<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> olio cambio 6 marce crv 2006 | Il Forum di Quattroruote

olio cambio 6 marce crv 2006

E' arrivato il momento di cambiare l'olio del cambio manuale del mio crv i-cdti del 2006, sono a 152.000 km percorsi.
Io preferisco l'olio Catrol, ma ve ne sono di varie gradazioni: 75W monogrado o 75-80 e 75/90 multigrado.
Qualcuno sa dirmi quale olio va bene?
 
E' arrivato il momento di cambiare l'olio del cambio manuale del mio crv i-cdti del 2006, sono a 152.000 km percorsi.
Io preferisco l'olio Catrol, ma ve ne sono di varie gradazioni: 75W monogrado o 75-80 e 75/90 multigrado.
Qualcuno sa dirmi quale olio va bene?
segui le indicazioni del costruttore, dovresti trovarle sul libretto uso e manutenzione; se non ce l'hai chiedi all'assistenza.
Ad ogni modo se non hai avuto problemi fino adesso, al tuo posto io rimetterei quello venduto come ricambio originale, il suo prezzo non si discosta più di tanto dal Castrol.
 
Grazie.
Il libretto di manutenzione parla solo di MTF Honda (manual trasmission fluid), ma non specifica le caratteristiche; dice anzi che temporaneamente tale fluido può essere sostituito con olio motore 10W-30 o 10W-40.
Però di MTF Honda ve ne sono diversi tipi in commercio...
 
Immagino che in magazzino ricambi ufficiale abbiano tabelle e strumenti per darti l'olio corretto. Non so se lo farai te, ma nel caso ricordati di prendere anche la rondella per il tappo, va sostituita ad ogni cambio.
 
Giusto un mese fa ho fatto sostituire l'olio del cambio e devo dire che va peggio. Ho notato che con temperature basse, vicine allo 0c°, quando inserisco la seconda fa molta fatica:mad:. Lo fa solo con partenze da motore freddo, a caldo neanche si avverte. Devo sentire l'officina che mi dicono, il tutto fatto come prescritto da libretto.
 
Giusto un mese fa ho fatto sostituire l'olio del cambio e devo dire che va peggio. Ho notato che con temperature basse, vicine allo 0c°, quando inserisco la seconda fa molta fatica:mad:. Lo fa solo con partenze da motore freddo, a caldo neanche si avverte. Devo sentire l'officina che mi dicono, il tutto fatto come prescritto da libretto.
Se a freddo ti crea questi problemi è un chiaro segno che l'olio che ti hanno immesso non è conforme perché troppo viscoso, sulla fattura cosa hanno scritto ?
 
Quello della 2a marcia a me lo faceva anche con l'olio originale dopo i primi 80-100000 km,sostituendolo con Honda Mtf nuovo é migliorato leggermente ma é una caratteristica di questo cambio,mi hanno detto. Per migliorare la situazione,quando fa freddo,partire e tenere la 2a marcia per una chilometrata almeno,in modo da scaldare olio e ingranaggio e poi guidare normalmente. Ció conferma che l'olio prescritto da Honda per questo cambio é troppo viscoso per l'utilizzo a freddo. Ne avevo provato uno meno viscoso ma la precisione degli innesti mi sembrava peggiorata.
 
Ah,non dimenticare pure il differenziale posteriore che migliora molto con l'olio nuovo e trall'altro é un pó delicato se non viene cambiato
 
x Albelilly:
in fattura non è specificato il tipo di olio...purtroppo:mad:
speso 62 euro ivato, solo di olio x 2,5 litri.
Comunque sembra sia migliorato adesso, la seconda entra meglio.
In Honda mi hanno detto che devo farci un po di strada.
 
Olio cambio va sostituito max dopo quattro anni.(remember : antigelo e liquido freni ogni tre anni).una volta anche l 'olio del servosterzo andava sostituito ogni quattro anni ma attualmente nessun libretto di manutenzione lo riporta più come operazione quantomeno consigliabile da eseguire.
 
Alcuni cambi digeriscono diversi oli alcuni sono più delicati in base anche al tipo di costruzione ed alla composizione dei materiali dei sincronizzatori, per evitare problemi è sempre meglio mettere olio con specifiche indicate dal costruttore, con olio sbagliato si va incontro a difficoltà di innesto marce sopratutto le marce più dure la seconda e la retro, ci sono anche casi che con specifica GL sbagliata alla lunga si rovinano i sincronizzatori.Sul periodo o i Km della sostituzione ormai le case lo danno a vita anche se anch'io preferisco sostituirlo intorno ai 100.000 male non fa ed il costo è relativamente basso.
 
x Albelilly:
in fattura non è specificato il tipo di olio...purtroppo:mad:
speso 62 euro ivato, solo di olio x 2,5 litri.
Comunque sembra sia migliorato adesso, la seconda entra meglio.
In Honda mi hanno detto che devo farci un po di strada.
un furto legalizzato 62 Euro per 2,5 litri ! Comunque anche a me il passaggio prima-seconda è sempre stato contrastato; capita perché la prima è cortissima e la seconda molto più lunga perciò il sincronizzatore impiega più tempo ad accordare (sincronizzare) la velocità dei relativi ingranaggi quindi da questo deriva la ruvidità d'innesto fino alla lieve grattata.
Suggerisco quando si fa il prima-seconda (soprattutto a freddo) di attendere una frazione di secondo nel passaggio dal folle che precede l'innesto della seconda; si da in questo modo al sincronizzatore (messo in crisi...) di fare il proprio lavoro.
 
Alcuni cambi digeriscono diversi oli alcuni sono più delicati in base anche al tipo di costruzione ed alla composizione dei materiali dei sincronizzatori, per evitare problemi è sempre meglio mettere olio con specifiche indicate dal costruttore, con olio sbagliato si va incontro a difficoltà di innesto marce sopratutto le marce più dure la seconda e la retro, ci sono anche casi che con specifica GL sbagliata alla lunga si rovinano i sincronizzatori.Sul periodo o i Km della sostituzione ormai le case lo danno a vita anche se anch'io preferisco sostituirlo intorno ai 100.000 male non fa ed il costo è relativamente basso.
Quoto, ad ogni modo sul Cr-v 3° serie è previsto il cambio dopo i primi 120'000 km ma anche se non fosse previsto anch'io preferisco cambiarlo ugualmente.
 
Mah,diciamo che Honda,se pecca in qualcosa son proprio le trasmissioni. Frequenti Casi di grattata anche nelle Type R Civic per la 3a Marcia. Tornando al CRV, siccome il problema della 2a avviene piú che altro a freddo d'inverno ribadisco che la gradazione dell'olio male si adatta a tali condizioni e spero che alla lunga non comprometta il sincronizzatore della 2a. Come rapporti a me sembra che la 1a e la 2a siano corte,poi la terza é molto piú lunga e c'é uno stacco anche eccessivo ma é dovuto alla assenza delle ridotte. Insomma 1a e 2a così corte fanno da ridotte per le situazioni di forte pendenza.
 
Back
Alto