<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Olio Del Cambio powershift focus 2.0 tdci | Il Forum di Quattroruote

Olio Del Cambio powershift focus 2.0 tdci

salve a tutti.
devo cambiare l'olio Del Cambio powershift sulla mia focus 2.0 tdci del 2009.
Qual è l'olio giusto? e relativo filtro? in ford l'ultima volta ho speso più di 170 euro. Stavolta vorrei farlo fare ad un amico meccanico però vorrei più informazioni possibili anche su come procedere correttamente. sarebbe improponibile farlo da me?

grazie
 
Dal sito che ti riporto, la tua auto monta una trasmissione AWF21 alla quale servono 5,6 litri più 0,1 litri in caso di cambio del filtro.
Le specifiche sono tutte ben riportate, ma è chiaro che meno spendi e peggio andrà la tua trasmissione.
http://www.kroon-oil.com/nl/catalogus/product/73/sp-matic-2062/686/

ATTENZIONE, non è un Powershift a doppia frizione quello indicato da me, ma un Durashift, altro non lo trovo sul sito per il modello indicato da te.
Più tardi controllo con calma.
 
Pervenio ha scritto:
salve a tutti.
devo cambiare l'olio Del Cambio powershift sulla mia focus 2.0 tdci del 2009.
Qual è l'olio giusto? e relativo filtro? in ford l'ultima volta ho speso più di 170 euro. Stavolta vorrei farlo fare ad un amico meccanico però vorrei più informazioni possibili anche su come procedere correttamente. sarebbe improponibile farlo da me?

grazie

ma scusa, hai idea di quanto costa riparare un cambio automatico? te lo chiedo, visto che per risparmiare nella migliore ipotesi 50? ti riduci a chiedere info su un forum in internet e ti accingi ad affidare il lavoro ad un amico meccanico ( che probabilmente non sa nulla dei cambi automatici Ford)
mail gioco vale la candela?
t
 
Trotto@81 ha scritto:
Se c'è un posto dove non sanno nulla degli automatici Ford è proprio presso le officine Ford.

Pessimismo cosmico.....
Il cambio automatico in Italia ha conosciuto una discreta diffusione solo in tempi relativamente recenti, soprattutto nei segmenti "bassi" del mercato. I classici meccanici italiani over 60 con la tuta blu zuppa d'olio e le mani sporche di grasso, di cambi automatici non è che siano proprio degli esperti.
Oltretutto oggigiorno i cambi automatici hanno una gestione elettronica ed è quella che solitamente è la fonte dei problemi; per la risoluzione di questi problemi (spesso anche solo per individuarli) serve la strumentazione di controllo dedicata, e questa la si trova presso le officine autorizzate o presso generici di alto livello che costano praticamente quanto la rete autorizzata.
Ecco perché io resto dell'opinione che per interventi così delicati come la manutenzione di un cambio automatico, sia sempre meglio rivolgersi alla rete ufficiale.

Saluti
 
La prima volta che ho eseguito questa operazione presso l'officina ufficiale ford (170 euro vi ricordo). Mi sn trovato di fronte ad un meccanico giovane che prima si è dovuto stampare la procedura dal pc perché nn sapeva proprio dove mettere le mani visto che era la prima volta. Immaginatevi voi alle prese con le istruzioni in svedese di un mobile ikea. UGUALE STESSA SCENA. Di collegare strumenti per la diagnostica neanche a parlarne. Di fare il giro di prova neanche a parlarne ne prima ne dopo. In finale ha svitato due tappi di scolo e li ha ripristinati con l'olio nuovo e speriamo quello giusto.........quindi alla grande competenza e affidabilità della rete ufficiale non ci predo proprio. Magari un buon privato, almeno ha lo stimolo a trattarti bene per conquistarsi un cliente.......quindi tornando in tema: quale dovrebbe essere l'olio e il filtro adatto per il mio cambio powershift?
 
Pervenio ha scritto:
La prima volta che ho eseguito questa operazione presso l'officina ufficiale ford (170 euro vi ricordo). Mi sn trovato di fronte ad un meccanico giovane che prima si è dovuto stampare la procedura dal pc perché nn sapeva proprio dove mettere le mani visto che era la prima volta. Immaginatevi voi alle prese con le istruzioni in svedese di un mobile ikea. UGUALE STESSA SCENA. Di collegare strumenti per la diagnostica neanche a parlarne. Di fare il giro di prova neanche a parlarne ne prima ne dopo. In finale ha svitato due tappi di scolo e li ha ripristinati con l'olio nuovo e speriamo quello giusto.........quindi alla grande competenza e affidabilità della rete ufficiale non ci predo proprio. Magari un buon privato, almeno ha lo stimolo a trattarti bene per conquistarsi un cliente.......quindi tornando in tema: quale dovrebbe essere l'olio e il filtro adatto per il mio cambio powershift?

Cambiare l'olio non è un'operazione complicata, nemmeno su un cambio automatico. In tutti i casi il meccanico Ford cui ti sei rivolto, non avendolo mai fatto, ha pensato bene di cercarsi la procedura e stamparsela per seguirla e fare come si deve. Essendo un autorizzato Ford ha potuto farlo, un generico vecchio stampo sarebbe andato a caso o a tentativi.
Per cambiare l'olio non serve il tester elettronico, quando ne abbiamo parlato mi riferivo a problemi tecnici sul cambio e non alla semplice sostituzione dell'olio.

Per rispondere definitivamente alla tua domanda, nel libretto uso e manutenzione della tua auto c'è la specifica dell'olio. Se non hai il libretto, nel sito della Ford lo puoi scaricare gratis.

Saluti
 
Purtroppo nel libretto di istruzioni non ci sono le specifiche dell'olio del cambio. Quelle dell'olio motore si, del cambio automatico no. mmmmmm
 
Pervenio ha scritto:
Purtroppo nel libretto di istruzioni non ci sono le specifiche dell'olio del cambio. Quelle dell'olio motore si, del cambio automatico no. mmmmmm

Ecco tipo e specifica dell'olio per cambio automatico Ford:
MTX 75 specifica WSD - M2C200 -C

Saluti
 
Cambiare l'olio è un'operazione semplice, non vi è dubbio, ma non è vero che lo sanno fare solo presso le concessionarie ufficiali. Ci sono centri che sono attrezzati a farlo, con una pompa che collegata in serie al circuito della trasmissione svuota completamente la meccatronica portando via quei residui, che in alcuni casi, bloccando i solenoidi per il controllo, possono produrre malfunzionamenti che presso la rete ufficiale si risolvono cambiando la trasmissione.
Nel video seguente una trasmissione Powershift che sembrava da cambiare e che in realtà aveva solo bisogno di un vero cambio dell'ATF.
https://www.youtube.com/watch?v=v9fzeriVElU&feature=em-uploademail
 
fabiologgia ha scritto:
Pervenio ha scritto:
Purtroppo nel libretto di istruzioni non ci sono le specifiche dell'olio del cambio. Quelle dell'olio motore si, del cambio automatico no. mmmmmm

Ecco tipo e specifica dell'olio per cambio automatico Ford:
MTX 75 specifica WSD - M2C200 -C

Saluti

Però a me risulta che l'MTX75 sia un manuale (forse ce l'ho anch'io sulla Mondeo...) e il Powershift sia un manuale robotizzato sullo stile dei DSG.

:shock:
 
Il Powershift è un cambio automatico a doppia frizione, per concezione non può essere un manuale robotizzato. Sul sito della Kroon per la Focus in questione non trovo il cambio che indica l'utente, pur essendoci, ed è strano.
 
Trotto@81 ha scritto:
Il Powershift è un cambio automatico a doppia frizione, per concezione non può essere un manuale robotizzato.

:shock: Ma gli automatici classici non necessitano di doppia frizione, ne hanno una per ogni rapporto... se è un doppia frizione è anche un manuale, ovviamente con opzione di funzionamento automatica. Un robotizzato, insomma...

https://www.youtube.com/watch?v=K7Q2M2K0V5k
 
Un esempio di manuale robotizzato è il Selespeed che montavano le Alfa Romeo. Una trasmissione manuale alla quale hanno applicato degli attuatori.
Il doppia frizione è un automatico, o robotizzato puro, perchè nasce come tale e non è stato convertito.
Ha due frizioni, una per i rapporti dispari e una per i pari, a differenza degli automatici classici a rotismi epicicloidali che ha più frizioni e freni per combinare fra loro i rapporti.
Non so se sono stato chiaro. :)
 
Chiarissimo, ma il doppia frizione possiamo chiamarlo automatico solo perché questa sua modalità di funzionamento ha superato in preminenza quella manuale, che peraltro esiste ancora. Non ci sono più leve o cavi per innestare direttamente (con la mano) i rapporti, tutto è mediato da attuatori. Ma ciò non toglie che quasi tutte le parti meccaniche che lo compongono (ingranaggi, manicotti scorrevoli, forcelle, sincronizzatori, alberi, cuscinetti, ecc...) siano assimilabili al vecchio manuale e non abbiano nulla a che vedere con gli automatici classici. Secondo me per questo cambio, "robotizzato" rimane l'aggettivo più plausibile. Il fatto che sia nato così, senza collegamenti fisici tra la leva sul tunnel e gli innesti, non lo qualifica come automatico; qualità riferibile invece alla sua gestione come anche a quella del Selespeed (ma anche diversi cambi Ferrari), che funzionalmente rispetto a questo mancava solo della doppia frizione.
Sempre secondo me, eh...
 
Back
Alto