<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Off Topic inglese | Il Forum di Quattroruote

Off Topic inglese

Ero tentato di postare qui le mie (modeste) impressioni sulla RR Evoque , ma anche per evitare le reprimende di Lemat2005 :D ho preferito inserirle in Land Rover . Se qualcuno fosse interessato. Mi scusino invece tutti gli altri.
 
lemat2005 ha scritto:
Beh...ma un tempo Rover non apparteneva a BMW?? ehehehe

Mi sembra che sia così , che una quindicina d'anni fa non solo Land Rover , ma anche tutto il gruppo Rover siano stati di proprietà della Casa di Monaco. Da questa esperienza inglese Bmw ha imparato a fare i suv ,tanto è vero che poco tempo dopo il divozio , uscì la prima serie dell' X5 , mentre del gruppo dì'olltremanica , la casa dell'elica conservò il solo marchio Mini. Eheheheheh :D

http://it.wikipedia.org/wiki/Rover_(azienda)

http://www.ininternet.org/bmw.htm

http://www.ininternet.org/bmw.htm

http://it.wikipedia.org/wiki/BMW_X5

Attached files /attachments/1282638=11777-800px-2004-2006_BMW_X5[1].jpg
 
E sull'attuale Free2 ancora permangono le "orme" Bmw (sono svariate, sparse qua e là, si va dal "Dsc" (esattamente Dsc) parzializzabile oltre che disinseribile, fino alla cinghietta per tenere sollevato il pianale del baule)
Bmw non solo ha imparato a fare i suv, ma ha dato una svolta epocale al suo sistema xdrive. Il nome è rimasto sempe quello, ma tra gli xdrive "ante Land" e quelli "post Land" c'è lo steso spartiacque che ci fu a suo tempo tra la TP delle "saponette" e quella dalla E36 "is" in poi
:lol:
 
Mauro 65 ha scritto:
E sull'attuale Free2 ancora permangono le "orme" Bmw (sono svariate, sparse qua e là, si va dal "Dsc" (esattamente Dsc) parzializzabile oltre che disinseribile, fino alla cinghietta per tenere sollevato il pianale del baule)
Bmw non solo ha imparato a fare i suv, ma ha dato una svolta epocale al suo sistema xdrive. Il nome è rimasto sempe quello, ma tra gli xdrive "ante Land" e quelli "post Land" c'è lo steso spartiacque che ci fu a suo tempo tra la TP delle "saponette" e quella dalla E36 "is" in poi
:lol:

Matrimonio proficuo quindi quello anglo-tedesco , anche se seguito da un clamoroso divorzio !
Non ho notato se su Evoque è rimasta la dicitura Dsc e il comando di parzializzazione ed esclusione di cui tu parli , nè la cinghietta per tenere sù il pavimento del baule.
Il pregiato X-drive quindi , o meglio il suo perfezionamento ad alti livelli di efficenza,è parzialmente merito degli ingegneri d'oltremanica quindi.
Per quanto riguarda la E36 rappresentò davvero , come dici , una rivoluzione non solo come linea , ma anche e soprattutto come tenuta sul bagnato , portando la media di Monaco ad un livello di sicurezza sui terreni viscidi finalmente all'altezza della migliore concorrenza. Poi l'adozione dell'Esp negli anni successivi ha fatto il resto nel rendere le berline dell'elica guidabili da tutti. Saluti

Attached files /attachments/1282709=11781-800px-1991-1996_BMW_318i_(E36)_sedan_(2011-04-02)_01[1].jpg
 
Diciamo proficuo per Monaco, che oltre a trovarvi la scuola Land per la trazione integrale, vi ha trovato anche una Mini già in avanzato stato di progettazione ( ed era un progetto fenomenale ). Da più parti le si rinfaccia di aver sposato la casa inglese solo e proprio per saccheggiarla di questi contenuti, e l'accusa secondo me si avvicina al vero, vista la rapida perdita di interesse, una volta prelevato quel che serviva.
 
però poi la Mini l'hanno dovuta riprogettare quasi completamente (il facelift è solo apparente, in pratica è un'altra macchina..).
 
lemat2005 ha scritto:
però poi la Mini l'hanno dovuta riprogettare quasi completamente (il facelift è solo apparente, in pratica è un'altra macchina..).

Indubbio, come tutte le x, del resto. Ma per imparare a fare bene vetture che Bmw prima non aveva mai fatto, l'imprimatur iniziale è stato alieno.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Diciamo proficuo per Monaco, che oltre a trovarvi la scuola Land per la trazione integrale, vi ha trovato anche una Mini già in avanzato stato di progettazione ( ed era un progetto fenomenale ). Da più parti le si rinfaccia di aver sposato la casa inglese solo e proprio per saccheggiarla di questi contenuti, e l'accusa secondo me si avvicina al vero, vista la rapida perdita di interesse, una volta prelevato quel che serviva.

bmw se non si sbrigava a vendere andava fallita.
il problema era che la moda suv doveva ancora decollare e land rover era messa maluccio.rover era invece un colabrodo che assorbi tutti gli sforzi di rilancio.
in pratica bmw ci rimise fior di miliardi recuperandone circa uno nella vendita di land rover a ford e tenendosi il marchio mini che poi ha consentito di recuperare le perdite forse con gli interessi.
sul fatto che bmw abbia attinto alle tecnologie land rover ho dei sei dubbi.
si trattava ed in buona parte lo sono ancora di auto con telai a longheroni e non a scocca portante come le bmw .vetture con schemi di trazione specialistici.
insomma niente a che vedere con le bmw nate successivamente.
motori poi non ne parliamo
saluti
 
ms123d ha scritto:
bmw se non si sbrigava a vendere andava fallita.
il problema era che la moda suv doveva ancora decollare e land rover era messa maluccio.rover era invece un colabrodo che assorbi tutti gli sforzi di rilancio.
in pratica bmw ci rimise fior di miliardi recuperandone circa uno nella vendita di land rover a ford e tenendosi il marchio mini che poi ha consentito di recuperare le perdite forse con gli interessi.
sul fatto che bmw abbia attinto alle tecnologie land rover ho dei sei dubbi.
si trattava ed in buona parte lo sono ancora di auto con telai a longheroni e non a scocca portante come le bmw .vetture con schemi di trazione specialistici.
insomma niente a che vedere con le bmw nate successivamente.
motori poi non ne parliamo
saluti

Non metto in dubbio le perdite che BMW ha sopportato per giungere alla conclusione di disfarsi di Rover. Non credo che fossero previste, quindi tantomeno che fossero messe in conto come prezzo da pagare per appropriarsi della tecnologia 4x4 Rover. Si legge comunque da più parti che Il marchio Land Rover, sia sul piano dei profitti immediati, che sul piano tecnologia da acquisire, fosse il piatto forte a cui si puntava con l'acquisizione, mentre tutto il resto andava ristrutturato, intento in cui poi non si è riusciti.

Circa l'assoluta incompatibilità delle tecnologie adottate dalle due case, bisogna notare che questo vale per le LR tradizionali.

Ma la Freelander, il cui progetto era già pronto nel 94, in cui BMW ha poi iniettato soldi e deliberato, era ben più "compatibile" - per usare un eufemismo - con il sistema ora chiamato xdrive, ed ancora usato su tutte le x. Che poi è un haldex evoluto. Del resto, la stessa Range Rover 3, progettata sotto BMW, è uscita su piattaforma monoscocca.

Ciò detto, non ho fonti certe o documentazione di prima mano, ricordo di aver letto alcune analisi a riguardo, che però non trovo più.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
con il sistema ora chiamato xdrive, ed ancora usato su tutte le x. Che poi è un haldex evoluto.

Cosa intendi per evoluto?
In pratica è la stessa tecnologia, solo che il pacco frizioni è montato diversamente. O mi sbaglio?
 
lemat2005 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
con il sistema ora chiamato xdrive, ed ancora usato su tutte le x. Che poi è un haldex evoluto.

Cosa intendi per evoluto?
In pratica è la stessa tecnologia, solo che il pacco frizioni è montato diversamente. O mi sbaglio?

Detta in maniera pedestre, dato che non sono molto istruito sui dettagli tecnici, l'haldex è un sistema passivo che, ai tempi del primo x-drive, partiva da una distribuzione 90-10, e necessitava di uno slittamento ruota discreto per arrivare a ripartire un massimo di 50-50. Pertanto figura(va) come trazione integrale on demand.

L'xdrive nasce invece come integrale permanente, settato di base su 40-60, e capace di attuare in maniera fluida qualunque ripartizione da 0-100 a 100-0, senza bisogno di rilevare slittamenti ruota, ma in maniera attiva.

Sù per giù, ed in attesa di correzioni dagli integralisti.
 
L'haldex nasce come sistema ad attuatore elettroidraulico "reattivo", l'xdrive ha in comune con haldex il pacco di frizioni, ma l'attuatore è elettromeccanico "predittivo", concettualmente un po' più rapido ed incisivo.
Poi, nei fatti, tra step evolutivi dell'uno e dell'altro, si sono molto avvicinati. Ad esempio l'haldex, già con il Free 2, ha introdotto la precarica per la partenza da fermo (una volta si doveva attendere un accenno di slittamento) ed oggi è pienamente integrato con esp/abs, mentre con xdrive non esiste il concetto di "precarica" del circuito idraulico, bensi rimane, ancora più affinata, la logica predittiva del sistema integrato xdrive-dsc-abs, che nei modelli di punta si integra con il differenziale posteriore attivo.
Probabilmente l'xdrive presenta minor dispendio energetico (manca il circuito idraulico ad alta pressione) ed è forse più idoneo ad un impiego stradale, mentre l'haldex è più idoneo ad un mezzopolivalente come il Free2. Tra l'altro, c'è (o forse c'era) una certa casistica di difettosità all'attuatore dell'xdrive, mentre l'haldex appare più "robusto"

Da ultimo, tutt'ora l'xdrive permette una distribuzione variabile di coppia tra i due assi ant/post molto più ampia dell'haldex: il primo arriva a portare anche l'80% davanti, se serve, e fino al 100% dietro (quindi da 80-20 a 0-100), mentre l'haldex arriva grosso modo dal 95-5 al 50-50 circa

Un tempo questi sistemi (2 differenzial + ripartitore di coppia) erano visti un po' come di serie B rispetto alle TI "pure" da tra differerenziali (Audi Quattro, MB 4matic; Subaru AWD): noto tuttavia che Audi sta provando strade alternative con il terzo "diferenziale" di tipo attivo (non sono ancora documentato sul come funziona), mentre Subaru da tempo sulle trasmissioni automatiche non monta il terzo differenziale, ma un ripartitore di coppia basato su un pacco di frizioni lamellari. L'unica che prosegue imperterrita sulla strada della TI a 3 differenziali con limitatori di slittamenti obbligatoriamente accoppiata ad un cambio automatico è, per ora, MB
 
BelliCapelli3 ha scritto:
ms123d ha scritto:
bmw se non si sbrigava a vendere andava fallita.
il problema era che la moda suv doveva ancora decollare e land rover era messa maluccio.rover era invece un colabrodo che assorbi tutti gli sforzi di rilancio.
in pratica bmw ci rimise fior di miliardi recuperandone circa uno nella vendita di land rover a ford e tenendosi il marchio mini che poi ha consentito di recuperare le perdite forse con gli interessi.
sul fatto che bmw abbia attinto alle tecnologie land rover ho dei sei dubbi.
si trattava ed in buona parte lo sono ancora di auto con telai a longheroni e non a scocca portante come le bmw .vetture con schemi di trazione specialistici.
insomma niente a che vedere con le bmw nate successivamente.
motori poi non ne parliamo
saluti

Non metto in dubbio le perdite che BMW ha sopportato per giungere alla conclusione di disfarsi di Rover. Non credo che fossero previste, quindi tantomeno che fossero messe in conto come prezzo da pagare per appropriarsi della tecnologia 4x4 Rover. Si legge comunque da più parti che Il marchio Land Rover, sia sul piano dei profitti immediati, che sul piano tecnologia da acquisire, fosse il piatto forte a cui si puntava con l'acquisizione, mentre tutto il resto andava ristrutturato, intento in cui poi non si è riusciti.

Circa l'assoluta incompatibilità delle tecnologie adottate dalle due case, bisogna notare che questo vale per le LR tradizionali.

Ma la Freelander, il cui progetto era già pronto nel 94, in cui BMW ha poi iniettato soldi e deliberato, era ben più "compatibile" - per usare un eufemismo - con il sistema ora chiamato xdrive, ed ancora usato su tutte le x. Che poi è un haldex evoluto. Del resto, la stessa Range Rover 3, progettata sotto BMW, è uscita su piattaforma monoscocca.

Ciò detto, non ho fonti certe o documentazione di prima mano, ricordo di aver letto alcune analisi a riguardo, che però non trovo più.

è vero che il freelander fu il primo suv a scocca portante di land rover ma è concepito con motore trasversale....se lo avessero progettato in bmw avrebbero montato il motore in posizione diversa x sfruttare piu semplicemente motori e cambi bmw .inoltre se volevano l'haldex bastava comprarlo dalla haldex stessa e non comprare un costruttore.
però stiamo a fare dietrologia .. :lol:
@HALDEX nonostante i detrattori il relativamente semplice giunto viscoso haldex non è proprio un cesso,
se provate a seguire una land rover in fuoristrada ci lasciate il carro e su strada
ricordo che bugatti veyron e lamborghini montano giunti haldex.
diciamo che l'haldex è semplice ed efficace ma non ha il battage pubblicitario che spinge xdrive,4matic o quattro...anzi audi chiama quattro anche le vetture con haldex tipo tt,a3,ecc ecc
 
ms123d ha scritto:
è vero che il freelander fu il primo suv a scocca portante di land rover ma è concepito con motore trasversale....se lo avessero progettato in bmw avrebbero montato il motore in posizione diversa x sfruttare piu semplicemente motori e cambi bmw.
ma hanno usato il 2 litri turbodiesel, girarlo non è stato difficile

inoltre se volevano l'haldex bastava comprarlo dalla haldex stessa e non comprare un costruttore.
no volevano, per diversi motivi, sviluppare il loro sistema, e l'esperienza o/r di Land è stata determinante. Diciamola tutta, i primi xdrive (con trasmissione a catena :rolleyes: ) facevano abbastanza pena ...

@HALDEX nonostante i detrattori il relativamente semplice giunto viscoso haldex non è proprio un cesso +++
assolutamente no, difatti questo intendevo quando dicevo che è più adatto ad un mezzo come il Free2, e che Audi sta provando strade alternative etc etc.
 
Back
Alto