<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> paese delle Toyota | Il Forum di Quattroruote

paese delle Toyota

sono tornato da una vacanza da Porto Rico che è decisamente paese delle macchine giapponesi e la maggior parte di questi sono Toyota/Lexus/ Scion.

la Toyota nuova più presente è la Yaris. sia quella 2 volumi come abbiamo noi, ma anche tantissimi a tre volumi della Yaris precedente.
se invece la prima Yaris a due volumi non si vedono e dalla tre volumi (quanto è davvero brutta) solo pochi.

girano tanti Corolla un po da tutti le generazioni ma quasi sempre solo in versione tre volumi.
la nuova versione che da noi a due volumi è la Auris ha dei interni che sono molto simile ma guardando bene esteticamente fatti meglio.

la Avensis la non esiste ma c'è la Camry e la Avalon. tutte due nei ultimi versioni sono belli. la Avalon nella versione precedente è tanto brutto !!!

Rav 4 girano tanti del primo e del modello attuale. la versione precedente si vede poco.

a contrario da noi invece girano tanti Toyota urban cruiser/Scion xD

e poi gira un Coupé che parte dalla piattaforma della Auris, la Scion cC che è per niente male e secondo me la Toyota fa male di non portarlo in Europa (visto che non hanno neanche un modello per ragazzi giovani)

un altro modello Toyota che sembra di piacere ai portoricani è la attuale versione della Toyota Venza. qualcosa come la Fiat Freemont.

di Lexus girano anche tanti (in primis SUV) modelli che da noi non si vedono e qualche vecchio (a mio parere) non degno del marchio.

tra le altre marche quella più diffusa dei modelli nuovi è la Mitsubishi Lancer a tre volumi e la piccola Mitsubishi Mirage.

unici modelli Fiat sono la 500 e la 500L

niente Golf e pochi Volkswagen in generale. si vedono più Audi, BMW e Mercedes.

niente macchine francesi.

invece ben messo sembrano anche Honda, Hyundai e Kia
 
aronne_ ha scritto:
di ibride manco l'ombra?

tranquillo, ci sono anche tanti Prius, in primis la Prius C e poi Camry e Avalon Hybrid e i modelli Lexus !

la Prius C è equivalente alla nostra Yaris (tecnica) ma per il resto molto diverso. invece la Yaris Hybrid non c'è la.
interessante è che di due volumi compatte si vedono quasi solo Yaris mkII e mkIII, Prius C e la Mitsubishi Mirage tutto il resto delle macchine è a tre volumi, SUV e Pic Up.
 
derblume ha scritto:
interessante è che di due volumi compatte si vedono quasi solo Yaris mkII e mkIII, Prius C e la Mitsubishi Mirage tutto il resto delle macchine è a tre volumi, SUV e Pic Up.
Come in tanti altri posti del mondo.
Solo in Italia non esistono le berline compatte tre volumi (sedan), e nanche si possono avere su ordinazione....
 
xdelta15 ha scritto:
derblume ha scritto:
interessante è che di due volumi compatte si vedono quasi solo Yaris mkII e mkIII, Prius C e la Mitsubishi Mirage tutto il resto delle macchine è a tre volumi, SUV e Pic Up.
Come in tanti altri posti del mondo.
Solo in Italia non esistono le berline compatte tre volumi (sedan), e nanche si possono avere su ordinazione....

In Italia non le importano perché nessuno, o quasi, le richiede. Il fatto di poterle neanche ordinare è un problema di costo.
 
xdelta15 ha scritto:
derblume ha scritto:
interessante è che di due volumi compatte si vedono quasi solo Yaris mkII e mkIII, Prius C e la Mitsubishi Mirage tutto il resto delle macchine è a tre volumi, SUV e Pic Up.
Come in tanti altri posti del mondo.
Solo in Italia non esistono le berline compatte tre volumi (sedan), e nanche si possono avere su ordinazione....

anche in altri paesi europei non arrivano i tre volumi compatti...tanto in America è viceversa...nessuno sembra che chiede i due volumi compatte.
non a caso la Auris in America non viene portato e pure la Golf fa pochissimi numeri.
 
hpx ha scritto:
xdelta15 ha scritto:
derblume ha scritto:
interessante è che di due volumi compatte si vedono quasi solo Yaris mkII e mkIII, Prius C e la Mitsubishi Mirage tutto il resto delle macchine è a tre volumi, SUV e Pic Up.
Come in tanti altri posti del mondo.
Solo in Italia non esistono le berline compatte tre volumi (sedan), e nanche si possono avere su ordinazione....

In Italia non le importano perché nessuno, o quasi, le richiede. Il fatto di poterle neanche ordinare è un problema di costo.
problemi di costo che non capisco, ci sono molte altre auto disponibili in italia che non fanno numeri di vendita eppure sono a listino
 
xdelta15 ha scritto:
hpx ha scritto:
xdelta15 ha scritto:
derblume ha scritto:
interessante è che di due volumi compatte si vedono quasi solo Yaris mkII e mkIII, Prius C e la Mitsubishi Mirage tutto il resto delle macchine è a tre volumi, SUV e Pic Up.
Come in tanti altri posti del mondo.
Solo in Italia non esistono le berline compatte tre volumi (sedan), e nanche si possono avere su ordinazione....

In Italia non le importano perché nessuno, o quasi, le richiede. Il fatto di poterle neanche ordinare è un problema di costo.
problemi di costo che non capisco, ci sono molte altre auto disponibili in italia che non fanno numeri di vendita eppure sono a listino

Un'auto se non viene messa nella lista di quelle importate non vengono neanche fatte le norme di omologazione per quel paese, oltre documentazione in lingua, etichette varie, documentazione tecnica per l'assistenza ecc.ecc. anche se in pratica è la stessa auto ma con il baule. Oltre al fatto di un problema logistico di trasporto che deve essere effettuata apposta se la versione sedan non viene prodotta in una fabbrica dove non hanno anche le partenze per l'Italia.
 
hpx ha scritto:
xdelta15 ha scritto:
hpx ha scritto:
xdelta15 ha scritto:
derblume ha scritto:
interessante è che di due volumi compatte si vedono quasi solo Yaris mkII e mkIII, Prius C e la Mitsubishi Mirage tutto il resto delle macchine è a tre volumi, SUV e Pic Up.
Come in tanti altri posti del mondo.
Solo in Italia non esistono le berline compatte tre volumi (sedan), e nanche si possono avere su ordinazione....

In Italia non le importano perché nessuno, o quasi, le richiede. Il fatto di poterle neanche ordinare è un problema di costo.
problemi di costo che non capisco, ci sono molte altre auto disponibili in italia che non fanno numeri di vendita eppure sono a listino

Un'auto se non viene messa nella lista di quelle importate non vengono neanche fatte le norme di omologazione per quel paese, oltre documentazione in lingua, etichette varie, documentazione tecnica per l'assistenza ecc.ecc. anche se in pratica è la stessa auto ma con il baule. Oltre al fatto di un problema logistico di trasporto che deve essere effettuata apposta se la versione sedan non viene prodotta in una fabbrica dove non hanno anche le partenze per l'Italia.
ribadisco,

problemi di costo che non capisco, ci sono molte altre auto disponibili in italia che non fanno numeri di vendita eppure sono a listino.

i costi se poi ci fossero sarebbero irrisori, e poi perchè di importazione parallela si possono avere?
 
xdelta15 ha scritto:
i costi se poi ci fossero sarebbero irrisori, e poi perchè di importazione parallela si possono avere?

Ti ripeto i costi non sono irrisori, inoltre le auto di importazione parallela devono essere riomolagate in italia e se non rientrano nelle specifiche le devi precedentemente riadattare. Un mio amico comprò la Opel Calibra da un importatore parallelo prodotta in Germania dove non sono previste (almeno all'epoca era cosi) le frecce laterali che una volta erano sopra il passaruota (oggi integrate negli specchi laterali), beh l'officina ha dovuto bucare e rimetterle e riomologare la vettura a sue spese (del mio amico). Un altro invece ha preso una 500L con cerchi da 18 ma che in Italia non erano omologati per quel modello, o cambiava gomme o niente da fare.
 
Non solo Puerto Rico e il pase della Toyota, in quasi tutta l'Africa Toyota e di gran lunga l'auto più venduta. E condivido che sarebbe un opportunità in più per noi poter accedere a Camry e a Avalon delle ultime serie.
 
bgp5546 ha scritto:
Non solo Puerto Rico e il pase della Toyota, in quasi tutta l'Africa Toyota e di gran lunga l'auto più venduta. E condivido che sarebbe un opportunità in più per noi poter accedere a Camry e a Avalon delle ultime serie.

giusto.
per me ancora meglio sarebbe portare la Toyota Venza in Europa. la versione attuale è molto bella. su la fascia alta le tre volumi sono un monopolio delle tedesche. una Camry dovrebbe essere SW per poter combattere contro la VW Passat per esempio. contro Audi, BMW, Mercedes serve altro. Lexus ha le carte in mano, ma manca decisamente un immagine più forte. fin che non lavorano sul proprio immagine sarà duro di arrivare ad una fetta importante del mercato.
 
derblume ha scritto:
Lexus ha le carte in mano, ma manca decisamente un immagine più forte. fin che non lavorano sul proprio immagine sarà duro di arrivare ad una fetta importante del mercato.
lavorare sull'immagine forse impone dei costi che non vogliono affrontare , l'altro giorno ho visto il nuovo suv lexus in conce....bellissimo nulla da dire, però costa una vagonata in più del rav4 con cambio automatico, sia esso a benzina o td , li vale tutti ? ok non si svaluterà ma anche le toy reggono bene il mercato dell'usato
Tornando in topic concordo con te sulla venza, sarebbe da importare
 
franco58pv ha scritto:
derblume ha scritto:
Lexus ha le carte in mano, ma manca decisamente un immagine più forte. fin che non lavorano sul proprio immagine sarà duro di arrivare ad una fetta importante del mercato.
lavorare sull'immagine forse impone dei costi che non vogliono affrontare , l'altro giorno ho visto il nuovo suv lexus in conce....bellissimo nulla da dire, però costa una vagonata in più del rav4 con cambio automatico, sia esso a benzina o td , li vale tutti ? ok non si svaluterà ma anche le toy reggono bene il mercato dell'usato
Tornando in topic concordo con te sulla venza, sarebbe da importare

beh la RAV non si po paragonare direttamente, pure se è una buonissima macchina. è una questione d' immagine, finiture e tecnica.
non toglie niente ala RAV e forse i soldi in più vale solo se vuoi distinguerti....un po come scegliere tra VW Tiguan o una Audi Q3.

se pensi solo ai soldi da spendere e la utilità del veicolo, una premium già a priori è esclusa, perché i soldi spesi in più non recuperi mai più.

ma se ti sodisfa avere un marchio che non si vede ad ogni angolo della strada e da certe emozioni, credo anche quel tanti soldi che costa sono ben spese. perché da Lexus si po aspettare una ottima vettura su ogni dettaglio e per tanti anni.
 
franco58pv ha scritto:
derblume ha scritto:
Lexus ha le carte in mano, ma manca decisamente un immagine più forte. fin che non lavorano sul proprio immagine sarà duro di arrivare ad una fetta importante del mercato.
lavorare sull'immagine forse impone dei costi che non vogliono affrontare , l'altro giorno ho visto il nuovo suv lexus in conce....bellissimo nulla da dire, però costa una vagonata in più del rav4 con cambio automatico, sia esso a benzina o td , li vale tutti ? ok non si svaluterà ma anche le toy reggono bene il mercato dell'usato
Tornando in topic concordo con te sulla venza, sarebbe da importare

si lavorare sul immagine costa !
Toyota spenge un sacco di soldi per il campionato di endurance !!! ma quando vince non lo fa apparire !!! dimmi tu se questo è ragionevole !!!

invece di fare la ennesima pubblicità di un modello di serie dovrebbero far apparire questi estraordinari successi !!! hanno appena vinto (doppietta) contro concorrenti famosi come la Audi e Porsche...e non per pura fortuna (anche quella ci vuole) ma per superiorità del progetto. e di 5 gare ne hanno vinte tre e sono di nuovo in testa alla classifica !!!!
non vuoi metterlo nei giornali (incredibilmente) !!! almeno mettilo sul sito !!! perché si parla di una vettura ibrida di altissima affidabilità e massimi prestazioni che combatte contro altre ibride !!!

perché anche queste vincite che creano l'immagine di un marchio !!! tanto più se è contro concorrenti cosi importanti !!!!
 
Back
Alto