<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Opinioni acquisto zafira tourer 1.4 120 CV benzina | Il Forum di Quattroruote

Opinioni acquisto zafira tourer 1.4 120 CV benzina

Sarei intenzionato a prendere questa spendida macchina con motorizzazione a benzina ma ho paura di pentirmi perché la macchina e' molto pesante per il motore in questione e per i consumi.
faccio all'incirca 10000 Km all'anno e prevalentemente in citta,qualche gita fuori porta e le ferie in agosto.
quattro persone a bordo e valige e che valige.......tutta la casa
cercavo qualche consiglio visto che sono riuscito a provare solo il matano in concessionaria e non vorrei imbattermi in una macchina che beva come un lavandino e che a pieno carico la debba spingere.
grazie a tutti
 
zio67 ha scritto:
Sarei intenzionato a prendere questa spendida macchina con motorizzazione a benzina ma ho paura di pentirmi perché la macchina e' molto pesante per il motore in questione e per i consumi.
faccio all'incirca 10000 Km all'anno e prevalentemente in citta,qualche gita fuori porta e le ferie in agosto.
quattro persone a bordo e valige e che valige.......tutta la casa
cercavo qualche consiglio visto che sono riuscito a provare solo il matano in concessionaria e non vorrei imbattermi in una macchina che beva come un lavandino e che a pieno carico la debba spingere.
grazie a tutti
ciao, per conto mio il tuo utilizzo limitato a 10'000 km/anno percorsi soprattutto in città obbliga (quasi) ad optare per il benzina in quanto, economicamente parlando altre motorizzazioni (se non approfitti di qualche particolare offerta...) non sono convenienti.
Di sicuro con il motore che consideri una vettura come la Zafira non sarà né un filmine e né avrà consumi da utilitaria, devi però considerare che con i pochi km che prevedi di fare all'anno, IMHO, l'eventuale maggiorazione di spesa alla voce carburante non dovrebbe incidere più di tanto.
Come fattore positivo non avresti da temere eventuali noie da Dpf (nel caso del Diesel) o problematiche potenziali dovute ad un'alimentazione gassosa...
Se il fattore prestazionale dovesse avere parte preponderante per una scelta della motorizzazione, sarebbe consigliabile una prova della vettura specifica che vorresti acquistare; se non è disponibile presso il tuo concessionario, anche a costo di fare alcuni km, ti consiglio di provare da altri in modo da fugare ogni dubbio.
 
Ciao, io posseggo la versione Cosmo benzina/gpl (qui ti parlerò solo del funzionamento a benzina), faccio circa 10/15.000 km/anno (tragitto casa-lavoro, week end e ferie estive). Prima dell'acquisto ho avuto modo di provarla e sono rimasto piacevolmente impressionato per l'erogazione fluida, il cambio preciso ed il confort di bordo. Come detto da un altro utente questa motorizzazione è da scartare se cerchi accelerazione, ripresa e velocità da formula uno. Prima guidavo AUDI A3 TDI e nonostante avesse solo 105cv c'è un abisso... ho dovuto adattare lo stile di guida alla motorizzazione ed alla vettura, è solo questione di abitudine. Con l'aria condizionata accesa è penalizzata soprattutto la ripresa, bisogna stare su di giri in caso di sorpasso. Ho avuto modo di viaggiare anche con 7 persone a bordo (autostrada, collina, centro urbano) e svolge egregiamente il suo dovere. Come consumi considera 10/11 km/lt., qualcosina di più in autostrada con cruise control fisso a 130 km/h. La versione a metano ha 150 cv e mi è stato riferito che è molto più brillante, nonostante i migliori consumi io l'ho scartata perchè il serbatoio della benzina è di solo 15 lt. ed il prezzo dell'auto era superiore. Il Diesel te lo SCONSIGLIO, i brevi tragitti ed il basso chilometraggio creano solo problemi al DPF (esperienza avuta con Meriva 2006). Saluti
 
Back
Alto