<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Occhio a guidare per più di due ore.... | Il Forum di Quattroruote

Occhio a guidare per più di due ore....

..potrebbe anche succedere che (sempre col beneficio del dubbio, trattandosi di web):
http://www.datamanager.it/2017/07/cervello-guidare-lungo-ci-rende-meno-intelligenti/
Si parla di declino intellettivo sul lungo periodo, causato dal guidare troppo.
Dell' effetto (il declino) trovo conferme tutti i giorni, sulla possibile causa non saprei, certo che con tutti i planetari problemi, 'sti scienzati dove vanno a perdere tempo, ma chi finanzia queste "ricerche"?
 
Seconda frase:
"Il motivo è semplice: quando si è al volante la mente vaga, non è impegnata su attività specifiche e automaticamente è come se si mettesse in pausa, che quanto più è lunga tanto più “affloscia” il cervello."
Eh beh... la mente non deve sorvegliare sul traffico, decine di comandi, diversi movimenti di correzione, ecc....
Altro che pausa, il livello di stress si alza in maniera consistente.

Ma la domanda è un'altra: chi guida per lavoro, tutto il giorno, con gli anni si rimbambisce? Non mi pare, provate a parlare con un'autista che conoscete da anni.

Spero sia una ricerca auto-finanziata...
 
Chi lo fa per professione? Gli autoferrotramvieri almeno 5-6 ore guidano, i camionisti non ne parliamo, ne fanno anche 9-10 ore. Quante stupidate. C'è da mettere in conto che guidare per tante ore produce stress visto il traffico in costante aumento, sono categorie da mandare presto in pensione e non certo a 70 anni. Mio padre era un autista di autobus di linea, andò a 57 anni in pensione e sinchè visse (a 84 anni) non perse mai un colpo, con la mente lucida sino alla fine. Il problema è che oggi ci stanno abituando ad automatismi sempre più sofisticati dove l'uomo è sempre più assente. Un esempio: chiedete oggi ad un ragazzo delle scuole medie le tabelline o fare una semplice percentuale di una somma qualsiasi, o una fesseria come trasformare i centilitri in millilitri, insomma piccole cose, banali e semplici, quanti potrebbero rispondere senza l'ausilio del PC?
 
..potrebbe anche succedere che (sempre col beneficio del dubbio, trattandosi di web):
http://www.datamanager.it/2017/07/cervello-guidare-lungo-ci-rende-meno-intelligenti/
Si parla di declino intellettivo sul lungo periodo, causato dal guidare troppo.
Dell' effetto (il declino) trovo conferme tutti i giorni, sulla possibile causa non saprei, certo che con tutti i planetari problemi, 'sti scienzati dove vanno a perdere tempo, ma chi finanzia queste "ricerche"?

E' un banalissimo laureato che sta cercando di fare il suo dottorato, solo che tante giornalare da click baiting gli hanno dato un po' di visibilità
Non ci sono finanziamenti e non ci sono gruppi di ricerca che si sbattono, solo lui e la sua ......
eccolo:
About Kishan
Kishan Bakrania is a research student based at the Leicester Diabetes Centre who is currently working towards completing his doctoral degree in Epidemiology. Kishan is supervised by: Prof. Kamlesh Khunti, Dr. Thomas Yates, Dr. Charlotte Edwardson, Prof. Melanie Davies and Dr. Laura Gray.
b0357590-a085-4c95-a9f4-f74f0f2ab674.jpeg

About My Research
My PhD is based on exploring novel approaches for analysing physical activity and sedentary behaviour data more effectively, and generating new hypotheses for experimental investigation via further examining the associations between measures of physical activity, sedentary behaviour and health. In brief, this project will assess innovative measurement techniques and help fill several epidemiological gaps in the knowledge - which will improve our overall understanding, and provide a deeper insight into the relationships shared between physical activity, sedentary behaviour and health (cardiometabolic diseases, cognitive function, mortality, etc.). These objectives will be achieved via exploiting a number of large multifaceted datasets (Health Survey for England, UK Biobank, etc.) which will allow for more powerful and valid associations to be established, with the possibility of developing and delivering significant public healthcare recommendations.
 
E' un banalissimo laureato che sta cercando di fare il suo dottorato, solo che tante giornalare da click baiting gli hanno dato un po' di visibilità
Non ci sono finanziamenti e non ci sono gruppi di ricerca che si sbattono, solo lui e la sua ......
In questo caso è davvero un altro paio di maniche.
Mi spiega anche gli innumerevoli casi di ricerche assurde della famosa Università del Massachusetts :emoji_joy:
 
Sai quanti ne ho visti argomenti di dottorato che non valgono una cicca e nemmeno l'inizio della lettura del relativo titolo?
D'altronde se un dipartimento deve garantire diversi dottorati l'anno mica può sempre elargire argomenti di peso, poi dipende anche dal dottorando che ti trovi davanti, se è un niubbio gli dai quanto gli spetta e te lo levi dalle casse. :emoji_eye:
 
E' un banalissimo laureato che sta cercando di fare il suo dottorato, solo che tante giornalare da click baiting gli hanno dato un po' di visibilità
Non ci sono finanziamenti e non ci sono gruppi di ricerca che si sbattono, solo lui e la sua ......
.
Va bene, ne prendo atto, che faccia il suo lavoro con gli auguri di ogni bene; ho aperto la discussione più che altro per evidenziare quali argomenti al giorno d' oggi facciano notizia, soprattutto quando viaggiano in rete e dietro ci sono i soliti meccanismi legati ai click, a pop up e compagnia bella.
Se la cosa Ti avesse procurato disagio o fastidio, la prossima volta prima di aprire una discussione avrò premura di chiederTi preventivamente il permesso
 
Sai quanti ne ho visti argomenti di dottorato che non valgono una cicca e nemmeno l'inizio della lettura del relativo titolo?
D'altronde se un dipartimento deve garantire diversi dottorati l'anno mica può sempre elargire argomenti di peso, poi dipende anche dal dottorando che ti trovi davanti, se è un niubbio gli dai quanto gli spetta e te lo levi dalle casse. :emoji_eye:

Dipende. Nel mio settore cerchiamo di sviluppare argomenti che abbiano una certa rilevanza anche pratica, e se uno è proprio un papavero - ovviamente, te ne accorgi dopo averlo imbarcato - piuttosto che perdere tutto gli si fa fare la manovalanza di campo, ma la parte che porta a scrivere la tesi viene curata da chi lo segue. Non ne ho mai visto uno "addottorarsi" con due cazzate.....
 
sei in un settore serio, non ti é mai capitato quel che dico io? Nemmeno per sentito dire?

Al livello che dici tu, no. Certo che ci sono lavori di dottorato di livello e altri meno.... però, a exploit come quello della tunisina che stava per discutere la tesi sulle prove che la terra è piatta ancora non ci siamo arrivati..... ;)
 
Back
Alto