<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> orologio da parete radiocontrollato | Il Forum di Quattroruote

orologio da parete radiocontrollato

ne ho uno da parete e in questi giorni, dopo il cambio dell'ora, quasi tutti i giorni o è fermo o gira per un pò e quando si comporta da orologio è in ritardo magari di un quarto d'ora...qualcuno ne capisce qualcosa? Lo fanno tutti o il mio è indeciso? Se va avanti così finirà nel rottame e ne prenderò un normale che vanno benissimo!!
 
ne ho uno da parete e in questi giorni, dopo il cambio dell'ora, quasi tutti i giorni o è fermo o gira per un pò e quando si comporta da orologio è in ritardo magari di un quarto d'ora...qualcuno ne capisce qualcosa? Lo fanno tutti o il mio è indeciso? Se va avanti così finirà nel rottame e ne prenderò un normale che vanno benissimo!!
non ho ben capito se è digitale o "motorizzato" perché il termina gira mi ha creato qualche dubbio.

Un orologio digitale è un po' strano che si fermi, se ha problemi di ricezione potrebbe prendere "orari" un po' fantasiosi.
Di solito una batteria scarica aiuta questi comportamenti.
 
Prova a spostarlo in un punto dove prende meglio il segnale. Le batterie sono a posto?
il fatto è che il posto giusto è quello, mi vengono in mente le radioline a transistor di una volta, le prime a mf che dovevi girare tutta la casa per trovare il punto giusto, allora potevano mettere una presa di antenna in sto orologio...
 
Mannaggia....
Pensavo, dato il recentissimo cambio
solare/legale
che ci si riferisse al cambio automatico in contemporanea,
dell' ora in auto
 
il problema sono sti motori degli orologi a lancette.
no, il problema è proprio la radiosinc. dato che, avendo letto tutte le istr. probabilmente o non riceve bene il segnale o è difettoso li, bisogna dire che l'ho pagato neanche una 15ina di € 2 o 3 anni fa, ma dopo vari giorni di avanti e indietro si metteva a posto e andava, ieri non l'ho sopportato più:emoji_japanese_goblin::emoji_japanese_goblin: e da ieri pomeriggio l'ho programmato in manuale e al momento è perfetto... Io orologi a lancette in giro per casa ne ho 3 o 4 ma vanno tutti bene...
 
Ultima modifica:
no, il problema è proprio la radiosinc. dato che, avendo letto tutte le istr. probabilmente o non riceve bene il segnale o è difettoso li, bisogna dire che l'ho pagato neanche una 15ina di € 2 o 3 anni fa, ma dopo vari giorni di avanti e indietro si metteva a posto e andava, ieri non l'ho sopportato più:emoji_japanese_goblin::emoji_japanese_goblin: e da ieri pomeriggio l'ho programmato in manuale e al momento è perfetto... Io orologi a lancette in giro per casa ne ho 3 o 4 ma vanno tutti bene...

meglio così allora [si fa per dire]
Comunque è la prima volta che sento di radiosincronizzati a lancette e 15 euri facile spenderli per uno normale.

Onestamente sarei curioso di sapere come sposta le lancette sull'ora esatta: per andare avanti ci arrivo ... basta accelerare ... tornare indietro al limite potrei fermarmi.
Deve avere anche due encoder per sapere le due lancette dove sono.
Anche lì .... sai di quanto ti sposti da un punto noto ... altrimenti ci vorrebbe un resolver che costa un rene.
 
praticamente quando metti la pila si mette alle 4 o 8 oppure 12 e si ferma, poi parte in avanti, fa 1 o 2 giri del quadrante e si mette all'ora giusta, poi riparte con la stessa storia, alle volte è fuori ora e rischi di fregarti perchè è magari indietro di un quarto d'ora, riguardi dopo un pò ed è giusto, poi è capace di ripetere tutta la solfa...comunque indietro non va mai. Orologi normali ne vedo in giro a 7 o 8€ certo tutti di plastica
 
in questi giorni ci sono disturbi elettromagnetici provenienti dalle macchie solari, che possono compromettere le trasmissioni radio.

i miei orologi radiocontrollati funzionano correttamente, comunque.
di solito, se il segnale non e' ricevuto, o e' disturbato, lo ignorano.
ma che si mettano su orari sbagliati, non mi e' mai capitato.
 
meglio così allora [si fa per dire]
Comunque è la prima volta che sento di radiosincronizzati a lancette e 15 euri facile spenderli per uno normale.

Onestamente sarei curioso di sapere come sposta le lancette sull'ora esatta: per andare avanti ci arrivo ... basta accelerare ... tornare indietro al limite potrei fermarmi.
Deve avere anche due encoder per sapere le due lancette dove sono.
Anche lì .... sai di quanto ti sposti da un punto noto ... altrimenti ci vorrebbe un resolver che costa un rene.

alcuni non tornano indietro, se li devi spostare di un'ora indietro, si fanno 11 giri in avanti
anche l'orologio della vitara fa cosi', va solo avanti.

ovviamente avranno un punto di riferimento, che gli consente di sapere con certezza cosa indicano
 
Back
Alto