<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Olio Shell Helix Ultra | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Olio Shell Helix Ultra

alexandrolazz ha scritto:
ParancoStanco ha scritto:
beh mi sembra interessante, mi sa che lo proverò al prossimo cambio d'olio
Quanto ti manca? Quanti km ha la tua auto? Viste le sue caratteristiche pulenti, prima lo metti e meglio è (credo) :D

non manca molto, penso che massimo 500 Km e lo cambio, vi farò sapere il risultato, ha bisogno di un po' di pulizia :)
 
alexandrolazz ha scritto:
Ciao a tutti,
al prossimo (e imminente) cambio olio volevo usare sulla mia 120i del 2007 lo Shell Helix Ultra. Il meccanico mi dice che, essendo derivato dal gas naturale, è praticamente privo di impurità e, quindi, tiene il motore lindo e pindo :D

In più, ho letto in giro che riesce a diminuire un filo i consumi, pur mantenendo un'ottima protezione anche quando si sfruttano le prestazioni.
Magari mi diminuisce anche un po' il consumo d'olio!

Qualcuno di voi lo usa? Come si trova?

Ciao alexandrolazz,
anch'io ho una 120i e ho sentito che adesso BMW raccomanda Shell Helix Ultra. Lo metterò al prossimo giro ma mio fratello lo usa già per la sua 147. A detta sua è un ottimo olio e dice anche che adesso rabbocca molto meno
 
coxi ha scritto:
U2511 ha scritto:
coxi ha scritto:
U2511 ha scritto:
A maggio ho fatto il tagliando ed hanno usato ancora il Castrol :rolleyes:
... Si vede che dovevano ancora esaurire le scorte della vecchia fornitura. Altrimenti non si spiega. Un mio amico di cui ho parlato in altra discussione nel forum, ha fatto il tagliando a luglio e in fattura c'è il nuovo olio (Twin Power Turbo). :shock:
Probabile, il mio conce di zona fa acquisti in grossi stock
Comunque non credo che il "vecchio" Castrol sia da buttare....le specifiche tecniche sono identiche..cambia questa cosa della derivazione dal gas naturale che non credo avesse il Castrol. Ora è da vedere se questa innovazione ha davvero migliorie così rilevanti ed è "sentito" di più dai nostri motori. Ma qui darei spazio a chi ne sa più di me.....tu compreso ;)

La formazione sintetica delle basi dal gas naturale, e non dal petrolio, a quanto leggo dovrebbe renderlo più efficace nella pulizia e nella lubrificazione. Prestazioni migliori in termini di riduzione dell?attrito e volatilità, insomma
 
deftones1985 ha scritto:
alexandrolazz ha scritto:
Ciao a tutti,
al prossimo (e imminente) cambio olio volevo usare sulla mia 120i del 2007 lo Shell Helix Ultra. Il meccanico mi dice che, essendo derivato dal gas naturale, è praticamente privo di impurità e, quindi, tiene il motore lindo e pindo :D

In più, ho letto in giro che riesce a diminuire un filo i consumi, pur mantenendo un'ottima protezione anche quando si sfruttano le prestazioni.
Magari mi diminuisce anche un po' il consumo d'olio!

Qualcuno di voi lo usa? Come si trova?

Ciao alexandrolazz,
anch'io ho una 120i e ho sentito che adesso BMW raccomanda Shell Helix Ultra. Lo metterò al prossimo giro ma mio fratello lo usa già per la sua 147. A detta sua è un ottimo olio e dice anche che adesso rabbocca molto meno

Benone, altro parere positivo. E a consumi come si trova?
 
davide2570 ha scritto:
certo che il marketing è ben potente!!!

olio SINTETICO derivato dal gas NATURALE..... :rolleyes:
Ma appunto.... è possibile una trasformazione del genere ? e, se sì, cosa c'entra poi l'olio ottenuto col gas naturale ? cos'hanno ancora in comune, le molecole di cui sono fatti entrambi...? :lol:
 
alexandrolazz ha scritto:
Ciao a tutti,
al prossimo (e imminente) cambio olio volevo usare sulla mia 120i del 2007 lo Shell Helix Ultra. Il meccanico mi dice che, essendo derivato dal gas naturale, è praticamente privo di impurità e, quindi, tiene il motore lindo e pindo
Non penso che i depositi derivati dall'olio che si formano all'interno del motore dipendano da "impurità", ma invece da reazioni chimiche, favorite dalle alte temperature, che formano depositi carboniosi semi-bruciati e porcherie varie.

La cosa, detta così, sa molto di pubblicità dello stesso livello di quelle dei detersivi....
 
davide2570 ha scritto:
... e credo che sia anche molto difficile valutare la qualità di un olio facendo SEMPLICEMENTE una prova in un tagliando di un'auto stradale,ma aldilà di questo e dell'ottima qualità di shell in generale, è marketing!

e vedo che conta! 8)
Non è molto difficile... è impossibile.

Poi naturalmente l'olio, che deve comunque aver superato i test secondo le specifiche più strette (le API, le europee ecc.) sarà anche eccellente ; ma ritengo quasi inimmaginabile che qualcuno possa farsi un'idea generale della bontà di un olio guardando semplicemente come si trova lui, nel suo orticello... potrà forse, dico forse, valutarne la tendenza a consumarsi, ma finisce lì ; il resto appartiene a prove complesse di laboratorio, impensabili per un privato.

Ed è anche molto difficile valutare la reale differenza qualitativa tra un olio e l'altro - ovviamente nell'ambito di quelli adatti al proprio motore - perché il tutto si traduce, in ultima analisi, nella durata del motore : dato che anche cose come i depositi carboniosi alla fine sempre quella vanno a compromettere, diminuendo o facendo mancare proprio l'azione lubrificante in alcuni punti.

Il che è come dire che gli effetti positivi di un olio d'alta qualità non li gode alla fine il primo proprietario, che in genere avrà usato l'auto durante la parte migliore della sua vita utile, ma piuttosto l'ultimo, quello che (magari nell'Est Europa) l'avrà in mano dopo che avrà fatto percorrenze notevoli, spesso dai 200-250.000 km in su... è lui che beneficierà dello Shell Helix Ultra, o del Castrol Edge 10W-60 che uso io per la M6.... :lol:

Quanto al potere del marketing, come non essere d'accordo ? e vale un po' per tutto... i signori del marketing conoscono, e sfruttano senza remore, l'ingenuità e le debolezze umane... e ci siamo dentro tutti, anche chi come il sottoscritto ogni tanto avanza qualche critica.

Col risultato, fra l'altro, che alcune cose diventano "in" e ricercatissime, altre anche se di qualità eccellente - magari migliore - non le vuole quasi nessuno.

Anche se non sempre quest'andazzo è un male : come ho detto altre volte, può essere la chiave per potersi permettere talvolta, usati ovviamente ma spesso quasi nuovi, beni (auto, ma non solo) che diversamente sarebbero di costo proibitivo.

Lucio
 
Back
Alto