<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Panda 1.2 GPL | Il Forum di Quattroruote

Panda 1.2 GPL

Ciao ragazzi,

Sono nuovo del forum ma leggo da un po' la rivista.

Da giugno sono patentato e fino a 2 settimane fa non ho guidato automobili (a parte l'alfetta che mi prestava ogni tanto l'amico :p). La mia prima auto: una Panda 2a serie 1.2 GPL lasciatami da mio padre con circa 8000 km (quindi abbastanza nuova).

Ebbene il primo giorno che la vado a guidare, vuoi l'emozione, vuoi l'ansia, vuoi quel che sia faccio già il primo danno :oops: ...dove abito io abbiamo i posti auto col recinto ai lati (al posto delle strisce segnaletiche sull'asfalto ci sono proprio le sbarre impiantate nel cemento ai lati di ogni auto)... io avvio il motore, tolgo il freno a mano e come il co****** sterzo tutto a destra per uscire subito e lascio la frizione... (era parcheggiata col muso rivolto verso avanti, quindi uscivo con la 1a) rigo tutto il lato in basso della portiera con un po' di profondità, rigo un po' la plastica dello specchietto retrovisore destro (era chiuso in quel momento, mi viene da dire per fortuna) e danneggio un po' la striscetta di plastica che para gli urti al lato della portiera destra (lato passeggero).

Inutile dire che per i primi giorni ci sono rimasto proprio di m**** però tenete conto che non guidavo da un po' ed era il primissimo giorno che guidavo un auto mia. L'auto è praticamente nuova anche fuori (a parte qualche graffietto che già c'era prima che non ho assolutamente causato io, ma quei graffietti che c'erano in confronto a quello che ho fatto io sono minuscoli!).

Adesso a distanza di due settimane ho preso decisamente più confidenza con la macchina (ok, a volte mi si spegne ancora magari nelle partenze in salita) ma sto migliorando notevolmente rispetto ai primissimi giorni.

Volevo fare qualche domanda a voi più esperti di me:

1) Per il danno alla portiera poi vi allego una foto, ma sono stato da un carrozziere e mi ha chiesto sui 300 ? ad esclusione della fascetta paraurti in gomma.

2) Come mi consigliate di partire in salita? Io faccio come mi dicevano all'autoscuola, mentre tengo premuto il freno sollevo un po' la frizione finché non sento il volante vibrare, a quel punto lascio il freno e l'auto parte, e se non dovesse partire lasciando il freno accelero un po' dolcemente e poi lascio la frizione. Voi come partite?

3) A volte (sopratutto durante le manovre di parcheggio) mi capita di lasciare la frizione "a metà", cioè né schiacciata, né sollevata, alzata a quel punto che la macchina cammina e magari per non abbassarla e sollevarla ogni volta (sopratutto se mi trovo su una strada in salita) abbasso il pedale del freno e poi lo sollevo quando voglio che la macchina riprendi la marcia senza abbassare/sollevare la frizione ogni volta. Rischio qualcosa secondo voi? Tipo che si brucia la frizione? A volte lo faccio anche nel traffico sopratutto sulle strade in salita.

Vi ringrazio per le vostre risposte e la pazienza, ma capitemi, è la mia prima auto :lol:
 
ciao, riguardo al danno alla portiera, non so se c'è una foto da vedere ma 300? di danno stai poco a farli. per le partenze in salita aiutati col freno a mano: abbiamo sempre fatto così, almeno all'inizio. Poi se vuoi far durare la frizione cerca di non farla patinare: il momento dell'innesto cioè pedale a metà corsa deve durare il meno possibile. Ciao e buon inizio
 
Ciao albert56,

In questi giorni ho notato che più la salita è ripida più il metodo del partire con la vibrazione è vano. Sto però usando un'altra alternativa per partire in salita senza il freno a mano: mentre tengo schiacciato il freno lascio la frizione finché non vibra il volante e a quel punto lascio il freno e schiaccio un po' l'acceleratore, devo dire che sulle salite ripide mi trovo bene con quest'ultimo metodo.

Per quanto riguarda la frizione a metà la uso davvero pochissimo, solo per brevissime manovre di parcheggio.

Allego la foto del danno, in alcuni punti l'auto si è anche bollata e la striscetta paraurti è totalmente da cambiare.
 
Back
Alto