Solitamente nei common rail l'olio migliore e raccomandato è il 5W-30 full synth.
Se fai cambi olio ogni 10.000 km dubito che fino a percorrenze anche elevate tu abbia problemi riconducibili all'olio.
Ovviamente resta inteso che l'officina l'olio lo deve cambiare

e non solo fatturare :twisted: e con l'olio va cambiato anche il filtro relativo.
Personalmente seguo la raccomandazione Toyota, 1 anno/15.000 km e tale raccomandazione la fornisco anche ai conoscenti, poi ognuno fa come gli pare ma non è salutare cambiare olio a 30.000 km o 2 anni.
Sull'olio che danneggia il FAP mi devo informare, sicuramente accade il contrario (gasolio che "cola" nella coppa olio nella post iniezione eccessiva, soprattutto in marcia cittadina). Anche sull'EGR non ho riscontri a riguardo (EGR fa danni in quanto reimmette parte dello scarico nei cilindri).
Su turbina, distribuzione (catena in primis) ed in generale salute del motore l'olio fa tanto per certo invece.
Poi con allungamento dei km prima della relativa sostituzione, utilizzo di olio semi sintetico 10W-40 o 15W-40 ed il resto sono tutte cattive abitudini.
Capita spesso che le officine (autorizzate/concessionarie incluse) usino l'olio che capita/che gli costa meno (tanto va bene uguale dicono :? ) poi con l'andare dei km ci se ne accorgerà (troppo tardi).
Vorrei conoscere il meccanico che dice "cambio dopo cambio i problemi vengono fuori" per dargli la mano: è una frase che non significa niente (che vuol fare, lasciamo l'olio originale e vediamo dove arriva? sembra a 70.000 km, che è la percorenza raggiunta da alcune VW polo che facevano tagliandi presso un concessionario VW della mia regione prima della fusione del motore TDI).
PS: Kia raccomanda Shell, tuttavia oli di marca 5W-30 sono tutti buoni. Poi ci sono i LongLife, ma personalmente non ne vale la pena per tenerli a 30.000 km per i motivi di cui sopra.
Rispetto a quando si prescrivevano a 15.000 km (e come Toyota fa tutt'ora, mi pare che abbiano allungato a max 20.000 per il 1.6 D-4D BMW based, sempre un anno comunque) non ci sono stati in realtà miglioramenti tali per cui l'inquinamento al quale l'olio viene sottoposto sia stato ridotto significativamente, anzi (DPF...).
Poi ognuno è libero di pensare e fare ciò che crede, ma attenzione: chi prescrive tagliandi lunghi siamo sicuri non abbia interesse a farti cambiare auto più spesso (Case)?
E' un po' come il riscaldamento del motore: quasi tutti (anche quì devo dire toyota esclusa, che lo scrive, o almeno nella mia documentazione c'è scritto) invitano a partire immediatamente dopo l'accensione del motore: non dico di attendere 20 minuti, ma lasciare almeno un paio di minuti il motore (specie common-rail) a girare al minimo per lubrificare correttamente il tutto prima di mettersi in marcia è un comportamento raccomandabile per allungare la vita del motore (e i consumi non ne risentono in questo caso, perchè un motore un minimo caldo ha rendimento maggiore che freddo in marcia).