<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuovo iscritto e problema con | Il Forum di Quattroruote

Nuovo iscritto e problema con

Il nuovo utente neripaga segnala che ....

neripaga ha scritto:
Buongiorno mi sono appena iscritto alla pagina e a dire la verità non capisco bene come funziona.
In particolare avevo bisogno di una consulenza tecnica per un problema alquanto particolare accaduto alla 206 cc 1600 diesel che ho appena comprato.
Spiego in breve gli avvenimenti :
Ho comprato questa auto che era ferma da 2 anni ed il meccanico ha pensato bene di spostarla da dove era all'officina mettendola in moto,e non con il carro attrezzi,prima di cambiargli filtri e vuotare il serbatoio dal gasolio vecchio.
Adesso la macchina quando si ferma a caldo non rientra in moto.
Il mec. dice che si è sporcato o sciupato il common rail e non tiene in pressione il gasolio quando la macchina si ferma .
cosa potrebbe essere successo?
E se si è sporcato il common rail come si potrebbe ripulire?
Aiuto l'estate stà finendo e di una cc a novembre non sò cosa farmene.

A me sembra il meccanico dovrebbe dedicarsi a riparare biciclette invece ... no meglio di no, nessun mezzo meccanico diciamo.
Se hanno gia' pulito/controllato/sostituito l'intera linea di combustibile (serbatoio, pompa, tubazioni, filtro) ci sarebbero da controllare anche le guarnizioni di tenuta del 'flauto' del common rail, ma considererei il problema potrebbe essere anche altrove. Solitamente, il gasolio non decade come la benzina, ma puo' cmq dare problemi.
Hanno gia' controllato l'impianto elettrico? Una vettura ferma da molto, specie se non in condizioni ottimali, puo' avere magagne elettriche con consequenze di vario tipo ... io comprai anni fa un veicolo fermo da circa tre anni, e spesi mesi sostituendo fusibili e controllando falsi contatti e connettori ...
Suggerirei di non trascurare la parte elettrica/elettronica: sensori, connettori, batteria, ecc.

Una nota a margine: hai detto la vettura l'hai appena acquistata ma l'hai gia' ritirata? Nelle tue condizioni potresti considerare un recesso dall'acquisto, se la vettura non funziona come dovrebbe ... e chi paga il tempo e le spese per il ripristino? Questo dovrebbe essere a carico del rivenditore, corretto? Attenzione anche a queste cose ...
 
Grazie Leolito vedo che sei abbastanza pratico quindi ti chiedo ancora:
nel tipo di common rail montato sulla 206 1600 diesel si può arrivare alla guarnizione del flauto oppure è tutto chiuso come altri common che non si possono aprire ?
esiste la maniera o l'additivo per pulire bene questo common e se si quale?
Il problema sembra che sia solo quando si spegne il motore a caldo e si cerca di rimettere in moto ,pare che non ci sia pressione nel gasolio ,come se si fosse rimasti senza.
Pensi che l'impianto elettrico possa creare problemi di questo genere?
sembra che una volta a freddo e rimesso in pressione il gasolio la macchina rientri in moto e vada anche bene ,considera che i manicotti che portano il gasolio agli inniettori sono già stati cambiati.
Altra domanda , pensi che ad una assistenza ufficiale peugeot saprebbero dirmi con certezza cosa può essere, senza andare a tentativi?
Per quanto riguarda le responsabilità sull' acquisto,
me le sono prese tutte io visto che la macchina l'ho comprata ad un buon prezzo credo ma in un asta giudiziaria ed ovviamente loro la vendono così come è senza nessuna garanzia.
Ti ringrazio della cortesia e mi scuso del disturbo.
Ciao a presto.
 
Salve a te. In attesa delle risposte da parte del buon leolito alla domande che hai formulato, provo a fornire un'ipotesi sul malfunzionamento patito dalla vettura. Potrebbe trattarsi della elettrovalvola di controllo sul condotto di mandata-ritorno della pompa ad alta pressione. E' successo su diversi modelli di vari costruttori. Se l'elettrovalvola non si riapre dopo lo spegnimento (il difetto si manifesta a caldo perché alcune zone del componente si asciugano eccessivamente e si inceppano o variano la loro efficienza elettrica - il solenoide - con la temperatura, rimanendo inerti all'arrivo dell'impulso; a freddo, anche se il componente si trova troppo poco lubrificato, si attua una variazione di tolleranza di accoppiamento che consente comunque la corretta movimentazione delle parti coinvolte) che ne sancisce la chiusura, è impossibile rimettere in moto proprio perché il gasolio non può arrivare agli iniettori; analogamente, se una valvola similare è presente anche sul condotto di ritorno e non funziona correttamente, la pompa ad alta pressione, nel momento in cui va a gestire il gasolio in entrata, non ce la fa a metterlo in pressione perché questo, appena la pressione aumenta di poco, "scappa" e ritorna verso il serbatoio prima di raggiungere la pressione sufficiente ad innescare il funzionamento del common-rail.
Un'occhiata ce la darei......
 
Grazie proverò a spiegarlo al mecc. sperando che capisca o abbia voglia di capire di cosa stiamo parlando .
Poi se qualcuno mi sà consigliare un meccanico bravo e onesto a Firenze gli sarei grato ..
Grazie ancora per il consiglio,resto comunque in attesa se ti venisse in mente altre soluzioni.
Poi quando riuscirò a risolvere il problema parleremo girate (scappottate spero )per le colline del chianti. ciao a presto.
 
Grazie a tutti , problema risolto cambiato pezzo del common rail che a detta del pompista risultava bloccato e finalmente via in cabrio....
Grazie anche al tempo clemente fine settimana a spasso tra Firenze dove vivo ,Punta ala ,Capalbio ,Pitigliano ,Sorano ,Pienza ,Montalcino, ovviamente tutto rigorosamente scoperto.
Esperienza positiva, non si sente molto il vento e la macchina va bene sia per le curve prese in allegria che per il passeggio per ammirare il paesaggio ..
Grazie ancora a tutti .
 
Back
Alto