<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> OPEL è il partner IDEALE per FIAT !!!!! | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

OPEL è il partner IDEALE per FIAT !!!!!

MultiJet150 ha scritto:
ilopan ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Perché ?????

Perché la la vendita di Opel a Fiat rafforzerebbe sia FIAT in Europa, sia Chrysler, ovvero una concorrente di Gm sul mercato Usa.

Certo che l'operazione non sarebbe facile, anzi, tutt'altro che facile, soprattutto se teniamo conto che GM è la proprietaria di Opel.

Poi, altro scoglio, chi metterebbe i soldi per l'inevitabile e costosa ristrutturazione in Germania ? Non credo il Governo tedesco, che già nicchiava due anni fa ed è sottoposto ora a vincoli più stringenti.

E Fiat-Chrysler, pur giovandosi della ripresa americana, non è certo in condizioni di sostenere esborsi così significativi.

Forse, Marchionne, nel caso si verifichi questa possibilità, dovrebbe ancora una volta fare ricorso alle buone conoscenze dei sistemi bancari, soprattutto UBS.

In ogni caso, se ha parlato esplicitamente di un nuovo partner in Europa, secondo me significa che qualcosa in ballo c'è.

Suzuki

Va bene anche Suzuki, l'importante è espandersi. 8)
Per l'accordo con Suzuki c'è, però, ancora l'ostacolo del 20% detenuto da VW o questo non è un impadimento?
 
Anche se siamo OT, Suzuki è partner ideale per Fiat:

-fa piccole 4x4 cosa che Jeep non fa e permetterebbe a Fiat di essere il produttore di 4x4 con la gamma più ampia a disposizione
-Suzuki non ha i numeri per sviluppare tecnologie per conto suo
 
gdd78 ha scritto:
Per me Opel potrebbe essere un buon partner per condividere i costi, come fa ad esempio PSA con molti costruttori tra cui anche Fiat. Non certo per acquisirlo e indebitarsi ulteriormente e poi farsi concorrenza in casa...
opel è già stato un partner...
e non è stata una bella esperienza.

opel ha guadagnato il 1300 cdti e il 2000 cdti, oltre al doblò bell'e pronto..
fiat ha guadagnato la croma e mezza grande punto.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Beh, a chi dice che preferisce GM a fiat; se GM continua a produrre cagate come i motori Holden e telai come quello della 159 lasciandoli poi a mezzo, comprando poi i motori diesel da fiat, cè poco da preferire. Avete visto i pesi delle opel? Devi veri carroarmati con schema uguale a fiat. Fiat non ha al momento una gamma completa. La sta facendo.. il problema è che va pianissimo con Alfa Romeo.

quali sono i grossi limiti di opel?
da cosa derivano pesi così imponenti? quali le ragioni?
 
modus72 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Fammi un favore personale, lasciamo perdere i Francesi, ultimamente non ne fanno una giusta sia con le auto sia con la politica Europea e la Merkel se la ride con 45 denti !
Mah a dire il vero con le auto di cosine giuste ne fanno più di qualcuna... è vero che PSA sta andando maluccio sia come gestione che come proposte (se cannano anche la 208 se la vedranno grigia...) ma il gruppo Renault/Nissan nel 2011 ha mostrato dei risultati per i quali Marchionne venderebbe madre moglie e figlie per averne di simili, tipo superare la quota di 8 milioni di pezzi venduti... Visto che avevi citato i guai del settore auto francese, vediamo di precisare ;)
Ad ogni modo proviamo a ritornare in tema, si parlava di come il gruppo Fiat sia l'unico che nella crisi abbia fortemente rallentato lo sviluppo dei modelli quando gli altri hanno cercato di solleticare gli scarsi appetiti del pubblico con novità... e pare che la tattica di Marchionne NON stia pagando... Che ne dici su questo? E immaginando che Opel finisca al gruppo Fiat (soluzione a mio avviso assolutamente campata per aria visto che è inverosimile che GM passi un suo marchio al concorrente Chrysler, e che la Germania accetti un nuovo padrone con una strategia industriale che in Italia sinora ha mostrato prevalentemente chiusure e ridimensionamenti rispetto a rilanci basati sul prodotto) cos'avrebbe Marchionne da offrire, industrialmente parlando?

A proposito e scusa l'offtopic ma come fanno Renault statale e Nissan che credo sia ancor il II produttore nipponico a stare insieme?
Guarda che se ci pensi è una consociazione ancora meno intellegibile di Fiat chrysler...
No?
 
quadamage76 ha scritto:
Anche se siamo OT, Suzuki è partner ideale per Fiat:

-fa piccole 4x4 cosa che Jeep non fa e permetterebbe a Fiat di essere il produttore di 4x4 con la gamma più ampia a disposizione
-Suzuki non ha i numeri per sviluppare tecnologie per conto suo
Suzuki non ha i numeri per sviluppare TUTTE le tecnologie che le servono ma è tutt'altro che un costruttore marginale; per dire, nel 2010 aveva venduto nel mondo quasi 2,9 milioni di veicoli ovvero più del gruppo Fiat (senza conteggiare Chrysler...) o di di Renault o di altri illustri nomi... Il loro problema è l'esser molto deboli in diversi mercati, Sudamerica, Europa, Nord America e il non poter disporre di tecnologie chiave per il futuro come elettrico e ibrido nonchè di motorizzazioni diesel, nonchè l'essere virtualmente assente in segmenti come il C e il D. Per contro è un'azienda sana con i conti in attivo, dispone di eccellenti soluzioni e potenzialità per fuoristrada, piccole e low cost (in Australia per dire le Swift sono ben più diffuse delle pari categoria europee, nonostante siano tutte importate..), è ben piazzata in India e nei mercati emergenti, fatto che rende Suzuki estremamente appetibile per le case che in quei mercati sono invece deboli, Fiat in primis. Ed effettivamente un accordo fra i due sarebbe assai positivo per entrambi, oltre allo scambio bidirezionale di tecnologia vi sarebbe la possibilità di condividere le reti di vendita ed assistenza nei mercati ove ciascuno attualmente non è significativamente presente.
 
perchè Fiat ha la tecnologia dell'elettrico o dell'ibrido??? sta diventando un costruttore marginale, sicuramente per le tecnologie e presto anche per i numeri....altro che strombazzare di diventare uno dei primi costruttori al mondo
 
zero c. ha scritto:
A proposito e scusa l'offtopic ma come fanno Renault statale e Nissan che credo sia ancor il II produttore nipponico a stare insieme?
Guarda che se ci pensi è una consociazione ancora meno intellegibile di Fiat chrysler...
No?
Stanno benissimo insieme... Riescono a mettere in atto condivisioni di componenti assai spinte nei segmenti in cui entrambi offrono veicoli simili e al contempo limitano efficacemente le sovrapposizioni in modo da non pestarsi i calli a vicenda, problema che per dire affligge il gruppo VW (e in misura minore il gruppo Fiat) con la sua miriade di modelli e marchi. Uno o l'altro ( o meglio, uno fra i marchi Renault, Dacia, Autovaz, Nissan e Samsung) riescono ad essere presenti un pò in tutto il mondo senza buchi clamorosi, e una gestione accentrata e rigorosa da parte di Ghosn garantisce un buon coordinamento fra tutte le divisioni senza le beghe da quartiere che hanno mandato in vacca diversi accordi, Fiat-GM e Mercedes-Chrysler per dirne due. Anzi, ad essere precisi fra Nissan ed i francesi non si tratta di un accordo bensì di una compartecipazione azionaria, i francesi hanno il 44% dei jap e questi ultimi detengono il 15% di Renault, alla fine della fiera il controllo sta in Francia... che negli ultimi anni si sta baciando i gomitini per il colpo messo a segnonel 1999 perchè negli ultimi anni Renault come marchio va maluccio, a differenza di Nissan che fra Asia e USA va alla grande e copre abbondantemente i passivi della parte europea...
 
montaq52 ha scritto:
perchè Fiat ha la tecnologia dell'elettrico o dell'ibrido??? sta diventando un costruttore marginale, sicuramente per le tecnologie e presto anche per i numeri....altro che strombazzare di diventare uno dei primi costruttori al mondo
Fiat no ma Chrysler di qualcosina dispone...
 
modus72 ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
Anche se siamo OT, Suzuki è partner ideale per Fiat:

-fa piccole 4x4 cosa che Jeep non fa e permetterebbe a Fiat di essere il produttore di 4x4 con la gamma più ampia a disposizione
-Suzuki non ha i numeri per sviluppare tecnologie per conto suo
Suzuki non ha i numeri per sviluppare TUTTE le tecnologie che le servono ma è tutt'altro che un costruttore marginale; per dire, nel 2010 aveva venduto nel mondo quasi 2,9 milioni di veicoli ovvero più del gruppo Fiat (senza conteggiare Chrysler...) o di di Renault o di altri illustri nomi... Il loro problema è l'esser molto deboli in diversi mercati, Sudamerica, Europa, Nord America e il non poter disporre di tecnologie chiave per il futuro come elettrico e ibrido nonchè di motorizzazioni diesel, nonchè l'essere virtualmente assente in segmenti come il C e il D. Per contro è un'azienda sana con i conti in attivo, dispone di eccellenti soluzioni e potenzialità per fuoristrada, piccole e low cost (in Australia per dire le Swift sono ben più diffuse delle pari categoria europee, nonostante siano tutte importate..), è ben piazzata in India e nei mercati emergenti, fatto che rende Suzuki estremamente appetibile per le case che in quei mercati sono invece deboli, Fiat in primis. Ed effettivamente un accordo fra i due sarebbe assai positivo per entrambi, oltre allo scambio bidirezionale di tecnologia vi sarebbe la possibilità di condividere le reti di vendita ed assistenza nei mercati ove ciascuno attualmente non è significativamente presente.

Beh, hai suggerito ben più di un indizio che porterebbe a preferire Suzuki...

- entrambe le aziende vogliono mantenere la propria indipendenza per cui ci si potrebbe limitare a uno scambio/condivisione di tecnologia, pianali e mercati.

- Suzuki è debole sui diesel, sui segmenti alti, sul mercato americano. Và invece forte sui modelli piccoli (segmenti A e B), sulle piccole SUV e in alcuni mercati importantissimi come l'India...

- Fiat-Chrysler necessita di collaborazione per i segmento A e B, gli stessi dove Suzuki è forte, manca da alcuni mercati importanti come quello indiano ma è molto forte in america. E dispone dei diesel...

Per me è questo il miglior partner. VW permettendo...
 
gdd78 ha scritto:
Beh, hai suggerito ben più di un indizio che porterebbe a preferire Suzuki...

- entrambe le aziende vogliono mantenere la propria indipendenza per cui ci si potrebbe limitare a uno scambio/condivisione di tecnologia, pianali e mercati.

- Suzuki è debole sui diesel, sui segmenti alti, sul mercato americano. Và invece forte sui modelli piccoli (segmenti A e B), sulle piccole SUV e in alcuni mercati importantissimi come l'India...

- Fiat-Chrysler necessita di collaborazione per i segmento A e B, gli stessi dove Suzuki è forte, manca da alcuni mercati importanti come quello indiano ma è molto forte in america. E dispone dei diesel...

Per me è questo il miglior partner. VW permettendo...
Beh sì... Il gruppo Fiat-Chrysler andrebbe bene a Suzuki e viceversa, anche se va detto che da un punto di vista tecnico e strategico un'alleanza VW-Suzuki era effettivamente ottimale... Peccato (per loro..) per le questioni "politiche" e culturali che alla fine hanno causato il malfunzionamento del tutto...
 
Back
Alto