<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Odore ad auto spenta | Il Forum di Quattroruote

Odore ad auto spenta

Salve, ho una Punto 1.2 benzina, parcheggiando in garage alla mattina sento un odore strano che non riesco ad identificare.
Sembra addirittura gasolio (impossibile) o liquido radiatore...non so se è una coincidenza ma lo ha fatto da quando l'ho ripresa dall'autolavaggio...
Voi che dite?
 
Ho fatto controllare l'auto dal meccanico...tutto a posto, dalla pompa non perde e neanche dai tubi che arrivano al motore.
Rifaccio un bel lavaggio, stamattina l'odore era già molto meno forte degli altri giorni...
 
Si ho proprio questa impressione...ieri ho lavato con solo acqua (lancia in pressione) e vedremo...aveva i passaruote ancora sporchi di terra...
 
La Punto ha un paio di punti deboli da cui sentiresti puzza anche a motore spento:
- può perdere benzina dai raccordi della pompa benzina e ti accorgeresti della fuoriuscita della medesima vicino al serbatoio;
- può perdere liquido refrigerante dal radiatore del riscaldamento interno e troveresti la tappezzeria bagnata, soprattutto sotto il cruscotto.
Ciao
Mauro
 
La situazione è un po' migliorata, ma in garage un po' di odore si sente ancora...cosa posso controllare?
Il tappo non è l'originale (cambiato 10 anni fa), il meccanico mi diceva che però non può essere quello...
Quando svito il tappo non dovrei sentire uno sfiato? Perchè non lo sento...proverò col tappo originale...
 
Ultima modifica:
Il tappo originale non lo trovo più...cmq si sente odore da questa zona ( allegata in foto)
 

Allegati

  • 20180121_010706.jpg
    20180121_010706.jpg
    644,9 KB · Visite: 1.810
Direi che é evidente la presenza di un tubo bagnato, non saprei peró da dove viene la perdita, la cosa più semplice che puoi fare é seguire il bagnato fino a trovare il punto che perde.
 
Direi che é evidente la presenza di un tubo bagnato, non saprei peró da dove viene la perdita, la cosa più semplice che puoi fare é seguire il bagnato fino a trovare il punto che perde.

Si, mi ero dimenticato di dire, che il tubo che si vede era ancora bagnato perchè avevo lavato quella zona (per l'ennesima volta)...ieri ho sfilato proprio quel quel tubo (che comunque sembrava ben inserito) e ho cambiato la relativa fascetta. Aveva un rivestimento esterno in "maglia" di platica rovinata, l'ho tolta per vedere se e da dove perdeva.
Stamattina non si sentiva odore, oggi provo a fare benzina (non il pieno) e domani verifico ancora...
 
Direi che é evidente la presenza di un tubo bagnato, non saprei peró da dove viene la perdita, la cosa più semplice che puoi fare é seguire il bagnato fino a trovare il punto che perde.

Oggi ho ricontrollato ed effettivamente trovo benzina a terra, è dal meccanico, ha detto che cambierà tutti i tubi che partono dal bocchettone di rifornimento.
 
Direi che è la soluzione migliore in quanto lui puó sollevare l'auto e guardare per bene in ogni punto da vicino, da terra invece spesso ci sono unti nascosti o poco visibili che sono difficili da controllare.
 
Il meccanico ha cambiato il tubo di sfiato del serbatoio, costo irrisorio.
Ora il problema è togliere l'odore di benzina all'interno dell'abitacolo...avete qualche suggerimento?
 
Arieggiare il più possibile, la benzina é volatile e dopo che sarà evaporata tutta sparirà anche l'odore.
Al massimo aiutati con un bion deodorante per auto quando il grosso della puzza sarà andata via.
 
Arieggiare il più possibile, la benzina é volatile e dopo che sarà evaporata tutta sparirà anche l'odore.
Al massimo aiutati con un bion deodorante per auto quando il grosso della puzza sarà andata via.

Ok grazie per il suggerimento, domani pomeriggio la lascio con i finestrini aperti completamente in cortile...
 
Back
Alto