lemat2005 ha scritto:Beh...ma un tempo Rover non apparteneva a BMW?? ehehehe
Mauro 65 ha scritto:E sull'attuale Free2 ancora permangono le "orme" Bmw (sono svariate, sparse qua e là, si va dal "Dsc" (esattamente Dsc) parzializzabile oltre che disinseribile, fino alla cinghietta per tenere sollevato il pianale del baule)
Bmw non solo ha imparato a fare i suv, ma ha dato una svolta epocale al suo sistema xdrive. Il nome è rimasto sempe quello, ma tra gli xdrive "ante Land" e quelli "post Land" c'è lo steso spartiacque che ci fu a suo tempo tra la TP delle "saponette" e quella dalla E36 "is" in poi
:lol:
lemat2005 ha scritto:però poi la Mini l'hanno dovuta riprogettare quasi completamente (il facelift è solo apparente, in pratica è un'altra macchina..).
BelliCapelli3 ha scritto:Diciamo proficuo per Monaco, che oltre a trovarvi la scuola Land per la trazione integrale, vi ha trovato anche una Mini già in avanzato stato di progettazione ( ed era un progetto fenomenale ). Da più parti le si rinfaccia di aver sposato la casa inglese solo e proprio per saccheggiarla di questi contenuti, e l'accusa secondo me si avvicina al vero, vista la rapida perdita di interesse, una volta prelevato quel che serviva.
ms123d ha scritto:bmw se non si sbrigava a vendere andava fallita.
il problema era che la moda suv doveva ancora decollare e land rover era messa maluccio.rover era invece un colabrodo che assorbi tutti gli sforzi di rilancio.
in pratica bmw ci rimise fior di miliardi recuperandone circa uno nella vendita di land rover a ford e tenendosi il marchio mini che poi ha consentito di recuperare le perdite forse con gli interessi.
sul fatto che bmw abbia attinto alle tecnologie land rover ho dei sei dubbi.
si trattava ed in buona parte lo sono ancora di auto con telai a longheroni e non a scocca portante come le bmw .vetture con schemi di trazione specialistici.
insomma niente a che vedere con le bmw nate successivamente.
motori poi non ne parliamo
saluti
BelliCapelli3 ha scritto:con il sistema ora chiamato xdrive, ed ancora usato su tutte le x. Che poi è un haldex evoluto.
lemat2005 ha scritto:BelliCapelli3 ha scritto:con il sistema ora chiamato xdrive, ed ancora usato su tutte le x. Che poi è un haldex evoluto.
Cosa intendi per evoluto?
In pratica è la stessa tecnologia, solo che il pacco frizioni è montato diversamente. O mi sbaglio?
BelliCapelli3 ha scritto:ms123d ha scritto:bmw se non si sbrigava a vendere andava fallita.
il problema era che la moda suv doveva ancora decollare e land rover era messa maluccio.rover era invece un colabrodo che assorbi tutti gli sforzi di rilancio.
in pratica bmw ci rimise fior di miliardi recuperandone circa uno nella vendita di land rover a ford e tenendosi il marchio mini che poi ha consentito di recuperare le perdite forse con gli interessi.
sul fatto che bmw abbia attinto alle tecnologie land rover ho dei sei dubbi.
si trattava ed in buona parte lo sono ancora di auto con telai a longheroni e non a scocca portante come le bmw .vetture con schemi di trazione specialistici.
insomma niente a che vedere con le bmw nate successivamente.
motori poi non ne parliamo
saluti
Non metto in dubbio le perdite che BMW ha sopportato per giungere alla conclusione di disfarsi di Rover. Non credo che fossero previste, quindi tantomeno che fossero messe in conto come prezzo da pagare per appropriarsi della tecnologia 4x4 Rover. Si legge comunque da più parti che Il marchio Land Rover, sia sul piano dei profitti immediati, che sul piano tecnologia da acquisire, fosse il piatto forte a cui si puntava con l'acquisizione, mentre tutto il resto andava ristrutturato, intento in cui poi non si è riusciti.
Circa l'assoluta incompatibilità delle tecnologie adottate dalle due case, bisogna notare che questo vale per le LR tradizionali.
Ma la Freelander, il cui progetto era già pronto nel 94, in cui BMW ha poi iniettato soldi e deliberato, era ben più "compatibile" - per usare un eufemismo - con il sistema ora chiamato xdrive, ed ancora usato su tutte le x. Che poi è un haldex evoluto. Del resto, la stessa Range Rover 3, progettata sotto BMW, è uscita su piattaforma monoscocca.
Ciò detto, non ho fonti certe o documentazione di prima mano, ricordo di aver letto alcune analisi a riguardo, che però non trovo più.
ma hanno usato il 2 litri turbodiesel, girarlo non è stato difficilems123d ha scritto:è vero che il freelander fu il primo suv a scocca portante di land rover ma è concepito con motore trasversale....se lo avessero progettato in bmw avrebbero montato il motore in posizione diversa x sfruttare piu semplicemente motori e cambi bmw.
no volevano, per diversi motivi, sviluppare il loro sistema, e l'esperienza o/r di Land è stata determinante. Diciamola tutta, i primi xdrive (con trasmissione a catenainoltre se volevano l'haldex bastava comprarlo dalla haldex stessa e non comprare un costruttore.
assolutamente no, difatti questo intendevo quando dicevo che è più adatto ad un mezzo come il Free2, e che Audi sta provando strade alternative etc etc.@HALDEX nonostante i detrattori il relativamente semplice giunto viscoso haldex non è proprio un cesso +++
theCat - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa