<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ora di religione come ora scolastica a tutti gli effetti. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ora di religione come ora scolastica a tutti gli effetti.

iCastm ha scritto:
Gtdriving ha scritto:
iCastm ha scritto:
Ci sono moltissimi esponenti atei della cultura che chiedono che l'ora di religione divenga obbligatoria. La motivazione è semplice: il programma di Religione non prevede l'indottrinamento (per quello c'è il catechismo negli oratori), ma l'insegnamento delle basi della cultura occidentale. Non si può pienamente capire l'arte europea, la letteratura, ma soprattutto la Storia, se non si insegnano le basi cristiane.
In Francia si stanno pentendo del loro fanatismo laicista perchè le nuove generazione stanno crescendo ignoranti e disinteressate ai valori non comprendendone il significato.

Poi se vogliamo aggiungere l'Educazione stradale, quella dell'uso di internet, il taglio e cucito etc. si può pure discutere.

Secondo me l'unica cosa utile che si dovrebbe insegnare è la storia di tutte le religioni e di come in nome di TUTTE siano nate meravigliose opere letterarie, architettoniche...e perpetrati crimini orrendi e veri e propri genocidi. Delle basi cristiane della cultura occidentale si occupa già la Storia e non vedo in che modo potrebbe cambiare lo studio ad es. sulle crociate conoscendo le basi della religione che le ha ispirate, se non per tentare di dargli una inutile quanto deleteria giustificazione.

Siamo in Italia e studiamo la cultura italiana che comprende il rispetto delle altre. Alla base della cultura italiana c'è il Cristianesimo che è una cosa diversa dalla Storia. In base al tuo ragionamento allora non dovremmo insegnare nemmeno la Matematica, tanto è compresa nella Fisica. Anzi, non dovremmo insegnare nient'altro che la Storia visto che comprende tutto.

Stando al tuo il mondo ha comnciato ad esistere dall'anno 1 d.C :D
 
Gtdriving ha scritto:
iCastm ha scritto:
Gtdriving ha scritto:
iCastm ha scritto:
Ci sono moltissimi esponenti atei della cultura che chiedono che l'ora di religione divenga obbligatoria. La motivazione è semplice: il programma di Religione non prevede l'indottrinamento (per quello c'è il catechismo negli oratori), ma l'insegnamento delle basi della cultura occidentale. Non si può pienamente capire l'arte europea, la letteratura, ma soprattutto la Storia, se non si insegnano le basi cristiane.
In Francia si stanno pentendo del loro fanatismo laicista perchè le nuove generazione stanno crescendo ignoranti e disinteressate ai valori non comprendendone il significato.

Poi se vogliamo aggiungere l'Educazione stradale, quella dell'uso di internet, il taglio e cucito etc. si può pure discutere.

Secondo me l'unica cosa utile che si dovrebbe insegnare è la storia di tutte le religioni e di come in nome di TUTTE siano nate meravigliose opere letterarie, architettoniche...e perpetrati crimini orrendi e veri e propri genocidi. Delle basi cristiane della cultura occidentale si occupa già la Storia e non vedo in che modo potrebbe cambiare lo studio ad es. sulle crociate conoscendo le basi della religione che le ha ispirate, se non per tentare di dargli una inutile quanto deleteria giustificazione.

Siamo in Italia e studiamo la cultura italiana che comprende il rispetto delle altre. Alla base della cultura italiana c'è il Cristianesimo che è una cosa diversa dalla Storia. In base al tuo ragionamento allora non dovremmo insegnare nemmeno la Matematica, tanto è compresa nella Fisica. Anzi, non dovremmo insegnare nient'altro che la Storia visto che comprende tutto.

Stando al tuo il mondo ha comnciato ad esistere dall'anno 1 d.C :D

Assolutamente no! Mica ho detto che non debbano essere insegnati il Latino e il Greco, la Storia e la Filosofia antica. Del resto il Cristianesimo non può prescindere dall'Ebraismo.

Dai tanto l'impressione di essere uno che avrebbe bisogno di conoscere il Cristianesimo (non in senso di dottrina). :D
 
iCastm ha scritto:
Gtdriving ha scritto:
iCastm ha scritto:
Gtdriving ha scritto:
iCastm ha scritto:
Ci sono moltissimi esponenti atei della cultura che chiedono che l'ora di religione divenga obbligatoria. La motivazione è semplice: il programma di Religione non prevede l'indottrinamento (per quello c'è il catechismo negli oratori), ma l'insegnamento delle basi della cultura occidentale. Non si può pienamente capire l'arte europea, la letteratura, ma soprattutto la Storia, se non si insegnano le basi cristiane.
In Francia si stanno pentendo del loro fanatismo laicista perchè le nuove generazione stanno crescendo ignoranti e disinteressate ai valori non comprendendone il significato.

Poi se vogliamo aggiungere l'Educazione stradale, quella dell'uso di internet, il taglio e cucito etc. si può pure discutere.

Secondo me l'unica cosa utile che si dovrebbe insegnare è la storia di tutte le religioni e di come in nome di TUTTE siano nate meravigliose opere letterarie, architettoniche...e perpetrati crimini orrendi e veri e propri genocidi. Delle basi cristiane della cultura occidentale si occupa già la Storia e non vedo in che modo potrebbe cambiare lo studio ad es. sulle crociate conoscendo le basi della religione che le ha ispirate, se non per tentare di dargli una inutile quanto deleteria giustificazione.

Siamo in Italia e studiamo la cultura italiana che comprende il rispetto delle altre. Alla base della cultura italiana c'è il Cristianesimo che è una cosa diversa dalla Storia. In base al tuo ragionamento allora non dovremmo insegnare nemmeno la Matematica, tanto è compresa nella Fisica. Anzi, non dovremmo insegnare nient'altro che la Storia visto che comprende tutto.

Stando al tuo il mondo ha comnciato ad esistere dall'anno 1 d.C :D

Assolutamente no! Mica ho detto che non debbano essere insegnati il Latino e il Greco, la Storia e la Filosofia antica. Del resto il Cristianesimo non può prescindere dall'Ebraismo.

Dai tanto l'impressione di essere uno che avrebbe bisogno di conoscere il Cristianesimo (non in senso di dottrina). :D
forse a molti (a me sicuramente), del cristianesimo non ne vuole più sapere una cippa.
 
ataf ha scritto:
iCastm ha scritto:
Gtdriving ha scritto:
iCastm ha scritto:
Gtdriving ha scritto:
iCastm ha scritto:
Ci sono moltissimi esponenti atei della cultura che chiedono che l'ora di religione divenga obbligatoria. La motivazione è semplice: il programma di Religione non prevede l'indottrinamento (per quello c'è il catechismo negli oratori), ma l'insegnamento delle basi della cultura occidentale. Non si può pienamente capire l'arte europea, la letteratura, ma soprattutto la Storia, se non si insegnano le basi cristiane.
In Francia si stanno pentendo del loro fanatismo laicista perchè le nuove generazione stanno crescendo ignoranti e disinteressate ai valori non comprendendone il significato.

Poi se vogliamo aggiungere l'Educazione stradale, quella dell'uso di internet, il taglio e cucito etc. si può pure discutere.

Secondo me l'unica cosa utile che si dovrebbe insegnare è la storia di tutte le religioni e di come in nome di TUTTE siano nate meravigliose opere letterarie, architettoniche...e perpetrati crimini orrendi e veri e propri genocidi. Delle basi cristiane della cultura occidentale si occupa già la Storia e non vedo in che modo potrebbe cambiare lo studio ad es. sulle crociate conoscendo le basi della religione che le ha ispirate, se non per tentare di dargli una inutile quanto deleteria giustificazione.

Siamo in Italia e studiamo la cultura italiana che comprende il rispetto delle altre. Alla base della cultura italiana c'è il Cristianesimo che è una cosa diversa dalla Storia. In base al tuo ragionamento allora non dovremmo insegnare nemmeno la Matematica, tanto è compresa nella Fisica. Anzi, non dovremmo insegnare nient'altro che la Storia visto che comprende tutto.

Stando al tuo il mondo ha comnciato ad esistere dall'anno 1 d.C :D

Assolutamente no! Mica ho detto che non debbano essere insegnati il Latino e il Greco, la Storia e la Filosofia antica. Del resto il Cristianesimo non può prescindere dall'Ebraismo.

Dai tanto l'impressione di essere uno che avrebbe bisogno di conoscere il Cristianesimo (non in senso di dottrina). :D
forse a molti (a me sicuramente), del cristianesimo non ne vuole più sapere una cippa.

Sicuramente siete in tanti, ma è per questo che c'è crisi di valori. Purtroppo si confonde il Cristianesimo come cultura da quello come dottrina. E' plausibile che uno non ne voglia sapere come dottrina, ma non è accettabile che lo voglia rifiutare culturalmente. Sarebbe come rinnegare i propri genitori.
 
iCastm ha scritto:
Ci sono moltissimi esponenti atei della cultura che chiedono che l'ora di religione divenga obbligatoria. La motivazione è semplice: il programma di Religione non prevede l'indottrinamento (per quello c'è il catechismo negli oratori), ma l'insegnamento delle basi della cultura occidentale. Non si può pienamente capire l'arte europea, la letteratura, ma soprattutto la Storia, se non si insegnano le basi cristiane.
In Francia si stanno pentendo del loro fanatismo laicista perchè le nuove generazione stanno crescendo ignoranti e disinteressate ai valori non comprendendone il significato.

Poi se vogliamo aggiungere l'Educazione stradale, quella dell'uso di internet, il taglio e cucito etc. si può pure discutere.

Che e' esattamente quello che ho detto io nel post di apertura.
Dunque, discutiamone. ;)
 
Gtdriving ha scritto:
iCastm ha scritto:
Ci sono moltissimi esponenti atei della cultura che chiedono che l'ora di religione divenga obbligatoria. La motivazione è semplice: il programma di Religione non prevede l'indottrinamento (per quello c'è il catechismo negli oratori), ma l'insegnamento delle basi della cultura occidentale. Non si può pienamente capire l'arte europea, la letteratura, ma soprattutto la Storia, se non si insegnano le basi cristiane.
In Francia si stanno pentendo del loro fanatismo laicista perchè le nuove generazione stanno crescendo ignoranti e disinteressate ai valori non comprendendone il significato.

Poi se vogliamo aggiungere l'Educazione stradale, quella dell'uso di internet, il taglio e cucito etc. si può pure discutere.

Secondo me l'unica cosa utile che si dovrebbe insegnare è la storia di tutte le religioni e di come in nome di TUTTE siano nate meravigliose opere letterarie, architettoniche...e perpetrati crimini orrendi e veri e propri genocidi. Delle basi cristiane della cultura occidentale si occupa già la Storia e non vedo in che modo potrebbe cambiare lo studio ad es. sulle crociate conoscendo le basi della religione che le ha ispirate, se non per tentare di dargli una inutile quanto deleteria giustificazione.

Mha, io temo che la storia di TUTTE le religioni diverrebbe dispersiva.
Pensa solo alla storia dell'Animismo: ci sono piu' di diecimila anni e una quantita' tale di sfumature che gli antropologi si devono specializzare su un ceppo preciso.
Il buddismo non e' da meno: meno antico, ma variegatissimo e con una tale quantita' di implicazioni filosofiche da far vacillare l'intelletto.
Il cristianesimo, a sua volta, ha i suoi bei 2000 anni, e ha preso talmente tante vie che solo per capire bene quello ci va un pezzo.
Dunque, penso che la cosa migliore sarebbe insegnarne la Storia, seguendo le altre religioni semmai in via comparativa, laddove ci siano differenze sostanziali utili a spiegare differenze culturali o storiche significative.
Naturalmente, nell'insegnamento della storia della religione cristiana intendo l'insegnamento di TUTTA la storia. Non solo delle parti di comodo.
 
ataf ha scritto:
forse a molti (a me sicuramente), del cristianesimo non ne vuole più sapere una cippa.

Anche ammettendo che uno non tolleri la religione cristiana, ne' la Chiesa, e non voglia saperne niente di un aspetto che comunque, nel bene e nel male, e' uno dei pilastri portanti della nostra cultura e societa', e' un modo di pensare pericoloso quello che volge le spalle al nemico e chiude gli occhi. ;)
Comunque uno la pensi in merito, credo che sia importante sapere quali forze abbiano plasmato la cultura di cui facciamo parte: nel bene e, soprattutto, nel male.
 
99octane ha scritto:
Gtdriving ha scritto:
iCastm ha scritto:
Ci sono moltissimi esponenti atei della cultura che chiedono che l'ora di religione divenga obbligatoria. La motivazione è semplice: il programma di Religione non prevede l'indottrinamento (per quello c'è il catechismo negli oratori), ma l'insegnamento delle basi della cultura occidentale. Non si può pienamente capire l'arte europea, la letteratura, ma soprattutto la Storia, se non si insegnano le basi cristiane.
In Francia si stanno pentendo del loro fanatismo laicista perchè le nuove generazione stanno crescendo ignoranti e disinteressate ai valori non comprendendone il significato.

Poi se vogliamo aggiungere l'Educazione stradale, quella dell'uso di internet, il taglio e cucito etc. si può pure discutere.

Secondo me l'unica cosa utile che si dovrebbe insegnare è la storia di tutte le religioni e di come in nome di TUTTE siano nate meravigliose opere letterarie, architettoniche...e perpetrati crimini orrendi e veri e propri genocidi. Delle basi cristiane della cultura occidentale si occupa già la Storia e non vedo in che modo potrebbe cambiare lo studio ad es. sulle crociate conoscendo le basi della religione che le ha ispirate, se non per tentare di dargli una inutile quanto deleteria giustificazione.

Mha, io temo che la storia di TUTTE le religioni diverrebbe dispersiva.
Pensa solo alla storia dell'Animismo: ci sono piu' di diecimila anni e una quantita' tale di sfumature che gli antropologi si devono specializzare su un ceppo preciso.
Il buddismo non e' da meno: meno antico, ma variegatissimo e con una tale quantita' di implicazioni filosofiche da far vacillare l'intelletto.
Il cristianesimo, a sua volta, ha i suoi bei 2000 anni, e ha preso talmente tante vie che solo per capire bene quello ci va un pezzo.
Dunque, penso che la cosa migliore sarebbe insegnarne la Storia, seguendo le altre religioni semmai in via comparativa, laddove ci siano differenze sostanziali utili a spiegare differenze culturali o storiche significative.
Naturalmente, nell'insegnamento della storia della religione cristiana intendo l'insegnamento di TUTTA la storia. Non solo delle parti di comodo.

Non penso che ci siano parti di comodo. Gli storici, per la stragrande maggioranza laicisti e massoni, stanno accettando di riscrivere le pagine in cui si accusa la Chiesa. Alcune cose le avevo già riportate in un altro thread prima che la Redazione proibisse gli argomenti a carattere religioso.
 
99octane ha scritto:
iCastm ha scritto:
Ci sono moltissimi esponenti atei della cultura che chiedono che l'ora di religione divenga obbligatoria. La motivazione è semplice: il programma di Religione non prevede l'indottrinamento (per quello c'è il catechismo negli oratori), ma l'insegnamento delle basi della cultura occidentale. Non si può pienamente capire l'arte europea, la letteratura, ma soprattutto la Storia, se non si insegnano le basi cristiane.
In Francia si stanno pentendo del loro fanatismo laicista perchè le nuove generazione stanno crescendo ignoranti e disinteressate ai valori non comprendendone il significato.

Poi se vogliamo aggiungere l'Educazione stradale, quella dell'uso di internet, il taglio e cucito etc. si può pure discutere.

Che e' esattamente quello che ho detto io nel post di apertura.
Dunque, discutiamone. ;)

Perfetto, ma allora andrebbe cambiato il titolo del thread.

Comunque io proporrei che nelle scuole dove si insegna Diritto il programma del terzo anno sia Educazione stradale, magari anche con lezioni sul campo. L'educazione stradale riguarda tutti perchè prima di essere automobilisti o motociclisti comunque siamo tutti pedoni. Inoltre si dovrebbe comprendere i diritti dei diversamente abili.
Chi non ha Diritto, come nella maggior parte dei licei, un'ora in meno di Storia che verrà sostituita da Educazione civica.
 
Back
Alto