<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Panda 0,9 Twin air | Il Forum di Quattroruote

Panda 0,9 Twin air

Ciao a tutti.
Forse sono cecato, ma non trovo un forum specifico per la Panda 0,9 Twin air e mi piacerebbe scambiare qualche opinione perchè ce l'ho da 24 ore e sono a dir poco perplesso su molti punti.
Tanto da rimpiangere la 1,2 Dynamic.
Ma chi ce l'ha è proprio contento?
 
ancora è troppo presto per giudicarlo, bisogna farlo slegare per benino. Il 1.2 Fire prima di 40000km è ancora legato,poi comincia a dare il meglio di se. La sua caratteristica (molto piacevole) è che ha la coppia spostata tutta in basso (perchè è 8 valvole) quindi sembra di guidare quasi un diesel anzi....si guida proprio come un diesel! Il Twinair è l'opposto,bisogna spremerlo per avere un pò di brio, diciamo che dove finisce il Fire comincia il Twinair. Un mio amico ha appena comprato la Panda a metano (ha una TT 2.0 tsfi) e ne parla un gran bene, per dirlo lui abituato a ben altre potenze.......
 
Hai ragione, ottovalvole; ma io non parlo soltanto del motore (anche se sono sempre fuori giri perchè sale come una lippa e sembra un frullino girmi).
Penso alla strumentazione molto poco leggibile, ai riflessi del cruscotto sul parabreezza, all'informatica di bordo poco razionale, all'assetto troppo morbido, al cambio delle stazioni radio memorizzate non possibile dal volante, alle plastiche inopportunamente lucide, a non poter regolare l'altezza delle cinture, alla regolazione dello schienale non micrometrica, alle scritte troppo piccole.
La 1,2 benzina Dynamic che ho cambiato con questa aveva pochi cavalli, ma era un giocattolino molto divertente da guidare. Più di questa.
Consolami!.
 
walden ha scritto:
Hai ragione, ottovalvole; ma io non parlo soltanto del motore (anche se sono sempre fuori giri perchè sale come una lippa e sembra un frullino girmi).
Penso alla strumentazione molto poco leggibile, ai riflessi del cruscotto sul parabreezza, all'informatica di bordo poco razionale, all'assetto troppo morbido, al cambio delle stazioni radio memorizzate non possibile dal volante, alle plastiche inopportunamente lucide, a non poter regolare l'altezza delle cinture, alla regolazione dello schienale non micrometrica, alle scritte troppo piccole.
La 1,2 benzina Dynamic che ho cambiato con questa aveva pochi cavalli, ma era un giocattolino molto divertente da guidare. Più di questa.
Consolami!.

e di tutte queste cose non ti sei accorto prima dell'acquisto?

Io la panda nuova l'ho guidata e mi ci sono trovato bene. Ho guidato anche la vecchia 1.2come auto sostituvia e mi è sembrata onesta ma più leggera su strada, non certo un pregio.
 
Maurizio XP, me l'ha detto anche mia moglie: no, non me ne sono accorto fino a quando non ci ho fatto qualche chilometro e l'ho esaminata attentamente.
Forse non mi sono ancora abituato al funzionamento del Twin air turbo ma mi pare proprio che quattro cilindri sia molto meglio di due.
D'altronde i difetti che ho riscontrato sono abbastanza piccoli e mi ci abituerò.
Ma sono solo io che li ho notati?
 
E basta, non se ne può più di sentire giudizi sul twin air da chi non lo sta usando.
Ripeto che non lo sta usando, che non sa quali sono i suoi pregi e quali i difetti.
Perchè vedere scritto che ha meno coppia del 1200 fire è proprio l'ultima barzelletta, e neanche delle più carine. Ritorno su questo argomento a distanza di un anno, e di quasi due anni di utilizzo, ripeto UTILIZZO, di una 500 twin air plus.
Quindi con gomme da 195/45-16 che non sono certamente gomme che fanno risparmiare sul consumo, anzi, più sono strette e meno si consuma.
Quindi, 30.000 km percorsi. Media degli ultimi 4000 km 15,7.
Se mi metto a fare solo città mi scende al 13 anche 12 con un litro, se invece vado sul percorso extra-urbano o autostradale il consumo crolla, ripeto CROLLA. Si va tranquillamente tra il 18 e il 20 con un litro. Però si hanno prestazioni che il 1200 neanche dipinte le vede. E' come avere un 1400 100 cv però con la coppia da diesel e i consumi da 1200. In meno del 1400 ha solo la velocità massima, ma quella è ormai off-limits per tutti. Come difetto, direi che è un motore, diciamo, nervosetto. Quindi ho imparato che quando c'è traffico o uso cittadino inserisco sempre la funzione ECO che me lo rende meno nervoso, più fluido, consumo di meno, ma la coppia é SEMPRE, intorno ai 1900/2000 giri. E' solo meno potente. Quando viaggio in autostrada la reinserisco e viaggio tranquillamente a 130 km orari a 2700 giri. Ciò non vieta, ogni tanto, di spararla a 180 e vi garantisco che ci arriva molto ma molto alla svelta. Chiaro che qui non faccio il massimo del risparmio.
Andate a farvi qualche salita in montagna con un 1200 e poi con il twin air, e poi ne parliamo.
Secondo voi perchè sulla nuova 4x4 hanno, letteralmente, buttato dalla finestra il 1200 e utilizzato come benzina questo 900 ?
 
Dico solo che, alla prima impressione, il 1,2 che avevo sulla Panda 2 era più dolce e piacevole (anche come rumore), e neppure molto addormentato.
Però ha ragione 6H70Z...: prima ci si fa qualche migliaio di km, poi si parla.
Saranno mica scemi in FIAT!
 
io ho la versione a metano e mi trovo molto bene. Le uniche cose che non mi erano piaciute erano:

-tachimetro e contagiri poco leggibili (ora ci ho fatto l'abitudine)
-motore.

Ora dopo 11000km la cosa che mi paice di più è proprio il motore, una volta fatto il piede e l'orecchio, lo trovo eccellente. Corre, consuma poco ed ha veramente un bel suono. L'appunto che gli si potrebbe fare sono le vibrazioni nelle partenze da fermo. Però è impossibile spegnerlo e che ti pianti in mezzo ad un incrocio! L'assetto sulla Np è notevolissimo, veramente confortevole e non penalizza più di tanto la guida se non rendendo un po' lungo l'inserimento in curva. Ma se uno come me che ha la 147 coi 17" e gli ammortizzatori sportivi vi dice che la Panda si guida benone, credeteci, il termine di paragone ce l'ho eccome. Per la cronaca, sul NP in V i 130 si fanno a 3400rpm e la III marcia è troppo lontana dalla II, dovevano mettere il cambio a VI marce.
 
Se il problema è di ergonomia, o te ne accorgi prima dell'acquisto o ti ci abitui con il tempo. Con le auto è così, purtroppo.
E' anche uno dei motivi per cui in molti diventano fedeli alla marca: generalmente si tende a scegliere soluzioni simili dal modello più piccolo all'ammiraglia. Quando noleggiai una Ford Ka in Inghilterra, nonostante il volante a destra, abituato alla Punto mi sentivo addirittura a casa. :D
Se il problema è il motore il discorso è diverso. C'è da fare qualche km per slegarlo, innanzitutto. E poi è un turbobenzina, qualcosa ancora di nuovo per la maggiorparte degli utenti. Non sono convinto che sia meglio un 4L aspirato. Sarà più rotondo sicuramente (più cilindri -> più rotondità), ma l'erogazione del turbo è comunque migliore, lag a parte (anche quello si ridurrà col tempo e l'abitudine, comunque).
 
6H70Z300 ha scritto:
E basta, non se ne può più di sentire giudizi sul twin air da chi non lo sta usando.
Ripeto che non lo sta usando, che non sa quali sono i suoi pregi e quali i difetti.
Perchè vedere scritto che ha meno coppia del 1200 fire è proprio l'ultima barzelletta, e neanche delle più carine. Ritorno su questo argomento a distanza di un anno, e di quasi due anni di utilizzo, ripeto UTILIZZO, di una 500 twin air plus.
Quindi con gomme da 195/45-16 che non sono certamente gomme che fanno risparmiare sul consumo, anzi, più sono strette e meno si consuma.
Quindi, 30.000 km percorsi. Media degli ultimi 4000 km 15,7.
Se mi metto a fare solo città mi scende al 13 anche 12 con un litro, se invece vado sul percorso extra-urbano o autostradale il consumo crolla, ripeto CROLLA. Si va tranquillamente tra il 18 e il 20 con un litro. Però si hanno prestazioni che il 1200 neanche dipinte le vede. E' come avere un 1400 100 cv però con la coppia da diesel e i consumi da 1200. In meno del 1400 ha solo la velocità massima, ma quella è ormai off-limits per tutti. Come difetto, direi che è un motore, diciamo, nervosetto. Quindi ho imparato che quando c'è traffico o uso cittadino inserisco sempre la funzione ECO che me lo rende meno nervoso, più fluido, consumo di meno, ma la coppia é SEMPRE, intorno ai 1900/2000 giri. E' solo meno potente. Quando viaggio in autostrada la reinserisco e viaggio tranquillamente a 130 km orari a 2700 giri. Ciò non vieta, ogni tanto, di spararla a 180 e vi garantisco che ci arriva molto ma molto alla svelta. Chiaro che qui non faccio il massimo del risparmio.
Andate a farvi qualche salita in montagna con un 1200 e poi con il twin air, e poi ne parliamo.
Secondo voi perchè sulla nuova 4x4 hanno, letteralmente, buttato dalla finestra il 1200 e utilizzato come benzina questo 900 ?

ha 6 marce per caso?
 
la panda TwinAir ha 5 marce e dubito che il regime a 130 sia 2700 rpm (lo stesso regime del mio 1.4 TSI 160cv in 7 marcia col DSG a 130).
 
Back
Alto