<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Opinioni olio | Il Forum di Quattroruote

Opinioni olio

Sulla mia auto col 2.0 TS 16v AlfaRomeo consiglia il Selenia Racing 10w60, scheda tecnica:

http://flcf.onion.it/commonfile/ita/pdf/1047_stec_ITA.pdf

Io ho appena sostituito l'olio, avevo il Castrol Edge Sport 10w60, con il nuovo Castrol Edge FST 10w60, scheda tecnica:

http://msdspds.castrol.com/bpglis/FusionPDS.nsf/Files/27EBBABF9DBD1CF780257C91003896E1/$File/BPXE-9GX83Y.pdf

Guardando le schede che mi dite, hanno caratteristiche più o meno simili o sbaglio?
 
il Selenia ha viscosità leggermente maggiore a 100°C ma più basso indice di viscosità, che identifica quanto la viscosità cala al crescere della temperatura dell'olio, il contrario per il Castrol che, però, ha un punto di infiammabilità ben più basso.
 
quadamage76 ha scritto:
il Selenia ha viscosità leggermente maggiore a 100°C ma più basso indice di viscosità, che identifica quanto la viscosità cala al crescere della temperatura dell'olio, il contrario per il Castrol che, però, ha un punto di infiammabilità ben più basso.

Avevo notato anche io il punto di infiammabilità. Cosa significa o cosa comporta al lato pratico un punto di infiammabilità più alto o più basso?
 
a che temperatura lavora l'olio del tuo motore? C'è il termometro olio? Io so che il 2.0 twinspark è molto delicato di manovellismo, è un attimo fonderlo o sbiellarlo, per cui starei su un'olio certificato. Detto questo se il tuo motore lavora con l'olio a 140° allora va benone anche il Castrol
 
quadamage76 ha scritto:
a che temperatura lavora l'olio del tuo motore? C'è il termometro olio? Io so che il 2.0 twinspark è molto delicato di manovellismo, è un attimo fonderlo o sbiellarlo, per cui starei su un'olio certificato. Detto questo se il tuo motore lavora con l'olio a 140° allora va benone anche il Castrol

Non ho il termometro olio, ho notato solo le temperature quando faccio le prove fumi e sono relativamente basse.

AlfaRomeo per il 2.0 inizialmente consigliava il Selenia 20k for AlfaRomeo e così è scritto sui libretti, ma poi in rete ho trovato una circolare, per lo più disattesa dalle officine, che suggeriva per il 2.0 il Selenia Racing.

Il 20k for AlfaRomeo è questo:

http://flcf.onion.it/commonfile/ita/pdf/1640_stec_ITA.pdf

PS cambia il metodo di misura però. Nei Selenia indicano metodo ASTM D92, Castrol ASTM D93. Boh!
 
alexmed ha scritto:
PS cambia il metodo di misura però. Nei Selenia indicano metodo ASTM D92, Castrol ASTM D93. Boh!

Mi autorispondo, ho trovato questo:

Punto di infiammabilità è testato da 2 metodi.

1.ASTM D92-Clevland Metodo Open Cup (COC)
2.ASTM D93-Pensky-Martin Metodo Open Cup (PMCC)

In generale per Lubrificanti & miscele con solventi Il punto di infiammabilità è determinato dalla ASTM D 93. ASTM D 93 è utilizzato per prodotti con punto di infiammabilità&gt 75 gradi C.

La differenza tra i valori del punto di infiammabilità ottenuti con i due metodi di prova per lo stesso prodotto non può essere superiore a 5 gradi C.

Penso che il Castrol avendo degli additivi per diminuire gli attriti contenga del solvente in effetti il che spiega il punto di infiammabilità più basso.

Tra l'altro ho preso questo additivvato nell'ottica di preservare il variatore di fase che, miracolo, non fa ancora rumori e sembra star bene. :D

Ho travato ora pure la scheda dell'Edge Sport 10w60 che non producono più e che avevo prima. Ebbene non aveva additivi e infatti il punto di infiammabilità era misurato con la norma ASTM92 ed era ben di 248°C contro i 230°C del Racing.

Vabbè vedremo se con questo olio nuovo me lo consuma di più o è uguale. Col precedente non ho mai rabboccato.
 
Io quando avevo il 1.6 ts ho notato non usando più il Selenia un nettissimo miglioramento nella rumorosità del variatore praticamente sparito!!

Comunque secondo me va bene il castrol che comunque è migliore del Selenia!
 
quadamage76 ha scritto:
tieni d'occhio il consumo, allora. Facci sapere, giusto per curiosità.

Certo terrò d'occhio.

Ora l'auto l'ho portata a far cambiare olio servosterzo, olio freni. olio cambio e liquido radiatore. Così i liquidi... saranno a posto. :)

Ho detto di controllare anche le cinghie che sebbene abbiano solo 30mila km hanno 6 anni e mezzo di età. Il meccanico mi ha chiesto dove sta l'auto e dicendogli in garage all'asciutto a istinto mi ha detto che non sono da cambiare, comunque al massimo lui terrebbe buone pulegge, pompa acqua e cambierebbe solamente le cinghie. Ho detto nel dubbio di cambiare... l'auto ho intenzione di tenerla a lungo, d'altra parte non è ancora adulta va solo per i 17 anni di età... è una ragazzina!;)

Settima prossima dovrebbe esser pronta, poi fra due settimane parto per le ferie e farò circa 2mila km in dieci giorni, così vedo subito se ho consumi anomali dell'olio, per precauzione me ne porterò via un litro. :D
 
Dopo 2500 km fatti senza risparmiare il motore, con temperature esterne anche elevate, non rilevo alcun consumo.

Per ora il livello è rimasto al max.

Quindi credo che questo nuovo olio Edge 10w60 sia ben digerito dal mio vecchio TwinSpark. ;)

Vedremo più avanti col passare dei km.
 
alexmed ha scritto:
Dopo 2500 km fatti senza risparmiare il motore, con temperature esterne anche elevate, non rilevo alcun consumo.

Per ora il livello è rimasto al max.

Quindi credo che questo nuovo olio Edge 10w60 sia ben digerito dal mio vecchio TwinSpark. ;)

Vedremo più avanti col passare dei km.

Dimenticavo. Dopo i 2500km l'olio è ancora trasparente, ricordo invece al mio primo cambio olio quando l'auto la comprai usata diventò subito scuro. Però i precedenti proprietari avevano usato da libretto manutenzione il Selenia 20k 10w-40 che è un semisintetico ogni 20mila km, io al primo cambio optai per il Castrol Magnatec 5w-40 spacciato per sintetico, poi altri due cambi olio ho usato Castrol Edge Sport 10w-60 ed ora ho questo Edge FST 10w-60 sempre spacciati per sintetici con cambi in media ogni 8-10mila km.

Quindi immagino che questi oli abbiano buone capacità pulenti.

PS Ad ogni cambio olio ho cambiato il filtro.

PS2 Comunque sia con qualsiasi olio messo non ho riscontrato il "mitico" consumo di olio dei twinspark 16v.
 
Ultimamente l'ho usata molto...

Quindi posso dire che dopo 4mila km il livello di olio non si è abbassato. Quindi questo nuovo olio lo promuovo. :)
 
Back
Alto