<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Opel corsa C - 98 ottani e problemi a batteria | Il Forum di Quattroruote

Opel corsa C - 98 ottani e problemi a batteria

Ciao a tutti.
Da ormai un anno uso la 98 ottani svizzera su una opel corsa 1.2 enjoy e sono pienamente soddisfatto.
E' una macchina che uso per il percorso casa stazione facendo un percorso quasi completamente urbano.
Quello che è ho notato è un incredibile aumento delle performances, la macchina non si imballa più anche a bassi/bassissimi regimi (1500-2500 giri) anche in salita ed una spinta esagerata per il contesto urbano sopra i 3000.
L'altra cosa che ho notato se potesse interessare qualcuno è che il pieno mi rende per 6 settimane al posto di 4 a fronte di un incremento minimo di spesa per passare da 95 a 98.

Qui arrivano i problemi.
Da quando ho cambiato benzina ho iniziato ad avere problemi di batteria scarica. Come dicevo cambiando ad orecchio le marce la macchina rimane sui 2000-2500 giri nel contesto in cui guido. Può essere che questi bassi regimi non consentano all'alimentatore di caricare a sufficienza la batteria? Alternative? Che faccio? Butto la macchina perché spinge troppo?

Grazie
Simone
 
:( La batteria viene caricata dall'alternatore, che carica anche al minimo. I "nemici" delle batterie sono : troppo caldo, troppo freddo, brevi percorsi, utilizzo di troppi servizi elettrici come luci, ventole, radio, tergi etc. Comunque la batteria può durare un anno come sette, spesso dipende dalla fortuna.
 
Simone B. ha scritto:
Ciao a tutti.
Da ormai un anno uso la 98 ottani svizzera su una opel corsa 1.2 enjoy e sono pienamente soddisfatto.
E' una macchina che uso per il percorso casa stazione facendo un percorso quasi completamente urbano.
Quello che è ho notato è un incredibile aumento delle performances, la macchina non si imballa più anche a bassi/bassissimi regimi (1500-2500 giri) anche in salita ed una spinta esagerata per il contesto urbano sopra i 3000.
L'altra cosa che ho notato se potesse interessare qualcuno è che il pieno mi rende per 6 settimane al posto di 4 a fronte di un incremento minimo di spesa per passare da 95 a 98.

Qui arrivano i problemi.
Da quando ho cambiato benzina ho iniziato ad avere problemi di batteria scarica. Come dicevo cambiando ad orecchio le marce la macchina rimane sui 2000-2500 giri nel contesto in cui guido. Può essere che questi bassi regimi non consentano all'alimentatore di caricare a sufficienza la batteria? Alternative? Che faccio? Butto la macchina perché spinge troppo?

Grazie
Simone

Da chimico che lavora presso una multinazionale petrolifera e petrolchimica, nonché ex possessore di ben 2 esemplari di Opel Corsa ti posso dire che quel che racconti mi lascia del tutto incredulo.
Su un motore come il 1.2 Opel della Corsa C la differenza tra la 95 ottani e la 98 ottani è pressochè impercettibile, ammesso pure che quella che tu metti (parli di carburante svizzero) sia additivata con qualche altro booster, nessun booster attualmente sul mercato può regalare "un incredibile aumento delle performances", "una spinta esagerata per il contesto urbano sopra i 3000" e tantomeno un consumo ridotto di ben il 33,3% (questo vorrebbe significare la tua frase "il pieno mi rende per 6 settimane al posto di 4 " se la traduciamo in termini matematici ovviamente a parità di chilometraggio settimanale). Chiaramente se diamo agli aggettivi incredibile ed esagerato lo stesso significato.
A parte le sensazioni, che possono ingannare parecchio, ti consiglierei di fare qualche misurazione strumentale, ti accorgeresti che i miglioramenti che hai notato sono davvero minimi.

Detto ciò, la storia della batteria con la benzina non c'entra proprio nulla, come ti ha già scritto qualcun altro l'alternatore è perfettamente in grado di ricaricare la batteria anche col motore al minimo, se è in piena efficienza. l dubbio è che il tuo non lo sia più ma per motivi che, ripeto, non hanno nulla a che vedere né con la benzina né con il tuo stile di guida che privilegia i bassi regimi.

Saluti
 
Ciao, i termini che ho utilizzato rispecchiano si la mia percezione perché non essendo un appassionato di auto non saprei esprimermi in modo migliore.

Per quanto riguarda la riduzione dei consumi posso garantirti quanto dette, dato che il tutto è testimoniato dalle statistiche di 4 anni di scontrini della benzina... 33% è tanto, come sia possibile tutto questo dopo le considerazioni sulla dotazione della mia auto non so spiegarlo, o meglio me lo sono sempre spiegato con il cambio dello stile di guida che ha portato all'abbassamento del numero di giri a velocità di crociera. La macchina risulta più reattiva anche a bassi regimi e la giuda risulta cmq sicura e reattiva come una volta. Esiste una relazione tra bassi regimi e consumo?
Lo straordinario aumento delle performances corrisponde alla possibilità che ho ora di superare salite che prima dovevo affrontare a 2500-3000 giri già a 1500-2500 giri con una navigazione confortevole e senza percepire imballamento (non conosco termini migliori ma spero sia comprensibile) del motore all'aumento della spinta.
La spinta esagerata consiste in un aumento percepibile di potenza che mi permette di passare da basso ad alto numero di giri in modo più reattivo che in passato.
@baffosax altri benefici che noto con la benzina 98 ottani è una minore difficoltà di accensione dell'auto fredda (parcheggiata in strada), può essere che dipenda dal fatto che in Svizzera vengono aggiunti additivi antigelo?

Il mio dubbio relativo ai problemi della batteria è basata sulla mia ipotesi che la tensione erogata dall'alternatore dipenda dal numero di giri del motore e che esista un numero di giri soglia al di sotto del quale la batteria non venga caricata.
 
O la 98 ottani fa miracoli oppure hai sognato una Corsa con tanto di turbocompressore, intercooler e quant'altro... Per definire un motore straordinario ce ne vuole: è un termine più consono ad una serie "M" di bmw e ovviamente a tante rinomate gt.
 
Simone B. ha scritto:
Ciao, i termini che ho utilizzato rispecchiano si la mia percezione perché non essendo un appassionato di auto non saprei esprimermi in modo migliore.

Per quanto riguarda la riduzione dei consumi posso garantirti quanto dette, dato che il tutto è testimoniato dalle statistiche di 4 anni di scontrini della benzina... 33% è tanto, come sia possibile tutto questo dopo le considerazioni sulla dotazione della mia auto non so spiegarlo, o meglio me lo sono sempre spiegato con il cambio dello stile di guida che ha portato all'abbassamento del numero di giri a velocità di crociera. La macchina risulta più reattiva anche a bassi regimi e la giuda risulta cmq sicura e reattiva come una volta. Esiste una relazione tra bassi regimi e consumo?
Lo straordinario aumento delle performances corrisponde alla possibilità che ho ora di superare salite che prima dovevo affrontare a 2500-3000 giri già a 1500-2500 giri con una navigazione confortevole e senza percepire imballamento (non conosco termini migliori ma spero sia comprensibile) del motore all'aumento della spinta.
La spinta esagerata consiste in un aumento percepibile di potenza che mi permette di passare da basso ad alto numero di giri in modo più reattivo che in passato.
@baffosax altri benefici che noto con la benzina 98 ottani è una minore difficoltà di accensione dell'auto fredda (parcheggiata in strada), può essere che dipenda dal fatto che in Svizzera vengono aggiunti additivi antigelo?

Il mio dubbio relativo ai problemi della batteria è basata sulla mia ipotesi che la tensione erogata dall'alternatore dipenda dal numero di giri del motore e che esista un numero di giri soglia al di sotto del quale la batteria non venga caricata.

Esiste sicuramente (ed ovviamente) una correlazione tra stile di guida e consumi. Se guidi in scioltezza tenendo il motore a bassi regimi, ma non eccessivamente bassi, consumi meno.
Ciò detto, senza voler minimamente mettere in dubbio quel che scrivi, mi viene il pensiero che tu abbia misurato i consumi in modo un po' empirico, basandoti a spanne su "quanto ti durano X franchi" e non facendo il calcolo da pieno a tappo a pieno a tappo ed azzerando il contakm parziale ogni volta.
Questo perchè, ti ripeto e sono sicurissimo di quel che scrivo, non esiste al mondo nessun additivo e nessun carburante speciale che possa far diminuire il consumo del 33%. Se esistesse lo staremmo usando tutti e chi lo vende sarebbe l'uomo più ricco del pianeta.
Allo stesso modo non esiste alcun additivo né alcun carburante miracoloso che possa aumentare le prestazioni tanto da far diventare fattibile in quinta una salita che prima dovevi fare in terza.
Ci sta tutto se mi dici che il motore ti sembra più fluido e questo ti invoglia a guidare più rilassato e cambiando le marce a regimi leggermente inferiori, ma non credo che se prima dovevi tirarle a 4500 giri/min oggi possa cambiare a 2500 ottenendo le stesse prestazioni. Non è fisicamente possibile. Una Corsa 1.2 resta una Corsa 1.2 non diventerà mai una 1.4 od una 1.6 tantomeno con i consumi della diesel.

Saluti
 
Back
Alto