gbortolo
0
probabilmente andrebbe anche interpolato con il reddito medio e quindi con le possibilità di cura che sono sicuramente un fattore; mi spiego:io resto un po' perplesso, sul calcolo dei "danni"
se si leggono le tabelle di aspettativa di vita, tra lombardia e liguria, che dovrebbe aver l'aria sana, si passa da 78,9 a 79,2 per i maschietti, e da 83,9 a 84,0
la sicilia ha 79,2 e 83,6 (le donne vivono meno che in lombardia)
addirittura la val d'aosta e' messa peggio della lombardia
non dico che non si debba combattere l'inquinamento ma, come per le emissioni delle auto, raggiunto un certo livello, andare oltre costa tanto e serve a poco
con una buona medicina anche un tumore può essere contenuto e prolungata anche per un decennio o più l'esistenza;
con una pessima medicina anche una banale infezione diventa letale.
sui numeri concordo che siano più degli oroscopi che delle certezze scientifiche. Non le abbiamo avute con un virus ben classificato figuriamoci col l'effetto collaterale dell'inquinamento da PM2.5