agricolo
0
Meno sentita e celebrata della festa delle donne, probabilmente perchè nè l'una nè l'altra servono a qualcosa, la ricordo per raccontarvi una leggenda che si dice all'origine di questa "ricorrenza".
Si dice che all'origine ci sia uno sfottò delle popolazioni venete e friulane verso i soldati napoleonici, i quali indossavano una sorta di calzamaglia molto stretta che li costringeva a tenere i gioielli di famiglia da una parte, e si racconta che gli ufficiali raccomandassero ai soldati "Le deux a gauche!" (i due [gioielli] a sinistra!) per poter marciare meglio. Siccome la trascrizione fonetica della frase suonava più o meno "du d'agos", ecco nata la data festa del simbolo degli uomini...
Si dice che all'origine ci sia uno sfottò delle popolazioni venete e friulane verso i soldati napoleonici, i quali indossavano una sorta di calzamaglia molto stretta che li costringeva a tenere i gioielli di famiglia da una parte, e si racconta che gli ufficiali raccomandassero ai soldati "Le deux a gauche!" (i due [gioielli] a sinistra!) per poter marciare meglio. Siccome la trascrizione fonetica della frase suonava più o meno "du d'agos", ecco nata la data festa del simbolo degli uomini...