Day 1. Fa un certo non so che vedere un cofano arrivare ad altezza torace. Certo, non siamo giocatori di pallacanestro, però l?effetto resta. Tutto, sulla Toyota Land Cruiser, è volutamente massiccio, solido, autorevole. Dai gruppi ottici prominenti e spigolosi, alle ampie pedane, allo spazio abbondante tra passaruota e la gommatura 265/60 da 18 pollici. Lo stesso nome - Land Cruiser - è evocativo, e non solo tra i cultori dell?offroad: racconta di grandi viaggi e possibilità, di percorsi impegnativi affrontati senza fare una piega. Insomma, quasi un marchio a sé. L?immagine da grande Suv con interni lussuosi non deve infatti trarre in inganno. La nostra Land Cruiser 3.0 D4-D A/T 5 porte Style (il top, prezzo 62.000 euro) ha pure un?impostazione fuoristradistica senza compromessi: trazione integrale permanente, cambio automatico a cinque marce con le ridotte, differenziale centrale Torsen bloccabile al 100%, differenziale posteriore con bloccaggio elettrico, Hill assist e antislittamento in discesa. In coda, si notano il terminale di scarico piegato verso il basso e, sotto al bagagliaio, la ruota di scorta esterna. Andrea Stassano, redazione Prove su strada
Se non vivessi in città sarebbe la mia auto.
E' ipotizzabile un sistema HSD/plug in per la Land Cruiser?
Se non vivessi in città sarebbe la mia auto.
E' ipotizzabile un sistema HSD/plug in per la Land Cruiser?