<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuovo motore Audi 2.0 tdi | Il Forum di Quattroruote

Nuovo motore Audi 2.0 tdi

Sembra che l'Audi abbia presentato l'ultima evoluzione del 2.0 tdi con la nuova serie "ultra" che comprende vari madelli come A3, A4, A5 e A6.

Proprio sull'A6 troviamo un 2.0 tdi da 190 cv e 400 Nm di coppia ma anche sull'A4 debutta una nuova versione sempre del 2.0 tdi da 163 cv e ben 400 Nm di coppia a 1750 giri.

Sono tutti motori monoturbo e dai consumi ridotti rispetto ai precedenti.
 
Leggevo anch'io in questo momento e stavo giusto per aprire un topic a riguardo: mi hai anticipato! ;)

Davvero molto interessanti i valori in output!

Manca la declinazione più potente per l'A4/A5. Probabilmente bisogna attendere il nuovo modello.
Molto interessante che sia abbinabile (su A6) all'S-tronic.

Riporto tabella riassuntiva delle nuove motorizzazioni della famiglia Ultra.

Attached files /attachments/1756267=33728-TDIUltra.jpg
 
Aggiungo alcune caratteristiche interessanti:

- Sistema SCR per il rispetto della normativa EU6
- Trasmissione manuale con rapporti più alti allungati o, a richiesta solo per A6, S-tronic rivisitato, in modo tale da essere più efficiente, rapido e confortevole
- Interventi sulla riduzione degli attriti interni e sul sistema di lubrificazione
- Volano a pendolo centrifugo, che riduce vibrazioni e rumore ai bassi regimi
- Modifiche aerodinamiche per A4 e A4 avant, dotate anche di assetto ribassato.
 
Ormai hanno raggiunto dei valori straordinari, chissà che pressione d'iniezone avranno, 2000 o 2200 bar?

La prossima versione dell'A4 con questo 2.0 da 190 cv e s-tronic sarà spettacolare. Adesso manca un bel biturbo sempre 2.0 tdi da circa 230 cv e un 1.6 tdi da circa 140 cv per essere i migliori della categoria!
 
topomillo ha scritto:
finalmente gruppo vw si è definitivamente svegliato dal torpore che da anni avvolgeva il settore tdi del gruppo... ;) ;) ;)

Per me che ho il 170 cv, 4 anni fa, va benissimo,
per chi ha preso il 177, 2 anni fa, meno....
Per chi ha appena preso il 184...... :shock:
 
arizona77 ha scritto:
topomillo ha scritto:
finalmente gruppo vw si è definitivamente svegliato dal torpore che da anni avvolgeva il settore tdi del gruppo... ;) ;) ;)

Per me che ho il 170 cv, 4 anni fa, va benissimo,
per chi ha preso il 177, 2 anni fa, meno....
Per chi ha appena preso il 184...... :shock:

Bisogna però fare sempre una considerazione, i modelli "Ultra" sono al momento delle versioni specifiche e non una motorizzazione a sostituzione di quelle presenti.
La sigla Ultra è sinonimo di veicolo improntato al risparmio con una serie di accorgimenti che puntano a raggiungere questo obbiettivo, con pro e contro, e questo vale per tutta la gamma Ultra.

Quindi non vedo propriamente un conflitto diretto con le altre versioni in gamma.

Attached files /attachments/1756635=33750-audi-a4-berlina-20-tdi-ultra_6.jpg
 
FurettoS ha scritto:
arizona77 ha scritto:
topomillo ha scritto:
finalmente gruppo vw si è definitivamente svegliato dal torpore che da anni avvolgeva il settore tdi del gruppo... ;) ;) ;)

Per me che ho il 170 cv, 4 anni fa, va benissimo,
per chi ha preso il 177, 2 anni fa, meno....
Per chi ha appena preso il 184...... :shock:

Bisogna però fare sempre una considerazione, i modelli "Ultra" sono al momento delle versioni specifiche e non una motorizzazione a sostituzione di quelle presenti.
La sigla Ultra è sinonimo di veicolo improntato al risparmio con una serie di accorgimenti che puntano a raggiungere questo obbiettivo, con pro e contro, e questo vale per tutta la gamma Ultra.

Quindi non vedo propriamente un conflitto diretto con le altre versioni in gamma.

vero..... a freddo pero'.
Non so per chi ha appena preso un 184 cv....
 
magicfreaker ha scritto:
Sembra che l'Audi abbia presentato l'ultima evoluzione del 2.0 tdi con la nuova serie "ultra" che comprende vari madelli come A3, A4, A5 e A6.

Proprio sull'A6 troviamo un 2.0 tdi da 190 cv e 400 Nm di coppia ma anche sull'A4 debutta una nuova versione sempre del 2.0 tdi da 163 cv e ben 400 Nm di coppia a 1750 giri.

Sono tutti motori monoturbo e dai consumi ridotti rispetto ai precedenti.

Si finalmente hanno anche il 190 cv..era assurdo avere un V6 depotenziato anche se aveva un perché in termini di resa ed affidabilita ;)
 
FurettoS ha scritto:
Bisogna però fare sempre una considerazione, i modelli "Ultra" sono al momento delle versioni specifiche e non una motorizzazione a sostituzione di quelle presenti.
La sigla Ultra è sinonimo di veicolo improntato al risparmio con una serie di accorgimenti che puntano a raggiungere questo obbiettivo, con pro e contro, e questo vale per tutta la gamma Ultra.

Quindi non vedo propriamente un conflitto diretto con le altre versioni in gamma.

Bhè calcola che sono più sulla carta che altro, anzi, lo trovo un modo per dare un senso all'introduzione dei nuovi motori perchè parlare di modelli economici quando proponi il 2.000 tdi con il rapporto cilindrata potenza più alto di sempre è un po' azzardato.
 
arizona77 ha scritto:
topomillo ha scritto:
finalmente gruppo vw si è definitivamente svegliato dal torpore che da anni avvolgeva il settore tdi del gruppo... ;) ;) ;)

Per me che ho il 170 cv, 4 anni fa, va benissimo,
per chi ha preso il 177, 2 anni fa, meno....
Per chi ha appena preso il 184...... :shock:

Beh però tieni conto che i nuovi 2.0 TDI ultra sono disponibili solo per A4, A5 e A6 e il 190 cv è riservato a quest'ultima.
Il 184cv continua quindi a rimanere il motore di punta per tutti i modelli a motore trasversale. ;)
 
Stavo notando che sul configuratore, sui dati tecnici dell'A3 cabrio 2.0 TDI 150cv, indicano una coppia massima di 340nm anzichè 320 come sulle altre A3.. Sarà vero, o sarà un errore??
 
dani2581 ha scritto:
Stavo notando che sul configuratore, sui dati tecnici dell'A3 cabrio 2.0 TDI 150cv, indicano una coppia massima di 340nm anzichè 320 come sulle altre A3.. Sarà vero, o sarà un errore??

Si si è corretto. Ti riporto lo stralcio della cartella stampa relativo a tale proposito. ;)

Il 2.0 TDI clean diesel: a norma Euro 6

Nella nuova Audi A3 Cabriolet il 2.0 TDI clean diesel si presenta completamente rinnovato. Eroga 150 CV (110 kW) di potenza, scarica sull?albero motore 340 Nm di coppia tra 1.750 e 3.000 giri, accelera la A3 Cabriolet da 0 a 100 km/h in
8,9 secondi e le permette di raggiungere la velocità massima di 224 km/h. I consumi medi di questo motore Diesel Euro 6, che al momento del lancio sul mercato è abbinato a un cambio manuale a sei marce, sono di 4,2 litri ogni
100 chilometri (ciclo di marcia europeo), con emissioni di CO2 pari a 110 g/km.
In fase di progettazione e sviluppo di questo motore, che ha una cilindrata di 1.968 cm3, uno degli obiettivi principali era ridurre l?attrito e le emissioni ? un risultato che è stato raggiunto grazie anche all?adozione di alberi di equilibratura con cuscinetti a rotolamento e riducendo il carico delle fasce elastiche dei pistoni.
In modo simile a quanto avviene nel 1.4 TFSI, la distribuzione forma un proprio modulo separato, con gli alberi dotati di un telaio di supporto separato. Con il regolatore dell?albero a camme, l?albero d?aspirazione può essere regolato di massimo 50 gradi dell?angolo di manovella. Grazie alla rotazione di 90 gradi delle valvole di aspirazione e di scarico, l?albero aziona una valvola di aspirazione e una valvola di scarico per cilindro, cosa che permette di variare i tempi di fasatura.
Il basamento e la testata hanno circuiti di refrigerazione separati con regolazioni separate; nella fase di riscaldamento, ad esempio, è attivo solo un cosiddetto ?micro-circuito? che assicura un riscaldamento rapido del blocco motore. La lubrificazione ad opera della pompa dell?olio ha un?efficace regolazione a due livelli adeguati al fabbisogno del motore nelle diverse condizioni di carico e attivati in base alla situazione.

Il sistema Common Rail inietta il carburante a una pressione massima di 2.000 bar attraverso gli ugelli a otto fori degli iniettori; grazie all?aumento di pressione rispetto alla variante Euro 5 si ha una nebulizzazione ancora più fine del carburante nelle camere di combustione e quindi una combustione efficiente e con poche sostanze inquinanti.
Come nel 1.4 TFSI l?intercooler è integrato nel modulo del condotto di aspirazione; questa soluzione consente percorsi di uscita dei gas di scarico corti, una buona risposta, un?elevata qualità di regolazione e buon rendimento. I componenti di nuovo sviluppo per il trattamento dei gas di scarico, il catalizzatore DeNox e il filtro antiparticolato si trovano nelle immediate vicinanze del motore. Grazie ai percorsi di uscita dei gas di scarico notevolmente più corti migliora sensibilmente la risposta del sistema di depurazione dei gas di scarico. In questo gruppo è stato adottato anche un sistema di ricircolo dei gas di scarico a bassa pressione che riduce al minimo le perdite di pressione all?interno del sistema di ricircolo.


Edit (dedicato in particolare a dani2581 ;) ): Si legge poi anche:

Seguirà poi un 2.0 TDI clean diesel con una potenza di 184 CV (135 kW) e 380 Nm di coppia.
 
Back
Alto