<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Olio MTJ 1.3 fiat-lancia | Il Forum di Quattroruote

Olio MTJ 1.3 fiat-lancia

Salve, ho raggiunto i 30k km, fra due giorni devo portare l'auto per il tagliando, però ieri sera si accesa in modo lampeggiante la spia rossa olio, ho controllato il livello è ok, devo preoccuparmi? Oppure è preoccupante solo quando è fissa e ora è solo di avvertimento? Io credo di poterla usare ancora per due gg, mi sbaglio? Sono un pò preoccupato, non saprei a chi rivolgermi.
grazie
 
nico1131 ha scritto:
Salve, ho raggiunto i 30k km, fra due giorni devo portare l'auto per il tagliando, però ieri sera si accesa in modo lampeggiante la spia rossa olio, ho controllato il livello è ok, devo preoccuparmi? Oppure è preoccupante solo quando è fissa e ora è solo di avvertimento? Io credo di poterla usare ancora per due gg, mi sbaglio? Sono un pò preoccupato, non saprei a chi rivolgermi.
grazie

Ciao,
lampeggiando ti segnala che l'olio motore è degradato, se fosse stata fissa probabilmente si sarebbe riferita alla pressione dell'olio motore. Ti appare anche qualche messaggio sul display?
Comunque ci puoi circolare massimo per circa altri 500 km. Appena puoi portala a tagliando.
 
Un suggerimento che può essere molto prezioso: l'olio cambialo al max ogni 20000 km. In Fiat sono degli irresponsabili a suggerire un cambio a 30! LA quantità di particolato è davvero molto alta, sopratutto nelle auto con il fap... i rischi ( che diventano certezze intorno dopo i 100k km) sono il blocco della lubrificazione ai supporti turbo e problemi al tendicatena...
 
se la tua auto ha il filtro antiparticolato, significa che l'olio è da cambiare. attento che ti venga messo il giusto olio al momento del tagliando, se non ti mettono il wr pe avrai un numero spropositato di rigenerazioni del filtro, è successo ad un mio amico con il captiva, immediatametne dopo il tagliando l'auto rigenerava di continuo...
 
Spietta lampeggiante = olio degradato
Spietta fissa = pressione olio insufficiente
Spietta che si accende in curva = livello olio basso
 
GRazie per le risposte, si l'auto di mia madre è del 2011 e ha il dpf e onestamente non ci ha dato problemi. il tagliando ci hanno detto di farlo ai 30k e mi hanno detto che metteranno il selenia WR, 49? per 3 ltri.. Per i 30 prevedono il cambio olio filtro olio e basta e costa un cifra spropositata. Io credo di attenermi alle indicazioni, i filtri aria nafta e polline li cambio ai 60K. la macchina fa tutte strade con pochissimo traffico e polvere.
saluti
 
per quell'auto va il wrpe non il wr....

il wr pe è un 5w30 e a basso contenuto di ceneri per prevenire l'intasamento del filtro antiparticolato

il wr (che uso sulla mia multijet del 2004, sprovvista di filtro) è invece un 5w40 e non ha un basso contenuto di ceneri
 
io sull'ultimo tagliando della mia puntina che tengo a precisare e' vicinissima ai 200000 km ma va ancora come un orologio svizzero al posto del selenia wr 05/40 che e' arrivato al costo di euro 15 al litro presso il mio ricambista di fiducia stavolta ho usato il mobil super 3000 x1 5/40 al prezzo di 12 euro al litro stesse specifiche del selenia in piu' e totalmente sintetico al contrario del wr 5/40 che e' un semisintetico e'davvero un ottimo olio il motore va che e' una meraviglia e all'avviamento a freddo e' molto silenzioso tengo a precisare che fino ad ora avevo usato per i cambi solamente il wr e a dirla tutta peccato non averci pensato prima
 
mitoAR ha scritto:
Un suggerimento che può essere molto prezioso: l'olio cambialo al max ogni 20000 km. In Fiat sono degli irresponsabili a suggerire un cambio a 30! LA quantità di particolato è davvero molto alta, sopratutto nelle auto con il fap... i rischi ( che diventano certezze intorno dopo i 100k km) sono il blocco della lubrificazione ai supporti turbo e problemi al tendicatena...

Incrociando le dita : io ho un Qubo MJet con più di 116.000 km e tagliando ogni 30.000 km. Non ho mai avuto problemi, finora. L'unica volta che ho dovuto aggiungere olio è stato a 7.000 km, quando l'auto era nuova e il motore si stava 'aggiustando', penso.

Sarà che 30.000 son troppi (ma Fiat non è la sola irresponsabile, credo : ci sono marche che arrivano anche a 40k km, no?), e che questo provochi problemi, ma sinceramente non mi pare. Anche l'olio, seppur nero (ma in tutti i diesel è così) mi pare sempre a giusta densità.
 
Back
Alto