<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Olio sulla leva regolazione volante | Il Forum di Quattroruote

Olio sulla leva regolazione volante

Buongiorno a tutti,
questo è il mio 1° messaggio ma sono mesi che seguo con grande interesse tutte le discussioni del forum.
Mi presento innanzitutto:
Sono possessore di una scenic xmod dynamique 1.5 dci da gennaio 2011 (non è il modello my2011). Lavorando vicino casa non percorro moltissimi km ma quelli che faccio sono soprattutto in autostrada e poca città. Al momento sono a circa 6000 km

Ora vi parlo del mio problema.
E' un po che sento delle leggere vibrazioni sul volante durante la marcia e oggi mi sono accorto che sulla leva di regolazione del volante c'era dell'olio :cry:

A qualcuno è mai capitato e sapete dirmi da dove proviene quell'olio e se le vibrazioni del volante possono essere correlate?
 
die_81 ha scritto:
Buongiorno a tutti,
questo è il mio 1° messaggio ma sono mesi che seguo con grande interesse tutte le discussioni del forum.
Mi presento innanzitutto:
Sono possessore di una scenic xmod dynamique 1.5 dci da gennaio 2011 (non è il modello my2011). Lavorando vicino casa non percorro moltissimi km ma quelli che faccio sono soprattutto in autostrada e poca città. Al momento sono a circa 6000 km

Ora vi parlo del mio problema.
E' un po che sento delle leggere vibrazioni sul volante durante la marcia e oggi mi sono accorto che sulla leva di regolazione del volante c'era dell'olio :cry:

A qualcuno è mai capitato e sapete dirmi da dove proviene quell'olio e se le vibrazioni del volante possono essere correlate?

Le vibrazioni al volante in velocità o da fermo?
se in velocità dovresti bilanciare i cerchi...
 
die_81 ha scritto:
Buongiorno a tutti,
questo è il mio 1° messaggio ma sono mesi che seguo con grande interesse tutte le discussioni del forum.
Proprio tutte ??? Allora hai capito che gente c'è qua dentro :D :D :D :D
Mi presento innanzitutto:
Sono possessore di una scenic xmod dynamique 1.5 dci da gennaio 2011 (non è il modello my2011). Lavorando vicino casa non percorro moltissimi km ma quelli che faccio sono soprattutto in autostrada e poca città. Al momento sono a circa 6000 km

Ora vi parlo del mio problema.
E' un po che sento delle leggere vibrazioni sul volante durante la marcia e oggi mi sono accorto che sulla leva di regolazione del volante c'era dell'olio :cry:

A qualcuno è mai capitato e sapete dirmi da dove proviene quell'olio e se le vibrazioni del volante possono essere correlate?
Sarà il grasso che viene dato sul dispositivo di bloccaggio che, con il caldo, si è liquefatto ?
 
crysbandit ha scritto:
Le vibrazioni al volante in velocità o da fermo?
se in velocità dovresti bilanciare i cerchi...
Da fermo ci sono delle leggere vibrazioni ma forse per un diesel potrebbero essere nella norma. Il problema è che in velocità anche bassa sul volante sento delle leggere vibrazioni che alla fine sono un po fastidiose.

biasci ha scritto:
Proprio tutte ??? Allora hai capito che gente c'è qua dentro :D :D :D
Va bè proprio tutte magari no, xrò di discussioni simpatiche ce ne sono :lol: :lol:

biasci ha scritto:
Sarà il grasso che viene dato sul dispositivo di bloccaggio che, con il caldo, si è liquefatto ?
Per l'olio che ho trovato sulla leva di regolazione volante effettivamente l'officina al telefono mi ha detto che lo sterzo è elettrico e li non c'è nessun tipo di olio.
Mi hanno detto che magari potrebbe essere un grasso lubrificante che si è sciolto.
Ora sto aspettando x l'appuntamento in officina che è tra 2 settimane
 
Velocità bassa intendo anche 50/60 km/h su strada decentemente asfaltata anche perchè su disconnessioni stradali non aumentano le vibrazioni.
A velocità più sostenuta oltre i 100 mi sembra di non sentire + nulla o diciamo sono meno percettibili.
 
Io passerei dal gommista per vedere se ci fosse un cerchio ovalizzato.
A volte, anche non volendo, una bella buca o un marciapiede ........
I sintomi sono quelli.
 
avevo pensato anche io ad un controllo dal gommista..il fatto è che non ricordo buche o marciapiedi presi anche perchè sono abbastanza attento con la macchina nuova..
In ogni caso una verifica dell'equilibratura dal gommista non gli fa male.

Comunque la macchina ha un'ottima guidabilità ed è poco rumoroso il motore, xrò devo dire che anche a folle un pò di vibrazioni oltre al volante, su bracciolo centrale e sullo sportello guidatore si sentono specie con l'aria condizionata.
Ovviamente è un diesel e sinceramente non saprei neanche valutare se sono nella norma o no
 
die_81 ha scritto:
avevo pensato anche io ad un controllo dal gommista..il fatto è che non ricordo buche o marciapiedi presi anche perchè sono abbastanza attento con la macchina nuova..
In ogni caso una verifica dell'equilibratura dal gommista non gli fa male.

Comunque la macchina ha un'ottima guidabilità ed è poco rumoroso il motore, xrò devo dire che anche a folle un pò di vibrazioni oltre al volante, su bracciolo centrale e sullo sportello guidatore si sentono specie con l'aria condizionata.
Ovviamente è un diesel e sinceramente non saprei neanche valutare se sono nella norma o no

Io aspetterei a spendere soldi dal gommista, l'auto ha 8 mesi, quindi segnati tutti i problemini e pretendi che te la sistemino!

Benvenuto sul forum renault.
 
Ma se inavvertitamente ha preso un marciapiede o una buca ovalizzando il cerchio, la garanzia .................. niet !!
 
Per quanto riguarda l'olio non saprei. Per le vibrazioni ho una esperienza assimilabile. Possedevo una Scenic del 2002 benzina 2000 16V con cerchi di serie da 16 e gomme /50. Tenuta di strada confortevole ed ottima; sterzo precisissimo e insensibile alle irregolarità stradali. Purtroppo a 265.000 Km la cinghia alternatore si è sfilacciata; un brandello è finito nella cinghia della disrtribuzione distruggendo le valvole. Ho preferito lasciar perdere ed ho acquistato una Xmod 1500 dCi, cerchi da 17" e gomme /55 superaccessoriata con 30.000 Km di un dipendente. Sono soddisfatto del motore e delle prestazioni. Ma lo sterzo della nuova Scenic fa pena rispetto al precedente. A bassa velocità le correzioni fanno sentire come se ci fosse interposta una ruota dentata (è il servo elettrico anziché idraluico? Che sia questo l'equivalente delle vibrazioni che nota lo scrivente?). A velocità media e sostenuta la macchina non vuole andare diritta e necessita di continue correzioni in un senso e nell'altro, minime ma continue. Ogni irregolarità stradale si trasmette allo sterzo. Le sospensioni inutilmente rigide fanno fare continui sobbalzi con ulteriore necessità di correzione della traiettoria. Il rollio è insopportabile. Insomma: un bel passo indietro! Lorenzo Burti
 
Back
Alto