<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ogni quanto cambiare le candele? | Il Forum di Quattroruote

Ogni quanto cambiare le candele?

Porto la Panda 1.2 benzina Euro 5 del 2009 per il tagliando dei 60000 in un'officina ufficiale.

Mi hanno sostituito le candele anche se non era previsto nel piano di manutenzione programmata (è ogni 40k e le hanno sostituite un anno fa). Dicono che i 1.2 e 1.4 più recenti in realtà necessitano di sostituire le candele massimo ogni 30k.

Voi che dite?
 
Io ho una Panda uguale alla tua del 2010 con 15000 km. Ancora è presto per sostituire le candele.

Il libretto di uso e manutenzione che dice?
 
Il piano di manutenzione programmata prevede la sostituzione delle candele ogni 40mila chilometri.

Domani chiamo il customer center e chiedo se è vero. Magari mi diranno che il meccanico per la mia sicurezza ha un margine di libertà, ma allora mi devono spiegare come sia possibile che quattro candele anche se sono progettate per durare 30mila e non 40mila chilometri consumino tutto questo spessore in 15mila chilometri.

E già che ci sono mi farò spiegare come sia possibile la stessa non durata per filtro aria e filtro antipolline (sostituiti a novembre sempre nel tagliando dei 40mila).
 
Appena stai raggiungendo il chilometraggio indicato per il cambio candele fai caso se allungando con la 3^ marcia noti anche un lieve strattonamento del motore se così è sei in aria di cambio, se no fai km fintanto che non rilevi questo sintomo.
 
Con le candele ho sempre allungato i tempi e nn ho mai avuto problemi. Y10, Uno, Punto, Corsa e ora la ClasseA (cambiate pochi mesi fà) ogni 60 mila km anche se indicavano/no 40mila. Alla Spider che Alfa dice ogni 100mila km (sono al platino) le ho cambiate a circa 90mila perché le avevo prese in offerta a un terzo del costo e per tenerle nel cassetto ho fatto che cambiarle. Inutile dire che le vecchie candele dell'Alfa me le son tenute perché guardando gli elettrodi non erano consumate e possono fare ancora una vagonata di km... me le tengo di scorta.
 
Ho appena chiamato il servizio clienti e mi hanno confermato che la sostituzione è prevista ogni 40mila chilometri. Dunque, nessuna indicazione di anticipare a 30mila.

Assodato che mi hanno detto una fesseria, vorrei sapere come faranno a giustificare una riduzione di spessore oltre il limite in 15mila chilometri.

Ho fatto la segnalazione. Ora attendo la risposta da parte dell'ispettore.
 
baffosax ha scritto:
I produttori di candele indicano una durata dai 40 ai 60 K poi i costruttori auto indicano la loro durata nel caso della panda è di 40000 Km poi non'è che a 41 K sono kaput esiste sempre un margine di sicurezza,e secondo condizioni d'uso se gravoso o normale . Per i filtri sia abitacolo (antipolline ) sia aria aspirazione è più difficile stabilire un Kilometraggio dipende molto dalla qualità e dell'umidità dell'aria .Ti faccio un esempio se mi cambi il filtro abitacolo ad Aprile e poi come nelle mie zone per tutto il mese di Maggio girano quei piumini che intasano tutto capisci che è in'utile meglio cambiarlo alla fine di Giugno.

Mi hanno cambiato anche filtro aria e filtro antipolline già sostituiti a novembre in occasione dei 40mila (sempre nella stessa officina).
Passi il filtro aria visto che impiego spesso la vettura nel traffico di Roma, ma non penso che da novembre a giugno abbia girato tanto polline da richiedere la sostituzione.
 
iAnSa ha scritto:
Porto la Panda 1.2 benzina Euro 5 del 2009 per il tagliando dei 60000 in un'officina ufficiale.

Mi hanno sostituito le candele anche se non era previsto nel piano di manutenzione programmata (è ogni 40k e le hanno sostituite un anno fa). Dicono che i 1.2 e 1.4 più recenti in realtà necessitano di sostituire le candele massimo ogni 30k.

Voi che dite?
sul 1.2 di mio padre, anno 2001, sono previste a 60.000 km. sulla natural power 1.4 di mia sorella ogni 30.000

ti assicuro però che mo padre 4 candele le ha tenute più di 120.000 km, però poi son saltate le bobine (circa a 180.000)
 
Se i meccanici non prendono un po' di iniziativa, tra crisi e affidabilità dei moderni propulsori...e relativi componenti...si fa la fame ;)
 
L'assistenza clienti mi ha ricontattato.

L'officina ha dichiarato all'ispettore che le candele si sono consumate eccessivamente a causa di un problema che aveva la vettura e che avevo segnalato al momento della consegna per il tagliando.
In pratica il motore a caldo saliva di giri per un istante ogni qualvolta salivo di marcia e a freddo c'erano forti seghettamenti. L'officina sembra aver risolto il tutto con la pulizia del corpo farfallato.

Ma allora perché non me l'hanno detto subito quando ho chiesto il motivo della sostituzione delle candele?
E perché non me l'hanno passato in garanzia visto che ho un'estensione fino al quinto anno?

L'assistenza clienti sta quindi verificando se l'intervento non dovesse essere gratuito.
 
io ho DIMENTICATO quando ho cambiato le candele. ho percorso più di 170.000 km.. forse le ho cambiate una volta sola.. e solo perchè si sospettava un problema a candele - cavi candele (si scoprì poi che era la centralina il problema)
 
Back
Alto