<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ora a 190 mila km | Il Forum di Quattroruote

ora a 190 mila km

ieri siamo arrivati con la nostra Yaris 1,3 Luxury a 190.000km
In confronto di prima, di chilometri facciamo meno. 180mila abbiamo raggiunto più di 7 mesi fa.
Anche perche lo facciamo tanti con la Prius con quale siamo quasi a 100.000
A luglio la macchina farà i 8 anni pieni e si presenta ancora in un ottimo stato.
In 8 anni ci ha lasciato 2 volte a piedi ? sempre a colpa mia, dimenticandomi i fari acesi nel parcheggio.
A parte della manutenzione prevista e la batteria cambiato l?inverno freddissimo del anno scorso, mai un inconveniente. Mai dovuto rabboccare olio tra un cambio olio al altro. A parte dischi (1 volta)e pastiglie di freni (3volte) e qualche lampadine cambiati, nulla. neanche la cinghia dei servizi, ne la frizione .
Anche tutte le cose di confort funzionano ancora a perfezione. La comodissima easy entry, la clima, servosterzo, navigatore (tra altro mai aggiornato) alza vetri elettrici.

Dove si vede la usura: la leva del cambio ha perso il colore argento, la pelle del volante è leggermente danneggiata nei punti di cucitura, la copertura dei fari in plexi sono un po? opachi nella parte alta. Ma niente che compromette la funzionalità della vettura.

Consumo: La nostra media gira in torno i 5,2-5,4l/100km (rispettando sempre i limiti della velocità)

Aspetti che non ci piacciono ? non ci sono. solo in autostrada ci starebbe bene una sesta marcia come ha la versione nuova. Nei curve strette la vista a causa del montante sx non è ottimo. La retromarcia non entra sempre al primo intento.

Cosa molto forte è il divano scorrevole che permette ottimizzare i spazi secondo le necessità e tanti comodi cassetti e il doppiofondo del bagaglio.

Se forse ancora disponibile nuova e anche ibrida, lo ricompierei subito.
Per il momento andremo avanti, perche la Yaris attuale non ci piace e la Auris ci sembra un po grande come seconda macchina ?. altri alternative ? forse una Renault Zoe(ci piace) ma costa tanto quanto una Auris ibrida ! poi non abbiamo un posto auto coperto. forse meglio sperare che la Toyota torna al progetto Yaris di prima ? ma visto che la Yaris attuale ha fatto meta vita corrono almeno ancora 3-4anni per vedere la Yaris completamente nuova.

Attached files /attachments/1806730=36637-190.000km per 31.05.2014.JPG
 
La YARIS è una delle macchine più riuscite che ci sono in commercio.

Il 1.0 3 cilindri, anche con le sue peculiarità, è un motore molto azzeccato su questa auto, affidabile e duraturo, ma il 1.3 è proprio "la sua scarpa" (inteso come miglior abbinamento).

E' un gran motore, elastico, disponibile,fruibile,parco e grintoso se serve.
Un quattro cilindri che secondo me raggiungerà kilometraggi elevatissimi a tutti coloro che lo hanno acquistato.

Sai una cosa però, la nuova YARIS è vero che ha cambiato quel senso di ambiente e comodità della precedente (io le ho entrambe) ma non è una macchina da sottovalutare.

Tra un po' arriva il restyling (credo a luglio) con una migliore insonorizzazione e tutto...io l'unico appunto lo faccio solo sul fatto che è un po' scarno il cruscotto, avrei osato di più, l'avrei fatto più ricco.

Però valuta bene...Toyota crea dipendenza, potresti trovarti male con altri marchi.

Queste auto hanno un qualcosa in più che non so definire, ma he solo loro sanno darti.
 
la nuova yaris non ha il sedile scorrevole perché ha un bagaglio più grande e comunque spazio per i passeggeri (e poi sulla ibrida non sarebbe possibile comunque) ha meno spazi per gli oggetti ma ha un certo design ed una impostazione di guida molto più sportiva e meno effetto camion di certe auto.
Fidati che se vuoi prendere la yaris puoi prendere anche quella nuova senza nessuna paura, l'ho fatta vedere a molti yarisisti precedenti e il più delle volte dicevano "ma la mia non è così, non è cosà, ma questa ha questo e quest'altro" soprattutto se consideri l'ibrida.

In questi giorni la sto utilizzando con un furgoncino e tra piante, scale, pietre, sabbia, cemento etc non mi sono pentito della modularità della Jazz Hybrid (auto che potresti valutare se per te avere un cvt classico, un sistema ibrido non così avanzato, meno accessori e un prezzo maggiore non è un problema, dall'altra parte però hai una capacità ed una modoluarità molto migliore rispetto ad ogni yaris esistita ed esistente, performance ottime, consumi comunque molto ridotti e se la yaris ti ha fatto 190.000km la jazz te ne fa 400.000 senza nessun problema, infatti è una delle migliori in fatto di affidabilità nel tempo e poi è honda e tutti sappiamo che insieme a toyota è il marchio più affidabile, solo che toyota l'ho sempre vista 1cm sotto honda come affidabilità e non so perché)
 
japjapjap ha scritto:
la nuova yaris non ha il sedile scorrevole perché ha un bagaglio più grande e comunque spazio per i passeggeri (e poi sulla ibrida non sarebbe possibile comunque) ha meno spazi per gli oggetti ma ha un certo design ed una impostazione di guida molto più sportiva e meno effetto camion di certe auto.
Fidati che se vuoi prendere la yaris puoi prendere anche quella nuova senza nessuna paura, l'ho fatta vedere a molti yarisisti precedenti e il più delle volte dicevano "ma la mia non è così, non è cosà, ma questa ha questo e quest'altro" soprattutto se consideri l'ibrida.

In questi giorni la sto utilizzando con un furgoncino e tra piante, scale, pietre, sabbia, cemento etc non mi sono pentito della modularità della Jazz Hybrid (auto che potresti valutare se per te avere un cvt classico, un sistema ibrido non così avanzato, meno accessori e un prezzo maggiore non è un problema, dall'altra parte però hai una capacità ed una modoluarità molto migliore rispetto ad ogni yaris esistita ed esistente, performance ottime, consumi comunque molto ridotti e se la yaris ti ha fatto 190.000km la jazz te ne fa 400.000 senza nessun problema, infatti è una delle migliori in fatto di affidabilità nel tempo e poi è honda e tutti sappiamo che insieme a toyota è il marchio più affidabile, solo che toyota l'ho sempre vista 1cm sotto honda come affidabilità e non so perché)

conosco la Jazz e mi piace. la mia sorella ne ha uno (modello precedente non ibrido) come spazi è favoloso e anche il design mi piace...ma preferisco rimanere fedele a Toyota.
non temo che la nuova Yaris non sia una buona macchina e chi viene da un modello tradizionale po trovare sicuramente piacere, ma chi ha il modello precedente come me, sinceramente rimane deluso.
la ibrida lo ho provato per due giorni e mi sembrato ancora più reattivo che la Prius e comunque silenzioso ma per il resto non mi convince tanto.
non ho paura di andare ancora avanti con la nostra per un bel po, in tanto con i kilometri che abbiamo, è anche difficile venderlo ad un buon prezzo. se si rompe su 190 mila meno di niente, non credo che devo mettere in dubbio la massima qualità costruiva che offre Toyota.

proprio oggi sono entrato nel forum VAG e ho visto che la nuova Golf 7 ha un sacco di problemi più o meno grave...tutt altro che un prodotto perfetto come viene sempre descritto dalle riviste.
 
derblume ha scritto:
ieri siamo arrivati con la nostra Yaris 1,3 Luxury a 190.000km
In confronto di prima, di chilometri facciamo meno. 180mila abbiamo raggiunto più di 7 mesi fa.
Anche perche lo facciamo tanti con la Prius con quale siamo quasi a 100.000
A luglio la macchina farà i 8 anni pieni e si presenta ancora in un ottimo stato.
In 8 anni ci ha lasciato 2 volte a piedi ? sempre a colpa mia, dimenticandomi i fari acesi nel parcheggio.
A parte della manutenzione prevista e la batteria cambiato l?inverno freddissimo del anno scorso, mai un inconveniente. Mai dovuto rabboccare olio tra un cambio olio al altro. A parte dischi (1 volta)e pastiglie di freni (3volte) e qualche lampadine cambiati, nulla. neanche la cinghia dei servizi, ne la frizione .
Anche tutte le cose di confort funzionano ancora a perfezione. La comodissima easy entry, la clima, servosterzo, navigatore (tra altro mai aggiornato) alza vetri elettrici.

Dove si vede la usura: la leva del cambio ha perso il colore argento, la pelle del volante è leggermente danneggiata nei punti di cucitura, la copertura dei fari in plexi sono un po? opachi nella parte alta. Ma niente che compromette la funzionalità della vettura.

Consumo: La nostra media gira in torno i 5,2-5,4l/100km (rispettando sempre i limiti della velocità)

Aspetti che non ci piacciono ? non ci sono. solo in autostrada ci starebbe bene una sesta marcia come ha la versione nuova. Nei curve strette la vista a causa del montante sx non è ottimo. La retromarcia non entra sempre al primo intento.

Cosa molto forte è il divano scorrevole che permette ottimizzare i spazi secondo le necessità e tanti comodi cassetti e il doppiofondo del bagaglio.

Se forse ancora disponibile nuova e anche ibrida, lo ricompierei subito.
Per il momento andremo avanti, perche la Yaris attuale non ci piace e la Auris ci sembra un po grande come seconda macchina ?. altri alternative ? forse una Renault Zoe(ci piace) ma costa tanto quanto una Auris ibrida ! poi non abbiamo un posto auto coperto. forse meglio sperare che la Toyota torna al progetto Yaris di prima ? ma visto che la Yaris attuale ha fatto meta vita corrono almeno ancora 3-4anni per vedere la Yaris completamente nuova.

Una curiosità, ma la Yaris non ha un cicalino o un sistema che all'apertura della portiera, avvisi dei fari accesi?
 
manuel46 ha scritto:
derblume ha scritto:
ieri siamo arrivati con la nostra Yaris 1,3 Luxury a 190.000km
In confronto di prima, di chilometri facciamo meno. 180mila abbiamo raggiunto più di 7 mesi fa.
Anche perche lo facciamo tanti con la Prius con quale siamo quasi a 100.000
A luglio la macchina farà i 8 anni pieni e si presenta ancora in un ottimo stato.
In 8 anni ci ha lasciato 2 volte a piedi ? sempre a colpa mia, dimenticandomi i fari acesi nel parcheggio.
A parte della manutenzione prevista e la batteria cambiato l?inverno freddissimo del anno scorso, mai un inconveniente. Mai dovuto rabboccare olio tra un cambio olio al altro. A parte dischi (1 volta)e pastiglie di freni (3volte) e qualche lampadine cambiati, nulla. neanche la cinghia dei servizi, ne la frizione .
Anche tutte le cose di confort funzionano ancora a perfezione. La comodissima easy entry, la clima, servosterzo, navigatore (tra altro mai aggiornato) alza vetri elettrici.

Dove si vede la usura: la leva del cambio ha perso il colore argento, la pelle del volante è leggermente danneggiata nei punti di cucitura, la copertura dei fari in plexi sono un po? opachi nella parte alta. Ma niente che compromette la funzionalità della vettura.

Consumo: La nostra media gira in torno i 5,2-5,4l/100km (rispettando sempre i limiti della velocità)

Aspetti che non ci piacciono ? non ci sono. solo in autostrada ci starebbe bene una sesta marcia come ha la versione nuova. Nei curve strette la vista a causa del montante sx non è ottimo. La retromarcia non entra sempre al primo intento.

Cosa molto forte è il divano scorrevole che permette ottimizzare i spazi secondo le necessità e tanti comodi cassetti e il doppiofondo del bagaglio.

Se forse ancora disponibile nuova e anche ibrida, lo ricompierei subito.
Per il momento andremo avanti, perche la Yaris attuale non ci piace e la Auris ci sembra un po grande come seconda macchina ?. altri alternative ? forse una Renault Zoe(ci piace) ma costa tanto quanto una Auris ibrida ! poi non abbiamo un posto auto coperto. forse meglio sperare che la Toyota torna al progetto Yaris di prima ? ma visto che la Yaris attuale ha fatto meta vita corrono almeno ancora 3-4anni per vedere la Yaris completamente nuova.

Una curiosità, ma la Yaris non ha un cicalino o un sistema che all'apertura della portiera, avvisi dei fari accesi?

si cela un cicalino ! pur troppo se come me successo che scendevo da un posto molto rumoroso (cantiere) non lo sentivo. o come mi successo nella Prius che avevo parcheggiato cosi vicino ad un muro che dovevo uscire dalla porta dx...a quel punto non suona.
preferivo come hanno le Fiat/Lancia, quando spengi il motore, si spenge anche la luce. comunque mi è successo in 8 anni due volte.
 
non temo che la nuova Yaris non sia una buona macchina e chi viene da un modello tradizionale po trovare sicuramente piacere, ma chi ha il modello precedente come me, sinceramente rimane deluso.
La penso allo stesso modo.
Quando a causa di un incidente abbiamo dovuto rottamare la Yaris siamo andati a provare la nuova ma ci ha deluso: troppo normale.
Alla fine abbiamo "ripiegato", con grande soddisfazione, con una Verso-S full-optional dimostrativa (per forza di cose perchè per aspettare il nuovo ci volevano oltre 3 mesi...).

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
non temo che la nuova Yaris non sia una buona macchina e chi viene da un modello tradizionale po trovare sicuramente piacere, ma chi ha il modello precedente come me, sinceramente rimane deluso.
La penso allo stesso modo.
Quando a causa di un incidente abbiamo dovuto rottamare la Yaris siamo andati a provare la nuova ma ci ha deluso: troppo normale.
Alla fine abbiamo "ripiegato", con grande soddisfazione, con una Verso-S full-optional dimostrativa (per forza di cose perchè per aspettare il nuovo ci volevano oltre 3 mesi...).

Ciao.

questo uno delle debolezze che ha Toyota, non conoscono bene i loro clienti.
un progetto di successo come questo della Yaris non si doveva travolgere in tal modo. pure con la Rav4 hanno fatto la stessa cosa e non a caso oggi si trova in fondo della classifica.

temo che lo faranno anche con la prossima Prius...ma forse non arriva nemmeno sul nostro mercato, visto che la Auris si vende bene.
pero sarebbe un altra di questi errori che la Toyota qui in Europa fa in continuazione.

come non bastasse fanno pubblicità noiose e manca una forte relazione pubblica e con la stampa. i tedeschi in questo sono i migliori, non a caso prendono sempre più sopravento.
 
derblume ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
non temo che la nuova Yaris non sia una buona macchina e chi viene da un modello tradizionale po trovare sicuramente piacere, ma chi ha il modello precedente come me, sinceramente rimane deluso.
La penso allo stesso modo.
Quando a causa di un incidente abbiamo dovuto rottamare la Yaris siamo andati a provare la nuova ma ci ha deluso: troppo normale.
Alla fine abbiamo "ripiegato", con grande soddisfazione, con una Verso-S full-optional dimostrativa (per forza di cose perchè per aspettare il nuovo ci volevano oltre 3 mesi...).

Ciao.

questo uno delle debolezze che ha Toyota, non conoscono bene i loro clienti.
un progetto di successo come questo della Yaris non si doveva travolgere in tal modo. pure con la Rav4 hanno fatto la stessa cosa e non a caso oggi si trova in fondo della classifica.

temo che lo faranno anche con la prossima Prius...ma forse non arriva nemmeno sul nostro mercato, visto che la Auris si vende bene.
pero sarebbe un altra di questi errori che la Toyota qui in Europa fa in continuazione.

come non bastasse fanno pubblicità noiose e manca una forte relazione pubblica e con la stampa. i tedeschi in questo sono i migliori, non a caso prendono sempre più sopravento.

intendi per il divanetto non più scorrevole (ma bagagliaio più ampio), o forse per il cruscotto (meno cassettini, ma spesso utili solo per buttarci l'immondezza, però almeno non c'è più l'effetto che io chiamo "topo di fogna" di certe vecchie giapponesi che pare fatto con uno stampo unico volante compreso, invece abbiamo più stile, una impostazione più sportiva e finalmente con il quadro di fronte agli occhi), per tutto il resto tutte le yaris sono ottime auto affidabili, sicure e must have.

E poi la yaris 3 ibrida è sportiveggiante anche fuori, il paraurti anteriore visto da vicino e dal vivo sembra proprio aftermarket, la mascherina gli da spessore, il posteriore tra led e paraurti squadrato pare preso dallo stile rally, se poi prendi la versione con cerchi in lega e mini spoiler hai una auto veramente sportiveggiante, che su una segmento B è l'unico modo per avere qualcosa di decente in fatto di estetica, altrimenti ci si ritrova con i soliti effetti Botero causate da rotondità da stampo di plastica puro ( ci manca solo che mi dica che è bella la yaris 1 con paraurti non in tinta e siamo a posto ;) )

ps. le pubblicità "tedesche" (chi ha detto vag?) sono piene di cavolate o omissioni volute, e in ogni caso sono fatte veramente male e spesso sono controproducenti verso la casa stessa, vorresti dirmi che quella del compleanno e dell'auto che compare e scompare sia bella, innovativa e simpatica (significa che il desiderio non dura molto? oppure che per metà del tempo non è parcheggiata sotto casa ma in officina?), oppure quella del tizio che dice due cose in croce sul conto della nuova golf e il propretario che se ne frega bellamente (per la serie: i clienti golf sono ignoranti e comprano guardando il marchio), oppure l'ultima della polo e dei passeggeri che danno consigli e che "frenano prima di te" (il tutto per publicizzare qualche cicalino di dubbio funzionamento che poco aveva a che fare con gli esempi di passeggeri mostrati prima), lasciamo perdere poi quella della opel......la vera tedesca di general motors. Personalmente ho trovato molto più d'impatto quella delle ibride con ambientazione futuristica ma auto come negli anni '10 (1910), oppure quelle della verso con il padre che agli occhi dei figli è un supereroe, un cowboy o un astronauta, oppure quella ultima dell'amore per la guida.
 
baffosax ha scritto:
Con la Fiat Ritmo 1100 CC mitico motore serie 138 ho fatto 280.000 Km ed è stata venduta non rottamata ,e non era Toyota. Unico intervento al motore ,cambiato gommini steli valvole perché seccati problema noto.

Bisogna vedere se Ford voleva intedere che "per fortuna se qualcosa manca di qualcos'altro non può rompersi ulteriormente" oppure che "le mancanze sono sinonimo di affidabilità senza esserlo realmente", ti dico che mio zio proprio con una fiat ritmo (non so che anno e nemmeno che motore) ha avuto talmente tanti problemi che da allora scarta il marchio fiat nella scelta di auto nuove a prescindere da tutto. Idem mio padre che dopo una Uno diesel, una Alfa 33, una Lancia Dedra veramente pessime (sia motoristicamente che materialmente) ha lasciato perdere Fiat ed ogni considerazione per ogni acquisto da 15 anni a questa parte (solo la vecchia 127 non gli aveva dato problemi, anche se l'aveva tenuta "solo" per circa 120.000km)
 
@japjapjap
Intendo dire quella che era 20 cm più corta delle altre e come spazi interni poteva competere con le pari segmento mentre l'attuale è come le altre e con gli spazi delle altre ma, a differenza delle altre, è più brutta e meno curata sia dentro che fuori.
A dirla tutta preferirei comprare una gpunto, ormai auto storica :) , che una nuova yaris!

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
@japjapjap
Intendo dire quella che era 20 cm più corta delle altre e come spazi interni poteva competere con le pari segmento mentre l'attuale è come le altre e con gli spazi delle altre ma, a differenza delle altre, è più brutta e meno curata sia dentro che fuori.
A dirla tutta preferirei comprare una gpunto, ormai auto storica :) , che una nuova yaris!

Ciao.

scherzi vero? ma hai mai visto le precedenti yaris? furgoncini di plastica che ricalcano lo stile cheap di giapponesi ancor più vecchie, la terza serie è meglio in tutto, addirittura la versione ibrida che ha la batteria che sporge è molto comoda e spaziosa, ripeto l'illusione sulle vecchie lo facevano i sedili scorrevoli (utile solo con passeggeri mutilati) e i tanti piccoli cassettini. Il "piccolo genio" era l'insieme di auto cittadina agile, prezzo basso, affidabilità, ora con la terza serie hanno aggiunto il design con un tocco di sportività e maggiore spazio generale (aumenta il passo, aumenta il bagagliaio in profondità, cosa vuoi di più)

ps. una gpunto? nemmeno se mi pagassero, forse una delle auto più sopravvalutate degli ultimi tempi e non ne ho nemmeno sentito parlare così tanto.
Anche Fiat a quanto pare se ne accorta.....

Yaris 3 http://www.italiantestdriver.com/wp-content/uploads/2011/07/Interni-nuova-Toyota-Yaris-2011-3.jpg

Yaris 2 http://cdn.blogosfere.it/mondoauto/images/toyota-yaris-restyl.jpg

Yaris 1 http://static.bakeca.it/immagini/0b9/0b93d0045b56e253e8133c9cadf9486d.jpg

pps. è noto che auto più vecchie hanno "meno scocca", probabilmente la vecchia panda oggi sembrerà una segmento C come abitabilità, però quanto materiale c'è a proteggere le persone dentro? Oggi come oggi spesso la maggior parte dello spazio è occupato per motivi di sicurezza.
 
La Yaris 2 ce l'avevo e pur di non comprare la Yaris 3 ho preso la Verso-S (e per fortuna che l'ho fatto: abitabilità da media e ingombri da....Yaris 3 ;) ).
Ad ogni modo, diverse considerazioni sono molto personali e quindi non c'è niente di strano se abbiamo punti di vista diversi.

Ciao.
 
derblume ha scritto:
manuel46 ha scritto:
derblume ha scritto:
ieri siamo arrivati con la nostra Yaris 1,3 Luxury a 190.000km
In confronto di prima, di chilometri facciamo meno. 180mila abbiamo raggiunto più di 7 mesi fa.
Anche perche lo facciamo tanti con la Prius con quale siamo quasi a 100.000
A luglio la macchina farà i 8 anni pieni e si presenta ancora in un ottimo stato.
In 8 anni ci ha lasciato 2 volte a piedi ? sempre a colpa mia, dimenticandomi i fari acesi nel parcheggio.
A parte della manutenzione prevista e la batteria cambiato l?inverno freddissimo del anno scorso, mai un inconveniente. Mai dovuto rabboccare olio tra un cambio olio al altro. A parte dischi (1 volta)e pastiglie di freni (3volte) e qualche lampadine cambiati, nulla. neanche la cinghia dei servizi, ne la frizione .
Anche tutte le cose di confort funzionano ancora a perfezione. La comodissima easy entry, la clima, servosterzo, navigatore (tra altro mai aggiornato) alza vetri elettrici.

Dove si vede la usura: la leva del cambio ha perso il colore argento, la pelle del volante è leggermente danneggiata nei punti di cucitura, la copertura dei fari in plexi sono un po? opachi nella parte alta. Ma niente che compromette la funzionalità della vettura.

Consumo: La nostra media gira in torno i 5,2-5,4l/100km (rispettando sempre i limiti della velocità)

Aspetti che non ci piacciono ? non ci sono. solo in autostrada ci starebbe bene una sesta marcia come ha la versione nuova. Nei curve strette la vista a causa del montante sx non è ottimo. La retromarcia non entra sempre al primo intento.

Cosa molto forte è il divano scorrevole che permette ottimizzare i spazi secondo le necessità e tanti comodi cassetti e il doppiofondo del bagaglio.

Se forse ancora disponibile nuova e anche ibrida, lo ricompierei subito.
Per il momento andremo avanti, perche la Yaris attuale non ci piace e la Auris ci sembra un po grande come seconda macchina ?. altri alternative ? forse una Renault Zoe(ci piace) ma costa tanto quanto una Auris ibrida ! poi non abbiamo un posto auto coperto. forse meglio sperare che la Toyota torna al progetto Yaris di prima ? ma visto che la Yaris attuale ha fatto meta vita corrono almeno ancora 3-4anni per vedere la Yaris completamente nuova.

Una curiosità, ma la Yaris non ha un cicalino o un sistema che all'apertura della portiera, avvisi dei fari accesi?

si cela un cicalino ! pur troppo se come me successo che scendevo da un posto molto rumoroso (cantiere) non lo sentivo. o come mi successo nella Prius che avevo parcheggiato cosi vicino ad un muro che dovevo uscire dalla porta dx...a quel punto non suona.
preferivo come hanno le Fiat/Lancia, quando spengi il motore, si spenge anche la luce. comunque mi è successo in 8 anni due volte.

Infatti, il sistema della megane mi è sempre piaciuto (magari ha altre mancanze secondo me gravi, ad esempio se si fulmina una lampadina, non c'è niente che te lo indichi)
praticamente se dopo aver spento il motore estraggo la scheda, posso avere in quel momento acceso di tutto, clima ventole, radio, luci ecc ecc, come apro la portiera (estraendo la scheda il sistema deduce che hai intenzione di scendere, se invece la lasci nel lettore certi servizi continuano a funzionare) tutto si spegne, solo le posizioni se accese dopo, possono rimanere accese, cosi in caso di parcheggio a rischio si possono lasciare,
è comodo oltre che per ovvi motivi di dimenticanza ecc, anche quando presto l'auto a qualcuno che non ha la mano, io gli spiego "basta che estrai la scheda prima di aprire la portiera e si spegne tutto, quando ripartirai, tutto tornera a funzionare come prima di spegnerla".....cosi non fanno pasticci smanettando!
 
Back
Alto