<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Olio cambio automatico | Il Forum di Quattroruote

Olio cambio automatico

Salve, ho una golf serie 4 96kw cambio automatico e ha 101000 km sono stato alla concessionaria della vw e ho chiesto un preventivo per cambiare l'olio del cambio ma mi ha detto che non serve farlo perché su alcune macchine mi ha detto che non va fatto ?!?!?!
Cosa faccio???!?!
 
Salve, ho una golf serie 4 96kw cambio automatico e ha 101000 km sono stato alla concessionaria della vw e ho chiesto un preventivo per cambiare l'olio del cambio ma mi ha detto che non serve farlo perché su alcune macchine mi ha detto che non va fatto ?!?!?!
Cosa faccio???!?!

Ciao,
presumo si stia parlando di un classico cambio automatico a convertitore di coppia. In effetti questo cambio viene spacciato come esente da manutenzione; cosa più stupida non c'è. Insisti col richiedere il cambio d'olio e filtro!
 
Golf 498 dimmi se è giusto ! da una ricerca che ho fatto la Golf 4 prodotta nel 99 montava il c a Tiptronic quindi un automatico vero,secondo me dove sta il problema:se la sostituzione non viene fatta a doc con un lavaggio accurato si rischia di creare problemi ,l'olio nuovo in questione ATF è molto detergente i meccanici non vogliono rischiare ?? non ne vale la pena ? non lo so ,io direi che se funziona bene e non da problemi di "non toccare il can che dorme ".
 
Ultima modifica:
Golf 498 dimmi se è giusto ! da una ricerca che ho fatto la Golf 4 prodotta nel 99 montava il c a Tiptronic quindi un automatico vero,secondo me dove sta il problema:se la sostituzione non viene fatta a doc con un lavaggio accurato si rischia di creare problemi ,l'olio nuovo in questione ATF è molto detergente i meccanici non vogliono rischiare ?? non ne vale la pena ? non lo so ,io direi che se funziona bene e non da problemi di "non toccare il can che dorme ".
Per adesso funziona bene però non vorrei rischiare, comunque grazie dell'informazione.
 
Quindi lei dice è meglio farlo??

Io lo farei senza pensarci troppo. Parliamo di un olio di 19 anni, che ha sicuramente perso parti delle sue caratteristiche. In più si forma sempre un po' di limatura di ferro (è normale)... Perché rischiare?

Se sei un po' smaliziato, compra filtro e olio (entrambi di marchi affidabili) da un ricambista e fai fare il lavoro in officina. La spesa non sarà eccessiva e potrai goderti l'uto per tanti anni ancora

Ciao!
 
Fast il problema è proprio perchè è dentro da parecchi anni che si saranno formati parecchi depositi e non è facile pulire ,considerando anche che il 99% di convertitori non ha tappo di scolo e due o tre litri a secondo del diametro rimangono dentro,non'è come cambiare l'olio del motore ,se nelle elettrovalvole degli attuatori ci finisce un piccolo detrito o sporco è un bel pasticcio, è laborioso anche fare il livello al riempimento, bisogna portare l'olio in temperatura perchè l'olio A T F aumenta molto di volume con l'innalzamento della temperatura ,ed il costo è abbastanza elevato ,insomma bisogna valutare anche una percentuale di rischio, da noi in Europa non si sono ancora sviluppati riparatori di rispetto di CA e parecchie parti del CA sono costruite per usa e getta specialmente le centraline difficile trovare ricambi.La limatura secondo me è quella che da meno problemi trattenuta dalla calamita .
 
Che dite dite se cambio solo olio e filtro senza lavoggio!?

Senti, io il mio consiglio te l'ho dato. L'anno scorso ho personalmente seguito il cambio d'olio su due auto degli anni novanta, esattamente come la tua. Io di morchie non ne ho viste e il lavaggio non è stato nemmeno preso in considerazione dal meccanico. L'unica cosa che ho notato è che l'olio vecchio era scuro e molto liquido, ai limiti dell'acquetta e che in entrambi i casi c'era parecchia limatura. E ti parlo di auto con pochi km (120000 max)

Io sostituisco l'olio ai cambi manuali nelle mie auto, figuriamoci se non lo farei sul cambio automatico!
Poi decidi tu

Ciao
 
La mia vettura con automatico a convertitore si appresta a raggiungere i 100000km.

Nonostante Ford mi dica che l'olio non va cambiato, non voglio farmi infinocchiare (sicuramente loro non hanno i macchinari per farlo, altrimenti mi mandavano una lettera a casa ogni 6 mesi) e sto cercando nei dintorni di Torino un'officina specializzata nel lavaggio e sostituzione olio.

Consigli? Grazie.
 
A me sul Rav4 lo cambiarono al tagliando dei 100.000km perché prescritto da Toyota, sull’attuale outback (cambio cvt) SUBARU non prevede un preciso intervallo, al service mi hanno detto che non serve, io a 100.000 km ho fatto cambiare olio e filtro da un’officina specializzata in trasmissioni automatiche.
 
Back
Alto