<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ogni tanto la UE | Il Forum di Quattroruote

Ogni tanto la UE

ne combina una giusta:

Il caricabaterie diventa unico

Apple, LG, Motorola, Nec, Nokia, Qualcomm, Research In Motion (Rim), Samsung, Sony Ericsson, Texas Instruments. Il 90% del mercato dei cellulari in Europa. Dal 2010 tutti i nuovi telefoni cellulari messi in vendita da queste marche sul mercato Ue adotteranno uno standard unico per i connettori dei caricabatteria, basato sul modello Micro-Usb. Un accordo volontario in questo senso è stato concluso dalle 10 aziende produttrici di telefonini più importanti ed è stato presentato oggi a Bruxelles in una conferenza stampa congiunta del commissario all?Industria, Guenter Verheugen, e del ?managing director? di Digital Europe (un gruppo di interesse nel settore dell?e-business), Bridget Cosgrave.

In un Protocollo d?intesa consegnato alla Commissione l?industria s?impegna volontariamente ad assicurare la compatibilità dei nuovi telefoni cellulari data-enabled sulla base del connettore Micro-USB quale interfaccia per il caricamento. Il Protocollo d?intesa sarà corredato di una nuova norma Ue, che assicurerà un uso sicuro dei nuovi telefoni mobili oltre ad ovviare ai problemi delle interferenze radio. Secondo la Commissione, questo accordo fra le aziende non precluderà l?innovazione sul mercato della telefonia mobile in rapido mutamento, perché non fisserà per sempre una determinata tecnologia, ma stabilirà solo lo standard armonizzato dell?interfaccia. Verheugen si è detto fiducioso che anche i mercati fuori dall?Ue si orienteranno presto verso questa il nuovo interfaccia standardizzato, e che la nuova norma europea diventerà presto una norma mondiale.

Sempre sul fronte Europa-cellulari, partire da mercoledì 1 luglio scatta la normativa Ue che impone il calo dei prezzi degli sms e si attiva la seconda tranche di sconti per le chiamate in roaming. È stata la Commissione europea a stabilire, dopo un lungo iter, che i costi degli sms inviati e ricevuti all'interno dell'Unione debbano avere un tetto massimo. La decisione della Commissione, adottata in via definitiva lo scorso 8 giugno, è stata presa per far scendere prezzi che, secondo alcune analisi, in qualche Paese come il Belgio si avvicinavano addirittura a 1 euro a messaggio. Il limite posto è invece di 11 centesimi di euro più Iva, vale a dire 13,2 centesimi, e tutti gli operatori sono stati chiamati ad adeguarsi alla normativa entro il primo luglio. Anche per i consumatori italiani che viaggeranno in Europa, dunque, da mercoledì i prezzi scenderanno: Tim, Vodafone e Wind portano il prezzo a 13 centesimi per ogni Sms inviato, mentre 3Italia lo taglia ancora di più, facendolo scendere a 12 centesimi. Sempre mercoledì, inoltre, scatta la seconda tranche di 'scontì sul roaming vocale decisa dall'Ue due anni fa: le chiamate effettuate non potranno costare più di 51,6 centesimi al minuto, mentre per ricevere non si spenderà più di 22,8 centesimi: la Commissione ha anche deciso che lo scatto sarà a 30 secondi e non al minuto come adesso. Altre riduzioni potrebbero poi arrivare dal taglio dei costi all'ingrosso per il traffico dati.

Fonte Corsera
 
Ricevuto giusto ora un messaggio da Wind che comunica le nuove tariffe descritte sopra.
Certo che definire uno standard per i caricabatterie....lottare contro il digital divide, per esempio, no eh?
 
alkiap ha scritto:
Ricevuto giusto ora un messaggio da Wind che comunica le nuove tariffe descritte sopra.
Certo che definire uno standard per i caricabatterie....lottare contro il digital divide, per esempio, no eh?

Eggià, poi guarda quello che succede:

PORDENONE - Esasperato, ha sparato. Protagonista: un pensionato di Cavasso Nuovo (Pordenone). Vittima (inanimata): il suo personal computer. Il 68enne appassionato di informatica, di fronte al macchinario evidentemente in grave tilt, ha prima aspettato sperando che la crisi si risolvesse da sola, poi esasperato ha tirato fuori dal cassetto la calibro 22 regolarmente denunciata e ha fatto fuoco. Cinque colpi contro il pc, ovviamente ridotto in frantumi.

ARMA SEQUESTRATA - Sentendo gli spari e le urla di rabbia, i parenti dell'uomo hanno chiamato i carabinieri, che lo hanno accompagnato in caserma. Chiarita la dinamica, i militari hanno sequestrato la pistola prima di rimettere in libertà il pensionato.
 
sarebbe un'ottima cosa così si spreca meno energia nel non produrle e nello smaltirle. Dovrebbero - secondo me - consentire di vendere in computer senza tastiera. Perchè mai se cambio PC devo buttare quella vecchia? per non parlare delle stampanti............
 
testerr ha scritto:
sarebbe un'ottima cosa così si spreca meno energia nel non produrle e nello smaltirle. Dovrebbero - secondo me - consentire di vendere in computer senza tastiera. Perchè mai se cambio PC devo buttare quella vecchia? per non parlare delle stampanti............

Bhè ...la soluzione sta nel farseli assemblare in negozi dedicati. In questo modo risparmi sui componenti che magari hai già (mouse, tastiera, monitor) e su eventuali sistemi operativi non desiderati e cosa non secondaria ci fai mettere dentro cosa vuoi tu.
 
matteomatte1 ha scritto:
alkiap ha scritto:
Ricevuto giusto ora un messaggio da Wind che comunica le nuove tariffe descritte sopra.
Certo che definire uno standard per i caricabatterie....lottare contro il digital divide, per esempio, no eh?

Eggià, poi guarda quello che succede:

PORDENONE - Esasperato, ha sparato. Protagonista: un pensionato di Cavasso Nuovo (Pordenone). Vittima (inanimata): il suo personal computer. Il 68enne appassionato di informatica, di fronte al macchinario evidentemente in grave tilt, ha prima aspettato sperando che la crisi si risolvesse da sola, poi esasperato ha tirato fuori dal cassetto la calibro 22 regolarmente denunciata e ha fatto fuoco. Cinque colpi contro il pc, ovviamente ridotto in frantumi.

ARMA SEQUESTRATA - Sentendo gli spari e le urla di rabbia, i parenti dell'uomo hanno chiamato i carabinieri, che lo hanno accompagnato in caserma. Chiarita la dinamica, i militari hanno sequestrato la pistola prima di rimettere in libertà il pensionato.
:shock:
 
duroi1 ha scritto:
testerr ha scritto:
sarebbe un'ottima cosa così si spreca meno energia nel non produrle e nello smaltirle. Dovrebbero - secondo me - consentire di vendere in computer senza tastiera. Perchè mai se cambio PC devo buttare quella vecchia? per non parlare delle stampanti............

Bhè ...la soluzione sta nel farseli assemblare in negozi dedicati. In questo modo risparmi sui componenti che magari hai già (mouse, tastiera, monitor) e su eventuali sistemi operativi non desiderati e cosa non secondaria ci fai mettere dentro cosa vuoi tu.

lo faccio; anche se ora son passato al Mac ed ho lasciato il PC a mio figlio. Tuttavia, quando ho "aggiornato" il PC mettendo Vista, sti cretini non hanno inserito i driver della stampante che avevo (due anni di vita); DEVO buttarla. Ma ti sembra logico?
 
matteomatte1 ha scritto:
alkiap ha scritto:
Ricevuto giusto ora un messaggio da Wind che comunica le nuove tariffe descritte sopra.
Certo che definire uno standard per i caricabatterie....lottare contro il digital divide, per esempio, no eh?

Eggià, poi guarda quello che succede:

PORDENONE - Esasperato, ha sparato. Protagonista: un pensionato di Cavasso Nuovo (Pordenone). Vittima (inanimata): il suo personal computer. Il 68enne appassionato di informatica, di fronte al macchinario evidentemente in grave tilt, ha prima aspettato sperando che la crisi si risolvesse da sola, poi esasperato ha tirato fuori dal cassetto la calibro 22 regolarmente denunciata e ha fatto fuoco. Cinque colpi contro il pc, ovviamente ridotto in frantumi.

ARMA SEQUESTRATA - Sentendo gli spari e le urla di rabbia, i parenti dell'uomo hanno chiamato i carabinieri, che lo hanno accompagnato in caserma. Chiarita la dinamica, i militari hanno sequestrato la pistola prima di rimettere in libertà il pensionato.

E' ora di finirla con i pc che si impallano :D :D :D
Avrà pensato:"ti sei impallato? Adesso ti impallino io." :D :D :D
 
matteomatte1 ha scritto:
alkiap ha scritto:
Ricevuto giusto ora un messaggio da Wind che comunica le nuove tariffe descritte sopra.
Certo che definire uno standard per i caricabatterie....lottare contro il digital divide, per esempio, no eh?

Eggià, poi guarda quello che succede:

PORDENONE - Esasperato, ha sparato. Protagonista: un pensionato di Cavasso Nuovo (Pordenone). Vittima (inanimata): il suo personal computer. Il 68enne appassionato di informatica, di fronte al macchinario evidentemente in grave tilt, ha prima aspettato sperando che la crisi si risolvesse da sola, poi esasperato ha tirato fuori dal cassetto la calibro 22 regolarmente denunciata e ha fatto fuoco. Cinque colpi contro il pc, ovviamente ridotto in frantumi.

ARMA SEQUESTRATA - Sentendo gli spari e le urla di rabbia, i parenti dell'uomo hanno chiamato i carabinieri, che lo hanno accompagnato in caserma. Chiarita la dinamica, i militari hanno sequestrato la pistola prima di rimettere in libertà il pensionato.

qualcuno che conosciamo?
 
alkiap ha scritto:
Ricevuto giusto ora un messaggio da Wind che comunica le nuove tariffe descritte sopra.
Certo che definire uno standard per i caricabatterie....lottare contro il digital divide, per esempio, no eh?

a me finora nulla; aspettiamo........
 
belpietro ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
alkiap ha scritto:
Ricevuto giusto ora un messaggio da Wind che comunica le nuove tariffe descritte sopra.
Certo che definire uno standard per i caricabatterie....lottare contro il digital divide, per esempio, no eh?

Eggià, poi guarda quello che succede:

PORDENONE - Esasperato, ha sparato. Protagonista: un pensionato di Cavasso Nuovo (Pordenone). Vittima (inanimata): il suo personal computer. Il 68enne appassionato di informatica, di fronte al macchinario evidentemente in grave tilt, ha prima aspettato sperando che la crisi si risolvesse da sola, poi esasperato ha tirato fuori dal cassetto la calibro 22 regolarmente denunciata e ha fatto fuoco. Cinque colpi contro il pc, ovviamente ridotto in frantumi.

ARMA SEQUESTRATA - Sentendo gli spari e le urla di rabbia, i parenti dell'uomo hanno chiamato i carabinieri, che lo hanno accompagnato in caserma. Chiarita la dinamica, i militari hanno sequestrato la pistola prima di rimettere in libertà il pensionato.

qualcuno che conosciamo?

The Frog che non riceve abbastanza riscontri per le sue idee geniali ?
Il Kara che ancora rosika per il mancato invito ?
 
Non è tutto positivo, secondo me... non vorrei che costringessero, in futuro, la Apple a modificare il tanto pratico e sicuro sistema di ricarica dei MacBook... per adeguarlo ad un attacco USB...

apple-h-macbook-1.gif
 
belpietro ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
alkiap ha scritto:
Ricevuto giusto ora un messaggio da Wind che comunica le nuove tariffe descritte sopra.
Certo che definire uno standard per i caricabatterie....lottare contro il digital divide, per esempio, no eh?

Eggià, poi guarda quello che succede:

PORDENONE - Esasperato, ha sparato. Protagonista: un pensionato di Cavasso Nuovo (Pordenone). Vittima (inanimata): il suo personal computer. Il 68enne appassionato di informatica, di fronte al macchinario evidentemente in grave tilt, ha prima aspettato sperando che la crisi si risolvesse da sola, poi esasperato ha tirato fuori dal cassetto la calibro 22 regolarmente denunciata e ha fatto fuoco. Cinque colpi contro il pc, ovviamente ridotto in frantumi.

ARMA SEQUESTRATA - Sentendo gli spari e le urla di rabbia, i parenti dell'uomo hanno chiamato i carabinieri, che lo hanno accompagnato in caserma. Chiarita la dinamica, i militari hanno sequestrato la pistola prima di rimettere in libertà il pensionato.

qualcuno che conosciamo?
Io lo conosco molto bene....ma non scrive qui sul forum.
 
Kren ha scritto:
belpietro ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
alkiap ha scritto:
Ricevuto giusto ora un messaggio da Wind che comunica le nuove tariffe descritte sopra.
Certo che definire uno standard per i caricabatterie....lottare contro il digital divide, per esempio, no eh?

Eggià, poi guarda quello che succede:

PORDENONE - Esasperato, ha sparato. Protagonista: un pensionato di Cavasso Nuovo (Pordenone). Vittima (inanimata): il suo personal computer. Il 68enne appassionato di informatica, di fronte al macchinario evidentemente in grave tilt, ha prima aspettato sperando che la crisi si risolvesse da sola, poi esasperato ha tirato fuori dal cassetto la calibro 22 regolarmente denunciata e ha fatto fuoco. Cinque colpi contro il pc, ovviamente ridotto in frantumi.

ARMA SEQUESTRATA - Sentendo gli spari e le urla di rabbia, i parenti dell'uomo hanno chiamato i carabinieri, che lo hanno accompagnato in caserma. Chiarita la dinamica, i militari hanno sequestrato la pistola prima di rimettere in libertà il pensionato.

qualcuno che conosciamo?
Io lo conosco molto bene....ma non scrive qui sul forum.
INVITALO, allora! Che aspetti?
 
Back
Alto