<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> OMOLOGAZIONE PNEUMATICI | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

OMOLOGAZIONE PNEUMATICI

Golfinger ha scritto:
Io ho detto solo(da profano della cosa) che la testarossa di 20 anni montava gomme che nn è difficile trovare su auto di adesso normali, specie per il diametro del cerchio di appena 16", le auto elaborate che si trovano nei saloni del tuning immagino e spero che rispettino i parametri di omologazione per ogni modello, se no chi circola è fuorilegge, anche rimappare la centralina è legale, non è legale però girare per le strade con la centralina rimappata. Detto questo da quello che scrivi la tua maggiore preoccupazione è l'aumento prestazionale (limite max 130km/h n.d.r.), raggiunto in barba ai limiti di velocità, che lo si volglia o no, purtroppo vigono qui in Italia, quindi io ti chiedo, cosa serve elaborare una macchina per aumentarne le prestazioni, quando al max potrai andare a 130? Alla domenica vai a correre su qualche circuito per caso? Anche quella nn elaborata o con pneumatici nn maggiorati a 130 è sicura, è vero non capisco e forse è meglio. :thumbup:
Sfido chiunque ad andare a 130 km/h su un autostrada 3 corsie completamente libera, (magari di notte) e senza autovelox attivi..inutile fare i santi..ognuno di noi ogni tanto si è lasciato andare...io se ho la possbilità ogni tanto mi diverto con l'auto..su percorsi che conosco e che faccio periodicamente (in situazioni di traffico assente ovviamente) qualche bella curva veloce che fa fischiare i penumatici me la faccio volentieri...
 
kanarino ha scritto:
Io guido un'auto con i 17" ed ho guidato la mia stessa auto con i 15"...ti assicuro che la differenza si sente eccome...anche perchè una monta pneumatici in codice H (210 km/h ) e la mia in V (240 km/h)...due pneumatici con caratteristiche tecniche completamente diverse...

è ovvio che per farsi male ci vuole poco...e non sempre è dettato dalla velocita...puoi anche farti male con una Matiz 800 con i 13" sotto...la testa prima di tutto...

Ecco dici che si sente, in quali circostanze la senti la differenza e soprattutto a quali velocità?...Quanto al farsi del male cmq, concordo, ma prova a schiantarti contro un muro a 50 e poi a 200 e vediamo chi ne esce meglio, sempre che se ne esca ovviamente. :rolleyes:
 
Ciao Kanarino, il problema è che monti i classe V per il semplice motivo che con le dimensioni che hai non esistono dei classe H. Quanto tempo passi a 200 orari sulla tua focus ? Per un'auto di questo genere avere la classe V al posto della H è del tutto ininfluente, ti fermi molto prima di quando potresti sentire il reale miglioramento.
Se poi ragioniamo in termini di codice della strada anche gli H sarebbero sprecati.
In termini di sicurezza conta quello che ho esposto precedentemente nel post, il resto è estetica e su quello non si discute, è ovvio che un copertone più largo e con cerchio maggiorato piace di più. :D
 
kanarino ha scritto:
Sfido chiunque ad andare a 130 km/h su un autostrada 3 corsie completamente libera, (magari di notte) e senza autovelox attivi..inutile fare i santi..ognuno di noi ogni tanto si è lasciato andare...io se ho la possbilità ogni tanto mi diverto con l'auto..su percorsi che conosco e che faccio periodicamente (in situazioni di traffico assente ovviamente) qualche bella curva veloce che fa fischiare i penumatici me la faccio volentieri...

Spero vivamente di nn incrociarti mai sul mio cammino, in curva nel senso opposto, si sa mai. :thumbdown:
 
vissiv ha scritto:
In termini di sicurezza conta quello che ho esposto precedentemente nel post, il resto è estetica e su quello non si discute, è ovvio che un copertone più largo e con cerchio maggiorato piace di più. :D

:thumbup:
 
Golfinger ha scritto:
Ecco dici che si sente, in quali circostanze la senti la differenza e soprattutto a quali velocità?...Quanto al farsi del male cmq, concordo, ma prova a schiantarti contro un muro a 50 e poi a 200 e vediamo chi ne esce meglio, sempre che se ne esca ovviamente. :rolleyes:
Non serve andare forte per senitre la differenza..la sento in frenata, sulle curve (anche facendole alla stessa velocità), in autostrada...
 
Golfinger ha scritto:
Spero vivamente di nn incrociarti mai sul mio cammino, in curva nel senso opposto, si sa mai. :thumbdown:
fidati che la gente pericolasa è altra...tipo quelli che non si fermano agli stop, che fanno i sorpassi azzardati...e quelli che non sanno portare l'auto ad una certa velocità...che non sanno impostare una curva...che non sanno affrontare con lucidtà una manovra d'emergenza (vedi per esmepio un cane che ti attraversa in curva)...
 
vissiv ha scritto:
Ciao Kanarino, il problema è che monti i classe V per il semplice motivo che con le dimensioni che hai non esistono dei classe H. Quanto tempo passi a 200 orari sulla tua focus ? Per un'auto di questo genere avere la classe V al posto della H è del tutto ininfluente, ti fermi molto prima di quando potresti sentire il reale miglioramento.
Se poi ragioniamo in termini di codice della strada anche gli H sarebbero sprecati.
In termini di sicurezza conta quello che ho esposto precedentemente nel post, il resto è estetica e su quello non si discute, è ovvio che un copertone più largo e con cerchio maggiorato piace di più. :D
non ho la Focus...la mai auto parte da un raggio 15" in codice T (190 km/h) ed arriva ad un raggio 17" codice V...
 
kanarino ha scritto:
vissiv ha scritto:
Ciao Kanarino, il problema è che monti i classe V per il semplice motivo che con le dimensioni che hai non esistono dei classe H. Quanto tempo passi a 200 orari sulla tua focus ? Per un'auto di questo genere avere la classe V al posto della H è del tutto ininfluente, ti fermi molto prima di quando potresti sentire il reale miglioramento.
Se poi ragioniamo in termini di codice della strada anche gli H sarebbero sprecati.
In termini di sicurezza conta quello che ho esposto precedentemente nel post, il resto è estetica e su quello non si discute, è ovvio che un copertone più largo e con cerchio maggiorato piace di più. :D
non ho la Focus...la mai auto parte da un raggio 15" in codice T (190 km/h) ed arriva ad un raggio 17" codice V...

Ciao kanarino, non so che auto tu abbia, ma il discorso resta ovviamente lo stesso,tu dici di aver notato un miglioramento, non ho motivo di dubitarne, ma passando dallo stesso modello e marca di copertone o cambiando. Valutando la tenuta di un battistrada a fine carriera che viene sostituito con uno nuovo? Sono tutte cose da tener presenti. In base a quello che dicevo sopra potrebbe effettivamente tornare che tu avverta un miglioramento in frenata ad esempio visto che c'è più superficie di grip con l'asfalto, ma sicuramente non sul bagnato.
Se però sei passato da un 190 mm di classe media ad esempio ad uno di maggiori dimensioni, ma con caratteristiche migliori e magari particolarmente studiato per comportarsi bene in caso di pioggia, allora magari può anche esserci un miglioramento.Il confronto dovrebbe teoricamente essere fatto tra identiche mescole e disegno dello pneumatico ed in questo caso è la fisica che dice come stanno le cose.
 
kanarino ha scritto:
Golfinger ha scritto:
Spero vivamente di nn incrociarti mai sul mio cammino, in curva nel senso opposto, si sa mai. :thumbdown:
fidati che la gente pericolasa è altra...tipo quelli che non si fermano agli stop, che fanno i sorpassi azzardati...e quelli che non sanno portare l'auto ad una certa velocità...che non sanno impostare una curva...che non sanno affrontare con lucidtà una manovra d'emergenza (vedi per esmepio un cane che ti attraversa in curva)...

Ahahahahahah, allora mi ci metto anch'io fra i potenziali pericoli, visto che se mi attraversasse la strada un cane, penso che farei quello che fanno tutti e cioè sterzerei rapidamente per evitarlo finendo magari nel fosso o nella corsia opposta :cry:, quando invece forse sarebbe più saggio investirlo, se non è un pedone però, oppure facendo una manovra appropriata, che però immagino abbia bisogno di un po' di pratica, fatta dopo un corso di guida sicura ad es. Pericolo solo in questa circostanza, per il resto cerco di guidare più con la testa che con i piedi, certo errori di distrazione li fanno tutti, ma anche agli incroci, pur se la precedenza è mia, di solito mollo il pedale dell'accelleratore. ;)
 
vissiv ha scritto:
Montando delle ruote con battistrada più grande nel tuo caso non comporterà problemi particolari, tutto sommato la vecchia e nuova focus non sono così diverse no? Inoltre se fosse pericoloso probabilmente non sarebbe consentito.
Detto questo però vanno fatte delle considerazioni, personalmente avevo già esposto in qualche topic il mio parere sulla tendenza continua ed a mio avviso ingiustificata di aumentare continuamente la dimensione delle ruote.
Il ragionamento comune che viene fatto è :maggiore battistrada uguale migliore tenuta. Tale ragionamento è solo parzialmente vero. Mi spiego l'aderenza dipende da diversi fattori, uno di questi è il carico per cm quadrato. Il ragionamento è molto semplice, visto che il peso dell'auto è sempre uguale, se monto delle ruote con battistrada più largo, lo stesso carico viene ripartito su maggiore superficie e quindi diminuisce il carico per cm quadro. In caso di strada asciutta questa perdita di aderenza può comunque essere compensata dal maggiore grip tra asfalto e gomma ed alla fine può anche essere che il vantaggio del maggior grip superi quello del diminuito carico. Tuttavia è molto più facile perdere il controllo sul bagnato che sull'asciutto ed in caso di bagnato la perdita di carico su cm quadri diventa molto più marcata del guadagno di grip tra asfalto e gomma. Proseguendo nel creare situazioni ancora peggiori, si arriva alla neve, avete mai visto che ruote montano le auto da rally in caso di neve? sono strettissime. Insomma più si perde grip tra superficie di appoggio e gomma, maggiore deve essere il carico per cm quadro e quindi deve diminuire il battistrada.
Riguardo il discorso dei cerchi più grossi: maggiore è il diametro del cerchio, più lo pneumatico è ribassato. Visto che le carcasse degli pneumatici sono indeformabili, più si entra in curva velocemente, più il battistrada tenderà ad avvolgere il cerchio internamente alla ruota sollevandosi dall'asfalto e riducendo l'impronta a terra e quindi la superficie di contatto ed il carico per cm quadro, quindi perderete in stabilità. Nelle macchine elaborate quando si vogliono montare pneumatici molto ribassati si deve modificare l'assetto per risolvere questo problema.
In conclusione e con un pò di sintesi, passare a battistrada più grossi e cerchi di maggior diametro significa migliorare solo sull'asciutto quando l'auto è comunque più sicura e immancabilmente perdere qualcosa sul bagnato.
Trattandosi di una macchina non certo dalle grandi prestazioni comunque la perdita probabilmente non sarà questa gran cosa.
L'unico vero miglioramento eventualmente è estetico, per il comportamento ed i costi invece non lo penso.
il ragionamento è giusto infatti se vediamo ad esempio in formula 1 se esce la safety-car e sta piovendo a dirotto le monoposto non riescono a stargli dietro anche con gomme da bagnato in virtù del fatto che la safety-car e una mercedes amg con pneumatici + stretti delle monoposto e con peso maggiore ma c'è anche da dire che molti costruttori di pneumatici costruiscono modelli di gomme + performanti e fanno partire le misure ad esempio minimo 195 o 205 e così via, ad esempio ci sono le uniroyal rayn sport 2 che partono minimo da 205 perchè sono pensate per auto + sportive ma se prendiamo la stessa misura e le paragoniamo ad un'altra gomma di pari dimensioni pensata + per un uso "tranquillo" diciamo una michelin energy la differenza si vede e non solo nel prezzo la stessa cosa se io riesco a montare una gomma come questa (uniroyal misura 205) al posto di quelle attuali (195) la differenza si vedrebbe anche sul bagnato a prescindere comunque dal peso
 
vissiv ha scritto:
Ciao kanarino, non so che auto tu abbia, ma il discorso resta ovviamente lo stesso,tu dici di aver notato un miglioramento, non ho motivo di dubitarne, ma passando dallo stesso modello e marca di copertone o cambiando. Valutando la tenuta di un battistrada a fine carriera che viene sostituito con uno nuovo? Sono tutte cose da tener presenti. In base a quello che dicevo sopra potrebbe effettivamente tornare che tu avverta un miglioramento in frenata ad esempio visto che c'è più superficie di grip con l'asfalto, ma sicuramente non sul bagnato.
Se però sei passato da un 190 mm di classe media ad esempio ad uno di maggiori dimensioni, ma con caratteristiche migliori e magari particolarmente studiato per comportarsi bene in caso di pioggia, allora magari può anche esserci un miglioramento.Il confronto dovrebbe teoricamente essere fatto tra identiche mescole e disegno dello pneumatico ed in questo caso è la fisica che dice come stanno le cose.
Allora le auto avevano più o meno lo stesso chilometraggio (pneumatici con meno di 20.000 km)...una montava delle Continental SportContac 2 misura 185/65 R15 (88T) e la mia delle Dunlop Sport 9000E misura 205/45 R17 (88V)...ho fatto il mio esempio perchè anche il nostro amico dovrebbe passare da dei 15" a dei 17"...ovviamente sono gomme diverse come dicevo prima...ma è anche vero che le gomme veramente prestazionali partono solo da una certa misura...
 
Golfinger ha scritto:
...per il resto cerco di guidare più con la testa che con i piedi, certo errori di distrazione li fanno tutti, ma anche agli incroci, pur se la precedenza è mia, di solito mollo il pedale dell'accelleratore. ;)
Stessa cosa che faccio io ;)
 
Back
Alto