<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Olio motore grande punto 75CV | Il Forum di Quattroruote

Olio motore grande punto 75CV

Salve, possiedo una grande punto 1.3MJT 75CV S&S Active euro5 DPF del 2011 e dovrei fare il cambio dell'olio.
Sul libretto mi compare il selenia wr 5w-30, ma il rivenditore mi ha consigliato pure altri oli che, a detta sua, sono altrettanto buoni.
Gli oli in questione sono il Castrol EDGE e il Q8 LONG LIFE.

I prezzi che ho trovato in rete sono questi(4LT):
Selenia 48?
Castrol 40?
Q8 32?

Il Q8 mi sembra troppo scarso e mi pare non sia neanche un Acea C*...

Mentre il Castrol è C3. (il selenia è C2)

Quale mi consigliate? vado di selenia e sto apposto con il libretto o anche altri oli vanno bene?

Inoltre, come filtro va bene uno qualsiasi o devo prendere un filtro specifico di una marca specifica?

Grazie in anticipo!
 
baffosax ha scritto:
Puoi mettere qualsiasi olio purchè rispetti le specifiche della casa scritte sul libretto cioè quelle SAE- API - e quelle dei costruttori ACEA per la tua dovrebbe essere sae 5w30 acea c2 controlla sul libretto perchè le specifiche ACEA cambiano spesso adesso parecchie vetture sono alla B4.
Il fatto che tutti i costruttori indicano una marca di olio è solo un fatto di legame commerciale non esiste un olio sviluppato solo per un motore salvo alcuni casi eccezionali. se vuoi mettere un long life ha caratteristiche ed additivi che durano più Km ,ma attenzione che esiste un prescrizione in Km ma anche in tempo nel senso che se fai pochi Km comunque al massimo due anni . Per i ricambi filtri vari ecc esistono marche ottime anche se non sono originali non sono tutti uguali , per non fare torto a nessuno ti metto alcune marche Mann- Tecnocar - Ufi - Bosch- Fiamm ne dimentico alcuni questi secondo me sono affidabili.
Per olio Selenia -Motul-Castrol -Mobil -Elf ecc a secondo dei rivenditori della tua zona ognuno ha un marchio che può vendere più scontato in base a suoi accordi commerciali.Ti metto un link delle specifiche costruttori
http://www.flitalia.it/it/fl/manuale/it/omot_010502.htm#C

Grazie per la risposta.
Quindi un Castrol C3 come questo ( http://ecx.images-amazon.com/images/I/71T5rbXupVL._SL1285_.jpg ) non va bene? devo cercare necessariamente un C2?
A questo punto mi sa che prendo il selenia, spendo una decina di ? in più ma sto tranquillo.
 
Ragnark ha scritto:
baffosax ha scritto:
Puoi mettere qualsiasi olio purchè rispetti le specifiche della casa scritte sul libretto cioè quelle SAE- API - e quelle dei costruttori ACEA per la tua dovrebbe essere sae 5w30 acea c2 controlla sul libretto perchè le specifiche ACEA cambiano spesso adesso parecchie vetture sono alla B4.
Il fatto che tutti i costruttori indicano una marca di olio è solo un fatto di legame commerciale non esiste un olio sviluppato solo per un motore salvo alcuni casi eccezionali. se vuoi mettere un long life ha caratteristiche ed additivi che durano più Km ,ma attenzione che esiste un prescrizione in Km ma anche in tempo nel senso che se fai pochi Km comunque al massimo due anni . Per i ricambi filtri vari ecc esistono marche ottime anche se non sono originali non sono tutti uguali , per non fare torto a nessuno ti metto alcune marche Mann- Tecnocar - Ufi - Bosch- Fiamm ne dimentico alcuni questi secondo me sono affidabili.
Per olio Selenia -Motul-Castrol -Mobil -Elf ecc a secondo dei rivenditori della tua zona ognuno ha un marchio che può vendere più scontato in base a suoi accordi commerciali.Ti metto un link delle specifiche costruttori
http://www.flitalia.it/it/fl/manuale/it/omot_010502.htm#C

Grazie per la risposta.
Quindi un Castrol C3 come questo ( http://ecx.images-amazon.com/images/I/71T5rbXupVL._SL1285_.jpg ) non va bene? devo cercare necessariamente un C2?
A questo punto mi sa che prendo il selenia, spendo una decina di ? in più ma sto tranquillo.

Se hai un Auchan vicino casa trovi il loro 5w30 ACEA C2 a 23 euro 4 litri ;)
 
baffosax ha scritto:
http://www.faronotizie.it/pdf/2007/2007_03/RIGENERAZIONE.pdf
questo è un link che parla di olio rigenerato che vendono i supermercati è buono ma non come quello totalmente nuovo da materia prima

Personalmente credo che al di là di un olio più o meno buono (perché anche secondo me ci sono differenze) c'è un.organismo a certificare determinate caratteristiche...e io mi fido di quello che certifica (anche perché, assunto che non ci si possa fidare, magari sono certificati male anche gli olii di marca)

Se sono previste deterninate specifiche significa che un olio che le rispetta va bene in un motore che le richiede... esempio banale.e riduttivo :se la.specifica X richiede che l'olio resista a 100 gradi significa che il motore probabilmente non supera i 90...se abbiamo.un.olio rigenerato che resiste a 110 gradi e uno di marca che resiste a 150 il secondo sarà sicuramente meglio del primo, ma per il.motore è ininfluente che resista a 110 o 150 gradi, tanto non raggiungerà mai nessuna delle due temperature.
 
Grazie per i consigli, ma per stare sicuri (sono un po paranoico :lol: ) ho preso il selenia a 46?.

Mentre ci sono vi domando un'altra cosa.
Come faccio a vedere se la mia auto monta l'impianto frenante bosch?

Grazie di nuovo.
 
Ragnark ha scritto:
Grazie per i consigli, ma per stare sicuri (sono un po paranoico :lol: ) ho preso il selenia a 46?.

Mentre ci sono vi domando un'altra cosa.
Come faccio a vedere se la mia auto monta l'impianto frenante bosch?

Grazie di nuovo.

:D

Comunque penso in qualsiesi catalogo di ricambi, tramite il VIN...vedi a quale impianto è associato il ricambio per il tuo telaio e lo scopri.

Perché ti interessa tanto comunque?
 
baffosax ha scritto:
http://www.faronotizie.it/pdf/2007/2007_03/RIGENERAZIONE.pdf
questo è un link che parla di olio rigenerato che vendono i supermercati è buono ma non come quello totalmente nuovo da materia prima

Se l'olio è rigenerato deve essere indicato sulla confezione. Non mi è mai capitato di trovare olii rigenerati in vendita da Auchan o da altri marchi della GdO.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
baffosax ha scritto:
http://www.faronotizie.it/pdf/2007/2007_03/RIGENERAZIONE.pdf
questo è un link che parla di olio rigenerato che vendono i supermercati è buono ma non come quello totalmente nuovo da materia prima

Se l'olio è rigenerato deve essere indicato sulla confezione. Non mi è mai capitato di trovare olii rigenerati in vendita da Auchan o da altri marchi della GdO.

Saluti

Per la precisione l'olio Auchan (quello "primoprezz", non trovo più quello a marchio auchan "normale") è prodotto da IP (almeno i fullsynth che riportano il.produttore)e riporta le stesse specifiche del prodotto a marchio....sarà probabilmente uguale ma non lo so: per me.basta che abbia le specifiche. ;)
 
Bombazza95 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
baffosax ha scritto:
http://www.faronotizie.it/pdf/2007/2007_03/RIGENERAZIONE.pdf
questo è un link che parla di olio rigenerato che vendono i supermercati è buono ma non come quello totalmente nuovo da materia prima

Se l'olio è rigenerato deve essere indicato sulla confezione. Non mi è mai capitato di trovare olii rigenerati in vendita da Auchan o da altri marchi della GdO.

Saluti

Per la precisione l'olio Auchan (quello "primoprezz", non trovo più quello a marchio auchan "normale") è prodotto da IP (almeno i fullsynth che riportano il.produttore)e riporta le stesse specifiche del prodotto a marchio....sarà probabilmente uguale ma non lo so: per me.basta che abbia le specifiche. ;)

Esatto. Fanno fede le specifiche, se poi non ci si fida nemmeno di quelle, beh, tutto è falsificabile ma a quel punto non vedo soluzioni.
Io 48 euro per 4 litri d'olio in un centro commerciale non li spenderei mai.

Saluti
 
baffosax ha scritto:
Bombazza 95 è importantissimo l'indice di viscosità lo trovi sulle schede tecniche ,perchè è risaputo che la viscosità dell'olio scende in proporzione all'aumento di temperatura ,quindi guardando la scheda e paragonando un olio e l'altro quello che ha indice di viscosità più elevato è quello che resiste meglio e non collassa ad alte temperature ,per la cronaca quando il motore è in temperatura quella dell'olio viaggia dai 110/120 ° perchè lubrifica anche le parti interne quelle più calde tipo il cilindro nella parte alta ed il celo del pistone e come noto ha anche il compito di asportare calore da queste zone.

Quando abbiamo preso la Punto un pò di schede tecniche le ho lette, e ti assicuro che a parità di specifiche (ACEA C3; SAE 5w40) erano molto simili i valori dell'indice di viscosità, compreso tra 170 e 175 (Selenia, Gazprom, Castrol, Eni)...spiccava uno Shell (179), mentre l'unico sotto la media era l'IP(160), ma ad ogni modo non sono valori così distanti tra loro, differenze più marcate le ho notate per quanto riguarda il TBN (la capacità di neutralizzare i residui acidi...la sua carica basica in pratica) che vedeva vincente il Selenia Multipower.

Ad ogni modo i valori di temperatura che avevo indicato erano tanto per fare un esempio....pensavo si capisse, ma visto che leggono tante persone effettivamente hai ragione a sottolineare che sono irrealistici ;)
 
Più che la ACEA C2 che è troppo generica, lui dovrebbe cercare la Fiat 9.55535-S1. Quella è la vera specifica per la sua auto.

Peraltro, posto 100 il limite da superare, passarlo con 101 o con 155 potrebbe fare differenza anche in campi diversi (e non meno interessanti) dal solo riferimento numerico.
 
Grattaballe ha scritto:
Più che la ACEA C2 che è troppo generica, lui dovrebbe cercare la Fiat 9.55535-S1. Quella è la vera specifica per la sua auto.

Che io sappia le specifiche della casa sono un "consiglio"....infatti per mantenere la garanzia basta rispettare le specifiche internazionali.
(Per la punto a gpl io ho deciso di usare il multipower gas, ma solo perché un po tutti mi hanno detto che va effettivamente meglio)
 
Bombazza95 ha scritto:
Ragnark ha scritto:
Grazie per i consigli, ma per stare sicuri (sono un po paranoico :lol: ) ho preso il selenia a 46?.

Mentre ci sono vi domando un'altra cosa.
Come faccio a vedere se la mia auto monta l'impianto frenante bosch?

Grazie di nuovo.

:D

Comunque penso in qualsiesi catalogo di ricambi, tramite il VIN...vedi a quale impianto è associato il ricambio per il tuo telaio e lo scopri.

Perché ti interessa tanto comunque?
Perchè ho camminato un po (troppo) con le pastiglie consumate e ho notato che si sono rovinati i dischi.
Visto che ho trovato un offerta della ferodo vorrei cambiare tutto e sto apposto.
Il rivenditore mi ha detto che sono compatibili con la mia auto, ma che devo accertarmi se l'impianto frenante è bosch...
Rimuovendo una ruota si riesce a capire?
 
Ragnark ha scritto:
Bombazza95 ha scritto:
Ragnark ha scritto:
Grazie per i consigli, ma per stare sicuri (sono un po paranoico :lol: ) ho preso il selenia a 46?.

Mentre ci sono vi domando un'altra cosa.
Come faccio a vedere se la mia auto monta l'impianto frenante bosch?

Grazie di nuovo.

:D

Comunque penso in qualsiesi catalogo di ricambi, tramite il VIN...vedi a quale impianto è associato il ricambio per il tuo telaio e lo scopri.

Perché ti interessa tanto comunque?
Perchè ho camminato un po (troppo) con le pastiglie consumate e ho notato che si sono rovinati i dischi.
Visto che ho trovato un offerta della ferodo vorrei cambiare tutto e sto apposto.
Il rivenditore mi ha detto che sono compatibili con la mia auto, ma che devo accertarmi se l'impianto frenante è bosch...
Rimuovendo una ruota si riesce a capire?

Avrà controllato anche lui tramite VIN :se dice che sono compatibili sarà così .

Non sono preparatissimo sull'argomento, ma credo che i vari fornitori (Ferodo, Valeo, Bosch) si alternino nel fornire componenti sempre uguali...perciò sono compatibili le varie marche ;)
 
Bombazza95 ha scritto:
Ragnark ha scritto:
Bombazza95 ha scritto:
Ragnark ha scritto:
Grazie per i consigli, ma per stare sicuri (sono un po paranoico :lol: ) ho preso il selenia a 46?.

Mentre ci sono vi domando un'altra cosa.
Come faccio a vedere se la mia auto monta l'impianto frenante bosch?

Grazie di nuovo.

:D

Comunque penso in qualsiesi catalogo di ricambi, tramite il VIN...vedi a quale impianto è associato il ricambio per il tuo telaio e lo scopri.

Perché ti interessa tanto comunque?
Perchè ho camminato un po (troppo) con le pastiglie consumate e ho notato che si sono rovinati i dischi.
Visto che ho trovato un offerta della ferodo vorrei cambiare tutto e sto apposto.
Il rivenditore mi ha detto che sono compatibili con la mia auto, ma che devo accertarmi se l'impianto frenante è bosch...
Rimuovendo una ruota si riesce a capire?

Avrà controllato anche lui tramite VIN :se dice che sono compatibili sarà così .

Non sono preparatissimo sull'argomento, ma credo che i vari fornitori (Ferodo, Valeo, Bosch) si alternino nel fornire componenti sempre uguali...perciò sono compatibili le varie marche ;)
Si, mi ha detto pure lui questo, solo che vuole essere più sicuro perchè non ce le ha in magazzino e deve ordinarle.
Ma sulla "pinza" dei freni non c'è scritta la marca?
 
Back
Alto