Il nuovo utente neripaga segnala che ....
A me sembra il meccanico dovrebbe dedicarsi a riparare biciclette invece ... no meglio di no, nessun mezzo meccanico diciamo.
Se hanno gia' pulito/controllato/sostituito l'intera linea di combustibile (serbatoio, pompa, tubazioni, filtro) ci sarebbero da controllare anche le guarnizioni di tenuta del 'flauto' del common rail, ma considererei il problema potrebbe essere anche altrove. Solitamente, il gasolio non decade come la benzina, ma puo' cmq dare problemi.
Hanno gia' controllato l'impianto elettrico? Una vettura ferma da molto, specie se non in condizioni ottimali, puo' avere magagne elettriche con consequenze di vario tipo ... io comprai anni fa un veicolo fermo da circa tre anni, e spesi mesi sostituendo fusibili e controllando falsi contatti e connettori ...
Suggerirei di non trascurare la parte elettrica/elettronica: sensori, connettori, batteria, ecc.
Una nota a margine: hai detto la vettura l'hai appena acquistata ma l'hai gia' ritirata? Nelle tue condizioni potresti considerare un recesso dall'acquisto, se la vettura non funziona come dovrebbe ... e chi paga il tempo e le spese per il ripristino? Questo dovrebbe essere a carico del rivenditore, corretto? Attenzione anche a queste cose ...
neripaga ha scritto:Buongiorno mi sono appena iscritto alla pagina e a dire la verità non capisco bene come funziona.
In particolare avevo bisogno di una consulenza tecnica per un problema alquanto particolare accaduto alla 206 cc 1600 diesel che ho appena comprato.
Spiego in breve gli avvenimenti :
Ho comprato questa auto che era ferma da 2 anni ed il meccanico ha pensato bene di spostarla da dove era all'officina mettendola in moto,e non con il carro attrezzi,prima di cambiargli filtri e vuotare il serbatoio dal gasolio vecchio.
Adesso la macchina quando si ferma a caldo non rientra in moto.
Il mec. dice che si è sporcato o sciupato il common rail e non tiene in pressione il gasolio quando la macchina si ferma .
cosa potrebbe essere successo?
E se si è sporcato il common rail come si potrebbe ripulire?
Aiuto l'estate stà finendo e di una cc a novembre non sò cosa farmene.
A me sembra il meccanico dovrebbe dedicarsi a riparare biciclette invece ... no meglio di no, nessun mezzo meccanico diciamo.
Se hanno gia' pulito/controllato/sostituito l'intera linea di combustibile (serbatoio, pompa, tubazioni, filtro) ci sarebbero da controllare anche le guarnizioni di tenuta del 'flauto' del common rail, ma considererei il problema potrebbe essere anche altrove. Solitamente, il gasolio non decade come la benzina, ma puo' cmq dare problemi.
Hanno gia' controllato l'impianto elettrico? Una vettura ferma da molto, specie se non in condizioni ottimali, puo' avere magagne elettriche con consequenze di vario tipo ... io comprai anni fa un veicolo fermo da circa tre anni, e spesi mesi sostituendo fusibili e controllando falsi contatti e connettori ...
Suggerirei di non trascurare la parte elettrica/elettronica: sensori, connettori, batteria, ecc.
Una nota a margine: hai detto la vettura l'hai appena acquistata ma l'hai gia' ritirata? Nelle tue condizioni potresti considerare un recesso dall'acquisto, se la vettura non funziona come dovrebbe ... e chi paga il tempo e le spese per il ripristino? Questo dovrebbe essere a carico del rivenditore, corretto? Attenzione anche a queste cose ...