in extra e poca città su percorsi di 15-20 km per tratta. Guida normale a volte brillante e se mi impegnavo di più con guida da "imbra" forse facevo meglio. Comunque il risultato quando l'auto ha quasi 1000 km è stato di 5,5 Lx100km.
 
Fatto il primo test consumi di 280 km fatti quasi tutti in extra e poca città su percorsi di 15-20 km per tratta. Guida normale a volte brillante e se mi impegnavo di più con guida da "imbra" forse facevo meglio. Comunque il risultato quando l'auto ha quasi 1000 km è stato di 5,5 Lx100km.
i motori fiat sono sempre un po legati per i primi 8-9 mila km dopo dovrebbe migliorare le percorrenze di un 10-15%
 
i motori fiat sono sempre un po legati per i primi 8-9 mila km dopo dovrebbe migliorare le percorrenze di un 10-15%
Tutti i motori, anzi, tutte le meccaniche (motore, cambio per finire ai cuscinetti ruota) sono sempre un pò legati per le prime migliaia di km, non ho notizia di auto che appena portate a casa consumino meno e vadano di più rispetto a quando si ritrovano con 20-30000km...
 
L' auto oggi ha quasi 2000 km e per ora è un gioiellino. Una volta "imparato" la lunghezza delle marce la guida in sequenziale regala guide anche divertenti sopratutto con quel "rombo" in sottofondo". Sicuramente più fluida e snella rispetto al tutto automatico che pur comportandosi come un pilota modello a volte non interpreta alcune situazioni in modo ottimale ( non replicabili con un software ) come lo faremmo noi con un cambio manuale. Comunque il 900 TA spinge molto che è un piacere (per la categoria) e anche se guidato in modo "sportivo" non ha nessun buco. Per ora il bilancio è più che positivo. Ah i consumi... beh per ora non fanno testo perché mi lascio prendere dal divertimento e di conseguenza.... un po ciuccia ma va bene così.
 
Infatti quadamage76 secondo me il connubio TA-utilitaria non quaglia bene perchè le gomme visto il notevole "tiro" del TA avranno una usura maggiore. Come del resto i freni dato che in automatico ha un freno motore pressochè inesistente quindi se si va veloci l'usura sara maggiore, a meno che non si usi il sequenziale.
 
Un difettino comunque il Dual Logic lo ha. Quando dalla N che si trova in alto o dalla R che si trova in basso si porta la leva al centro che scatta nell'alloggiamento di sinistra per mettere prima, se si trascina con un po più di forza si rischia involontariamente di inserire o disinserire il sequenziale senza accorgersi. Per le persone poco "sgamate" (es. mia moglie) mettendo in prima ad un certo punto mi ha detto "ma non cambia ?" , questo perché portando la leva in posizione involontariamente ha spinto un poco di più non accorgendosi di aver tolto l'automatico per il sequenziale. Potevano invece mettere un pulsante sulla leva o sulla consolle.
 
Oggi 5000 km conclusi. Fin da da quando l'ho comprata non mi sono mai curato dei consumi, ovvero non ho attuato particolari tattiche per consumare meno e il mio piedi è abbastanza pesante. Il consumo totale si è stabilizzato a 6,8 Lx100 km che a prima vista è molto ma ci si diverte molto. Utilizzandola normalmente si arriva tranquillamente a 5 Lx100 km. Però ha una funzione che è molto comoda, il tasto Eco. Con quella opzione si arriva anche ai 4 Lx100 Km perché taglia la potenza e limita fortemente il turbo, mentre se la uso con il mio stile di guida (pesante) si contiene il tutto sui 5,8 Lx100Km. L'Eco è comodo perché in città o in extra urbano trafficato l'uso del turbo non serve dato il poco margine per sfruttare la strada, quindi la potenza seppur tagliata è adeguata comunque. Però alcune volte lo si può togliere al volo giusto giusto per compiere sorpassi che richiedono poco spazio o tempo perché al disinserimento del tasto Eco in tempo zero si trasforma radicalmente diventando velocissima. Comunque ripeto gran bella auto cittadina, divertente, che si trasforma in base al vostro umore. Se cercate una citycar che vi da soddisfazioni ve la consiglio.
 
Ciao @hpx, ho letto il tipico e devo dire che molte impressioni sul TA le condivido. Io ho da poco preso una 500L con il 105cv ed è un motore spettacolare. Se si guida in modalità “nonno” riesce a tirare fuori dei consumi eccezionali per la stazza della vettura, in media con uso cittadino imparando a dosare bene il pedale del l’acceleratore riesco a fare i 13.5 km/L

In autostrada con cruise fisso a 125 mi ha restituito una media di 16,4km/L

Per cui confermo, il TA è proprio bistrattato

Il vero problema è come dicevate , cioè in motore che ti invoglia a schiacciare e sulla mia 500L nonostante la stazza spesso mi ritrovo a guidare sopra i 4000giri proprio perché sale che è una bellezza
 
Ciao Kite86
Devo però fare 2 appunti. 1) è che per la Panda questo TA è troppo potente, ovvero più precisamente potrebbe andare bene ma se l'assetto con questo motore fosse più "sportivo" perchè vista la risposta immediata del turbo è facile andare oltre le sue possibilità stadistiche di come è configurata ora, sopratutto in curva e nelle correzzioni ad alta velocità. Una cosa molto positiva sono comunque i freni, molto ben dimensionati. 2) Il cambio invece e qui mi riferisco al modo sequenziale, nelle prime 2 marce 1-2 e 2-3, è più fluido solo con il tasto Eco, mentre in normal si se è di fretta è un po "ruvido" evidentemente non riesce a stare al passo con la velocità di accelerazione. Quindi è meglio fare 1-2 e 2-3 in modo normale e, se si desidera, affondare nelle marce superiori dove le cambiate sono sempre precise. In scalata invece è molto preciso in tutte.
 
Back
Alto