<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> OPEL CORSA 1.3 CDTI 75/95 CV ..no ad un uso cittadino? | Il Forum di Quattroruote

OPEL CORSA 1.3 CDTI 75/95 CV ..no ad un uso cittadino?

ciao a tutti
sto aiutando mio padre ad acquistare una nuova auto,dopo 30 anni di macchine diesel anche stavolta è propenso a seguire lo stesso trend
il problema è che i miei genitori si sono spostati in città (prima abitavamo fuori) ed hanno una percorrenza annua di 7000 km circa.
andando in concessionaria opel( 3 per l'esattezza)ci hanno sconsigliato vivamente il modello in questione a causa del suo filtro antiparticolato che in citta non funziona bene.
voi cosa ne pensate?
 
sbandit75 ha scritto:
hanno una percorrenza annua di 7000 km circa.
andando in concessionaria opel( 3 per l'esattezza)ci hanno sconsigliato vivamente il modello in questione a causa del suo filtro antiparticolato che in citta non funziona bene.
voi cosa ne pensate?

Qualsiasi diesel con fap non digerisce la città! Io sono autista e guido un 5 cilindri diesel con fap 80% in città e il restante in collina e ti posso dire che son solo problemi! Ormai, nemmeno più le Case automobilistiche serie puntano sul Diesel che di fatto è l'alimentazione con maggiori problemi ambientali! E, otretutto, quando si attiva la rigenerazione del filtro consuma come un porco ... Il Diesel con fap (cioé tutti!) per andare bene deve fare parecchia strada a velocità costante in 4/5 marcia perché si "pulisca". Alla fine, ti conviene stare sul GPL per costi di gestione e o su un turbo benzina per divertimento: perché non si comprano il 1.4 Turbo 120cv? Più tranquillo il 1.2 GPLTech da 83cv (86 a benzina): copre quasi il 50% delle vendite Corsa ...
 
il 1.2 è un mulo! marce lunghe e poca coppia. Certo che non ci devi fare le corse, tuttavia in certe condizioni (montagna o sorpassi), può diventare un problema. Io ho una Corsa C con quel motore (è un pelo più reattiva della Corsa D dei miei poichè pesa meno), tuttavia mi sono pentito di avere questo motore (80cv solo sulla carta). Meglio il diesel da 75cv e molta più coppia.
Per il FAP, il web è pieno di soluzioni.........!
 
Lascia perdere i diesel (FAP) se fai pochi km... Il Fap è una rottura. Sinora sono stato fortunato perché non ho avuto proplemi di guasti.. Ho una Opel Astra H 1.7 CDTI 125 con FAP comprata usata. "Per fortuna" il vecchio proprietario viaggiava molto, in tre anni e mezzo circa ha fatto 121500 Km, quindi presumo che il motore sia stato sfruttato per lunghi tragitti e il FAP veniva rigenerato in maniera corretta. In mano mia la percorrenza è un po' calata (circa 25000 km l'anno), ma a volte proprio quando mi devo fermare (sembra che lo fa apposta!) si mette a rigenerare ed è sconsigliato interrompere la rigenerazione! Ho sentito di gente stufa che è passata al benzina proprio per questo motivo. Questo per me è il primo diesel Fap. E poi che controsenso: "sgasare" e andare ad alti regimi "ogni tanto" (quindi inquinare di più..) per mantenere il filtro efficiente per non inquinare.. :shock: Meno male che ogni tanto per lavoro faccio un po' di autostrada.
Per quella percorrenza e l'uso solo quasi cittadino mi prenderei un bel benzina...
 
Il FAP perchè non ti crei problemi deve girare lontano miglia dal centro cittadino. :D

Io ho un diesel e lo uso prevalentemente in città, ma è un TDI iniettore-pompa vecchio tipo (se schiacci fuma come un turco!) ed essendo privo di tale diavoleria va benissimo e non mi crea problemi di sorta. I nuovi col filtro di fatto non sono indicati per l'uso cittadino. E se è li che devi usarlo, ti tocca fare da te la rigenerazione. Il titolare di un'autoscuola che conosco, che usa per le lezioni di guida una Golf VI 1.6 TDI, mi raccontava di tutte le volte che doveva farsi dieci minuti buoni di superstrada in terza col motore che urla per "pulire" il filtro... Una rottura.

Credo che sia ora di passare al benzina o al GPL. Se non hanno particolari esigenze e si muovono prevalentemente nel traffico cittadino il 1.2 basta e avanza.
 
Salve a tutti, io ho comprato dal dicembre 2010 una opel corsa d 95cv con dpf. Ho scelto i 95 cv.
In questi anni ho imparato a convivere con questo filtro, tutti giorni faccio 25 km (andata+ritorno) per lavoro, in più alcuni chilometri nel weekend.
Io ho la spia della rigenerazione forzata, ma si è accesa solo 3/4 volte il primo anno, poi fino adesso non si è più accesa.
Ogni volta che mi fermo per parcheggiare, guardo subito i giri del motore se sono al minimo (700/800) oppure se stanno sui 1000.
In questo caso capisco che devo ripartire e fare qualche chilometro in giro fino a che non finisce la rigenerazione.
Ho cambiato l'olio 2 giorni fa e a quanto pare non ho nessuna diluizione con il gasolio come sostengono in molti e comunque questo modello di corsa nel caso abbia l'olio contaminato avverte con una spia insieme anche a una scritta nel display dei km. L'ho letto nel libretto dell'auto.
Detto questo sono 4 anni che ho questa macchina e se non altro per la "cappella" di non dover spegnere il motore non ho avuto particolari problemi con il dpf.
 
Se si opta per un'auto a gasolio e la si usa prevalentemente in città, bisogna "saper convivere" con il filtro antiparticolato, nel senso che di tanto in tanto va allungato il percorso per permettere al filtro di rigenerare. Detto questo, so che le auto odierne nn hanno più problemi di rigenerazione del dpf in città, nel senso che, se la rigenerazione è già iniziata, in città nn si blocca, a meno che nn si decida di spegnere il motore. La mia vettura (gruppo vw, 1.6 tdi) rigenera all'incirca ogni 240 km e approssimandosi a quella percorrenza, spesso faccio qualche tratta extraurbana in più. Altra accortezza è quella di cercare di spegnere/riavviare il motore il meno possibile se già si percorrono molti km in ambito urbano.
 
pio75evo ha scritto:
Se si opta per un'auto a gasolio e la si usa prevalentemente in città, bisogna "saper convivere" con il filtro antiparticolato, nel senso che di tanto in tanto va allungato il percorso per permettere al filtro di rigenerare. Detto questo, so che le auto odierne nn hanno più problemi di rigenerazione del dpf in città, nel senso che, se la rigenerazione è già iniziata, in città nn si blocca, a meno che nn si decida di spegnere il motore. La mia vettura (gruppo vw, 1.6 tdi) rigenera all'incirca ogni 240 km e approssimandosi a quella percorrenza, spesso faccio qualche tratta extraurbana in più. Altra accortezza è quella di cercare di spegnere/riavviare il motore il meno possibile se già si percorrono molti km in ambito urbano.

Ciao a tutti!
Stamattina ho fatto i 199.000 km con la mia Astra GPLTech (Turbo) di due anni e mi son ripromesso, per l'ennesima volta, a non tornare mai più su un'auto diesel ... Poi ognuno faccia ovviamente come crede, la mia esperienza è stata migliore con questo genere di motore che non con i diesel, compreso il Vw 2.0 TDI 140cv dell'A4 che avevo prima.
Buona giornata
 
200 mila km in due anni..? :shock: Piuttosto che una vettura a gpl o gasolio te ne servirebbe una a metano, ma di quelle che consumano davvero poco (mi vengono in mente panda e up)..
 
Back
Alto