<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> NUOVO MOTORE PER INSIGNIA | Il Forum di Quattroruote

NUOVO MOTORE PER INSIGNIA

Finalmente anche in Italia da gennaio 2012 sarà disponibile il nuovo 2000 CDTI biturbo diesel da 143kw (195 cavalli circa) su Insignia .
A richiesta anche se solo sulle 4X4 si potrà avere anche la sospensione anteriore ed il telaio sportivo OPC .
Se rendono disponibili anche gli interni INDIANA SUMMER (che trovo spettacolari)con i sedili anteriori entrambi ventilati la potrò comprare in Italia senza essere costretto a andare a Monaco .
Un caro saluto
Stefano
 
No anche se penso che derivi dal monoturbo .
Sono due turbo sequenziali e la coppia ha un valore di 400 nm .
Sarò curioso di provarlo e se mi convince come penso.......
 
Chiedo perchè Fiat aveva fatto un 1.9 biturbo da 190 cv mi pare. Montato sulla Delta, sulle Saab e poi non so che fine abbia fatto.
 
Fede penso che siano due motori diversi . Uno deriva dal 1.9 common rail Fiat ed Opel (quando le due case collaboravano), l'altro invece-quello di cui all'oggetto-è derivato da un progetto GM powertrain e per adesso viene montato solo da Insignia .
Ripeto, sono curioso di provarlo abbinato all'automatico . Sto sperando che si decidano anche in Italia ad importare allestimenti interni un po' piu' ricchi tipo indiana summer con sedili anteriori enrtrambi ventilati ed elettrici .
Un caro saluto
Stefano
 
Allora non dovrebbe derivare dal 2.0 che Opel utilizza già e che a sua volta è derivato Fiat!
Se è come dici tu sarà un motore nuov, ovviamente il progetto parte dall'attuale 2.0.
Speriamo si all'altezza dell'auto.
Purtroppo questi tedeschi in italia non permettono tutti gli allestimenti, optional, ecc... Non solo Opel!
 
Bene Fede vorrà dire che farò una capatina in Germania dove tra l'altro esiste un allestimento denominato Innovation che ha parecchie cose già di serie (fermo restando che io mi vizio un po' con gli optional e che ho già ben in mente come eventualmente dovrà essere la mia futura belva)
Stefano
 
Mi rendo conto di portare un punto di vista personalissimo... ma non sono troppi?
Mi spiego, io attendo per Gennaio la 130CV automatica ed ho attualmente una Golf 2.0 110CV DSG. In passato ho sempre avuto auto diesel dato che ci lavoro e sono al 90% in autostrada, ma mai sopra i 110CV attuali. Ho posseduto anche un'Audi A4 benzina 1.8T 150CV Quattro in passato quando facevo pochi chilometri. Ma non mi sono mai sembrati pochi i cavalli e la coppia per un uso normale e in linea con i limiti ed il buon senso...
Tenete presente che estate ed inverno vado pure in montagna, e nessun problema di fiato corto.

A questo punto a cosa servono quasi 200 CV???
Mi sembra più un "creare un bisogno" per vendere auto nuove che soddisfare una necessità reale dei clienti...

Boh forse starò diventando vecchio :D
 
Caro Tommyyy, il tuo punto di vista è rispettabilissimo e per fortuna abbiamo opinioni diverse . Diciamo che attualmente posseggo una Vectra 1900 cdti 110kw o 150 cavalli che dir si voglia e volendo (più per capriccio che per reale necessità visto che ho appena 118.000 km in 7 anni e 2 mesi) cambiarla mi piaceva l'idea di un biturbo diesel abbinato all' automatico che toglie non poco stress nella guida . Il problema è che (vado un po' off topic) che la mia vectra è così accessoriata che ormai mi sono abituato bene .
Una buona giornata
Stefano
 
STEFANO FIORE ha scritto:
Caro Tommyyy, il tuo punto di vista è rispettabilissimo e per fortuna abbiamo opinioni diverse . Diciamo che attualmente posseggo una Vectra 1900 cdti 110kw o 150 cavalli che dir si voglia e volendo (più per capriccio che per reale necessità visto che ho appena 118.000 km in 7 anni e 2 mesi) cambiarla mi piaceva l'idea di un biturbo diesel abbinato all' automatico che toglie non poco stress nella guida . Il problema è che (vado un po' off topic) che la mia vectra è così accessoriata che ormai mi sono abituato bene .
Una buona giornata
Stefano

ciao, anche io ho una Vectra CDTI 150 cv automatica versione 2007, super accessoriata. Farà a breve 5 anni, ha su 126.000 km.
Ho avuto una serie di problemi, anche molto gravi all'inizio, con un fermo auto di più di un mese e mezzo (problema di elettronica), il cambio automatico che è stato sostituito a 37.000 km in garanzia e invece a mie spese, l'alternatore a circa 80.000 km, un faro bixeno completo che è stato sostituito per problemi al motorino interno (una botta da 900 euro), 3 volte la valvola EGR, il flussometro, e gli iniettori l'anno scorso (altra botta da 1600 euro), insomma mi è costata non poco ma mi sono sempre trovato bene per il confort, i consumi che nonostante i 150 cv e il cambio automatico non sono esagerati, per lo spazio, la guidabilità, un vero salotto e anche molto sicura come auto.
Ne ho passate 9 dal 1997 di Vectra........

Interessante la Insignia col biturbo diesel, ma considerati i costi del gasolio, la manutenzione più costosa rispetto ad auto a benzina, i costi più elevati nell'acquisto di un auto diesel rispetto al benzina, i vari problemi che ho avuto col filtro antiparticolato, i soldi spesi di gasolio letteralmente buttato in rigenerazioni del filtro antiparticolato mi chiedo che senso ha spendere tanti soldi per un auto davvero bella ma penso anche onesosa da mantenere.

Mi piacerebbe trovare un auto a GPL, se poi ci fosse automatica sarebbe il massimo.....

Ma in giro c'è ben poco, quindi la prossima auto (purtroppo?) sarà ancora diesel ma non penso la Insignia, visto che col 160 cv non mi ha soddisfatto molto, il motore è abbastanza rumoroso, soprattutto a freddo e al minimo e mi ricorda troppo il motore della mia Vectra.

Mi piace molto la nuova Astra, è cresciuta in dimensioni esterne ma è piccola dietro, sia di baule sia nei posti posteriori, però abbandonare Opel dopo tutti questi anni e le 9 Vectra mi spiacerebbe.........

Ci sarebbe la nuova Zafira, l'ho vista venerdì ed è molto bella sia fuori che dentro, ma a configurarla come la mia attuale Vectra verrebbe a costare circa 37.000 euro, non mi sembra il caso per una Zafira.

Anche l'Astra verrebbe a costare un botto se accessoriata come la Vectra (la mia ha anche il telaio ribassato, le sospensioni elettroniche e i fari bixeno, oltre al cambio automatico e altri accessori)

A breve proverò la nuova Hyunday I40, mi piace molto, è ben accessoriata, in pratica non gli manca nulla, ha di serie anche i fari allo xeno (non bixeno) però ha un motore di soli 136 cv e 1.7 di cilindrata.

Non vuole dire molto la cilindrata 1.7 al giorno d'oggi, ho provato diverse nuove Astra 1.7 sia in versione da 110 cv che in versione da 125 e devo dire che rispondondono bene all'acceleratore, non sembrano proprio un 1.7

Bho staremo a vedere....la mia Vectra attualmente va bene, ho appena fatto la distribuzione, a 130.000 avrò da fare dischi anteriori e posteriori e pastiglie, altri soldi da buttargli dentro, insomma mantenerla non è di certo economica e rivenderla, nonostante sia in perfette condizioni (esterno e interno) e i numerosi accessori non mi danno nulla.

Chi la comprerebbe farebbe un vero affare e si ritroverebbe con un auto perfetta, di categoria superiore, super accessoriata, a meno di una Panda!

Vedrò l'anno prossimo, per ora andrò a provare bene la Hyundai....e di sicuro, dato che è appena uscita, vorrò sentire come andrà e se magari monteranno un motore 2.0 ma il 1.7 penso consumi meno, costa meno di bollo/assicurazione, 136 cv forse sono sufficienti.....o forse no ?

Saluti......
 
STEFANO FIORE ha scritto:
Finalmente anche in Italia da gennaio 2012 sarà disponibile il nuovo 2000 CDTI biturbo diesel da 143kw (195 cavalli circa) su Insignia .
A richiesta anche se solo sulle 4X4 si potrà avere anche la sospensione anteriore ed il telaio sportivo OPC .
Se rendono disponibili anche gli interni INDIANA SUMMER (che trovo spettacolari)con i sedili anteriori entrambi ventilati la potrò comprare in Italia senza essere costretto a andare a Monaco .
Un caro saluto
Stefano
Senti ma questi sedili ventilati sono solo negli interni INDIANA SUMMER?
D'estate sono efficaci?
 
STEFANO FIORE ha scritto:
Fede penso che siano due motori diversi . Uno deriva dal 1.9 common rail Fiat ed Opel (quando le due case collaboravano), l'altro invece-quello di cui all'oggetto-è derivato da un progetto GM powertrain e per adesso viene montato solo da Insignia .
Ripeto, sono curioso di provarlo abbinato all'automatico . Sto sperando che si decidano anche in Italia ad importare allestimenti interni un po' piu' ricchi tipo indiana summer con sedili anteriori enrtrambi ventilati ed elettrici .
Un caro saluto
Stefano
Anche il progetto che ha portato al 2.0 partendo dal 1.9 è comune a Fiat e GM, infatti i 2.0 hanno la stessa identica cilindrata.
 
Senti ma questi sedili ventilati sono solo negli interni INDIANA SUMMER?
D'estate sono efficaci?[/quote]

Premesso che in Italia buoni ultimi non se ne ha ancora notizia ufficiale ma sono alcuni rumors dovuti alla non piu' disponibilità degli interni in pelle siena neri (quelli da 2.400 euro per intenderci) anche se ancora a listino, da quello che si capisce dai listini tedesco e svizzero sembrerebbe di no, ovvero che basterebbe la pelle normale traforata in abbinamento ai sedili cosidetti AGR (quelli sportivo-ergonomici per capirci con seduta coscia allungabile) .
Efficaci? direi di sì, non indispensabili ma molto molto utili soprattutto nei lunghi viaggi .
Speriamo che con il nuovo listino italiano ci sia qualche buona nuova .
Tieni conto che il listino tedesco è formato da circa una quarantina di pagine, questo ti dà l'idea di come possono configurarsi un'Insignia loro .
Un caro saluto
Stefano
 
Back
Alto