<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ohibò che brutta recensione: test lungo xv | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Ohibò che brutta recensione: test lungo xv

mommotti ha scritto:
Non conosco il subaru, io ho una s-cross e ti devo dire che spinge maledettamente bene, altro che 1800 giri.
Complice la massa ridottissima, riprende da 1300 giri in salita senza nessun affanno e da 1600 giri guizza davvero veloce.
Però sarei curioso di provare un turbo benzina ben tarato, come un tsi volkswagen, pressione di sovralimentazione intorno a 0,8/1,0 bar e turbo lag quasi inesistente, devono essere molto gradevoli.
ho avuto il TSI per 4 anni, effettivamente se accoppiato al DSG è una meraviglia della meccanica, tira a tutti i regimi, è molto silenzioso, consuma poco ma...... è molto fragile, molto molto fragile, sia il motore che il DSG7, mammamia, sono scappato appena scaduta la garanzia.
 
mommotti ha scritto:
U2511 ha scritto:
mommotti ha scritto:
Non conosco il subaru, io ho una s-cross e ti devo dire che spinge maledettamente bene, altro che 1800 giri.
Complice la massa ridottissima, riprende da 1300 giri in salita senza nessun affanno e da 1600 giri guizza davvero veloce.
Grazie tante, è un 4 cilindri in linea FPT con la giusta architettura..
(non che il boxer sia "sbagliato", anzi, ma così come è realizzato non esprime le sue reali potenzialità)

E mica l'ha costretta il medico a usare quell'architettura 8)
Pota, il boxer è ciò che distingue Subaru dalle altre, doveva diventare un oggetto del desiderio (come il bicilindrico ducati nelle moto). Pare che l'operazione non sia riuscita perfettamente sino ad ora.
 
mommotti ha scritto:
E mica l'ha costretta il medico a usare quell'architettura 8)
Se ti riferisci a Subaru, è stata costretta ad usare l'architettura del BD sia dal suo stesso DNA sia dai telai disponibili. Una trazione integrale azionata da un boxer impone obbligatoriamente il motore a sbalzo e relativamente alto, ma qualsiasi architettura diversa dal boxer sbilancia troppo la ripartizione delle masse ed il metacentro.
 
Quindi riassumendo il "subaru pensiero"
Subaru ha una bella idea in testa quale la trazione permanente accoppiata (un po per distinguersi ed un po per motivazioni tecniche) al motore boxer.
Questa idea si concretizza nel migliore dei modi con i benza da 2500 in su aspirati ed ancora meglio con i turbo.
Purtroppo la fascia media a cui si rivolge ed il marchio poco blasonato in europa (dove prevale lo stemma teutonico) hanno costretto il marchio nipponico a scendere a compromessi, producendo motori a benzina più piccoli e un diesel con luci e ombre
 
settantasei ha scritto:
Quindi riassumendo il "subaru pensiero"
Subaru ha una bella idea in testa quale la trazione permanente accoppiata (un po per distinguersi ed un po per motivazioni tecniche) al motore boxer.
Questa idea si concretizza nel migliore dei modi con i benza da 2500 in su aspirati ed ancora meglio con i turbo.
Purtroppo la fascia media a cui si rivolge ed il marchio poco blasonato in europa (dove prevale lo stemma teutonico) hanno costretto il marchio nipponico a scendere a compromessi, producendo motori a benzina più piccoli e un diesel con luci e ombre
Anche i 2.0 aspirati sono nel dna Subaru: il compromesso è stato il BD, ma il guaio peggiore la politica commerciale in Europa
 
U2511 ha scritto:
Lo fa anche ora proprio sul Forester, 240 cv che vanno benissimo

Beh 240 cv da un due litri non mi sembra soft, siamo già ben oltre un bar di sovrapressione, e sicuramente quindi un certo ritardo di risposta e consumi vicini al panico. Con turbo soft intendo quelli un pò meno tirati, che risolvono l'estenuante carenza degli aspirati ai bassi, senza castrarne l'allungo, e che in genere sono caratterizzati da una potenza specifica sui 90/100 cv litro e coppia specifica sui 140/150 nm/litro già dai bassi regimi, e consumi spesso inferiori agli aspirati da cui derivano, con pressioni di sovralimentazione intorno ai 0,8/0,9 aggiuntivi.
 
mommotti ha scritto:
U2511 ha scritto:
Lo fa anche ora proprio sul Forester, 240 cv che vanno benissimo
Beh 240 cv da un due litri non mi sembra soft, siamo già ben oltre un bar di sovrapressione, e sicuramente quindi un certo ritardo di risposta e consumi vicini al panico.
Per quel motore è "soft" :XD:, zero ritardo di risposta (è un leggero ciclo otto mica diesel 8) ) e consumi più che onesti (media sul 10 che va benone, poi se fai le cronoscalate non è l'auto giusta)

L'ho provato, è strepitoso, e molto ben riuscita l'accoppiata con l'inusuale (per noi) lineartronic.
 
Back
Alto