<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuovo CH-R immatricolata ma non consegnata | Il Forum di Quattroruote

Nuovo CH-R immatricolata ma non consegnata

Salve vi scrivo la mia esperienza negativa nella speranza che qualcuno di voi mi possa aiutare, premetto che sono alla 3 Toyota!!!
il giorno 4 gennaio 2025 acquisto una Toyota CH-R modello trend presso una concessionaria di Roma, dove mi dicono che la consegna prevista è entro fine febbraio 2025.
Il 28 gennaio vengo contattato dall'amministrazione che mi informa dell'imminente arrivo dell'auto, quindi di procedere al saldo per l'immatricolazione.
il 31 gennaio 2025 l'auto viene regolarmente immatricolata e mi viene spedito nei giorni successivi copia del libretto e il buono di consegna al 21 febbrai 2025.
Ora sorgono i problemi, perche ad oggi 5 marzo 2025 nessuno sa dirmi dopo varie telefona ed email quando mai mi verrà consegna l'auto che risulta bloccata a Livorno.
qualcuno di voi ha avuto situazioni del genere???
Grazie

Edit mod: abbiamo provveduto a rimuovere il nome della concessionaria
 
Ultima modifica di un moderatore:
A parte che non si dovrebbe mai versare il saldo senza aver visto di persona l'auto (in questo modo potrebbero immatricolarti anche una CH-R verde fluo a pois rosa), tutto ciò è strano: se l'auto è stata immatricolata e targata, significa che la concessionaria ha girato il saldo alla banca che ha rilasciato i documenti per l'immatricolazione, perciò non vedo ostacoli alla consegna a meno di problemi con le bisarche o qualcos'altro legato alla logistica.
 
Sono storie che ho gia' sentito e letto su questo forum, ma non con la concessionaria in questione.
Se fai una ricerca sul forum trovi altre persone che si sono trovate in questa situazione.
Secondo me hanno dei ritardi nelle consegne o qualche problema che sanno solo loro es. logistica.
Abbi fede vedrai che la macchina verra' consegnata ;
il problema sorge se tu avessi fatto la solita formula onerosa acconto e ratine con VFG alla fine ;
in quel caso inizieresti a pagare rate senza essere in possesso della macchina , per il disagio potrebbero offrirti almeno un tagliando gratis.
Per la prossima volta ricordati che la macchina va saldata SOLO quando e' presente fisicamente nello spiazzale della concessionaria , dove andra' poi visionata per vedere se ci sono problemi sulla macchina tipo disallineamenti dei lamierati che poi passano in "cavalleria" una volta consegnata.
Vista la macchina si procede materialmente al saldo.
Diversamente , a causa di "contrattempi ignoti" , possono crearsi queste situazioni.
Stai tranquillo si risolvera' tutto.
 
il problema sorge se tu avessi fatto la solita formula onerosa acconto e ratine con VFG alla fine ;
in quel caso inizieresti a pagare rate senza essere in possesso della macchina , per il disagio potrebbero offrirti almeno un tagliando gratis.
I problemi grossi ci sono nel momento in cui tu versi il saldo ma il concessionario non ti immatricola l'auto, perchè il tuo saldo è servito in realtà a "liberare" i documenti per l'immatricolazione di un altro veicolo già in attesa, sintomo questo di un concessionario in difficoltà economiche. Fortunatamente non mi pare questo il caso, l'auto è stata immatricolata e c'è "solo" da farla arrivare materialmente nelle mani del cliente.
Per la prossima volta ricordati che la macchina va saldata SOLO quando e' presente fisicamente nello spiazzale della concessionaria , dove andra' poi visionata per vedere se ci sono problemi sulla macchina tipo disallineamenti dei lamierati che poi passano in "cavalleria" una volta consegnata.
Vista la macchina si procede materialmente al saldo.
Diversamente , a causa di "contrattempi ignoti" , possono crearsi queste situazioni.
Esatto, questa è una regola tassativa: vedere cammello pagare moneta.
 
Inizio settimana scorsa la concessionaria ha chiamato la mia compagna dicendole che l'auto era arrivata e si sono accordati per vederla venerdì tardo pomeriggio. A metà settimana chiamano dicendo che hanno immatricolato l'auto e le hanno dato il numero di targa. Ma come, ancora non l'abbiamo vista.
Ovviamente la risposta è stata: finchè non la vediamo non la paghiamo! Nessun problema l'auto è qui!
Effettivamente venerdì tardo pomeriggio l'auto era nel piazzale tutto come d'accordo.
L'avranno immatricolata perchè dovevano fare i numeri entro fine febbraio.
 
Il 28 gennaio vengo contattato dall'amministrazione che mi informa dell'imminente arrivo dell'auto, quindi di procedere al saldo per l'immatricolazione.
il 31 gennaio 2025 l'auto viene regolarmente immatricolata e mi viene spedito nei giorni successivi copia del libretto e il buono di consegna al 21 febbrai 2025.
Ora sorgono i problemi, perche ad oggi 5 marzo 2025 nessuno sa dirmi dopo varie telefona ed email quando mai mi verrà consegna l'auto che risulta bloccata a Livorno.
qualcuno di voi ha avuto situazioni del genere???
Grazie
Non si capisce se hai saldato o meno l'auto, come hanno detto altri utenti l'auto andrebbe saldata solo dopo averla vista in concessionaria.
Avendo copia del libretto si direbbe di sì, ma in tal caso è strano che dopo 40 giorni non te l'abbiano ancora consegnata o fatta vedere e ti dicano che si trovi a Livorno, che è un centro logistico dove in genere si fanno eventuali pratiche di sdoganamento e poi si porta l'auto al concessionario.
Avendo acquistato da un concessionario ufficiale non penso avrai problemi per la consegna, ma la faccenda sicuramente è strana.
 
Ora sorgono i problemi, perche ad oggi 5 marzo 2025 nessuno sa dirmi dopo varie telefona ed email quando mai mi verrà consegna l'auto che risulta bloccata a Livorno.
In casi di questo genere non raramente il problema è legato al mancato pagamento dello sdoganamento e/o della casa madre da parte del concessionario .. chiedi loro di avere le ricevute di questi pagamenti.
Altri problemi in dogana possono starci qualora la merce fosse stata sequestrata ma dovrebbero saperlo.
 
Devi avere il libretto pe l'immatricolazione quindi l'auto c'è .... ma non credo possano immatricolarla in dogana.
Secondo me c'è un problema economico tra concessionario e Toyota.
Mmm, tutto può essere ma questo penso sia improbabile, da ricerca in rete vedo che hanno diversi concessionari Toyota, un fatturato di tutto rispetto ed i bilanci in utile, anche se in rete opinioni non positive non mancano.
Concordo sul fatto che è difficile che l'abbiano immatricolata direttamente in dogana o prima di averla in sede, fossi @Andreittu79 la controllerei molto bene quando arriverà.
 
In casi di questo genere non raramente il problema è legato al mancato pagamento dello sdoganamento e/o della casa madre da parte del concessionario .. chiedi loro di avere le ricevute di questi pagamenti.
Altri problemi in dogana possono starci qualora la merce fosse stata sequestrata ma dovrebbero saperlo.
Se manca lo sdoganamento, mancano anche i documenti per l'immatricolazione che è invece avvenuta.
 
il problema è che molti importatori, a loro volta, sdoganano l'auto quando il concessionario salda la vettura.
Almeno con il gruppo VW nel corso degli anni due concessionari mi dissero la stessa cosa.

Quindi se tu non paghi il conce lui non paga l'importatore ... che al mercato mio padre comprò.
 
il problema è che molti importatori, a loro volta, sdoganano l'auto quando il concessionario salda la vettura.
Almeno con il gruppo VW nel corso degli anni due concessionari mi dissero la stessa cosa.

Quindi se tu non paghi il conce lui non paga l'importatore ... che al mercato mio padre comprò.
Ma pagare quello che e' dovuto alla dogana non è la stessa cosa di saldare l'auto: la concessionaria ha il dovere di fare arrivare fisicamente l'auto in concessionaria prima di chiedere il saldo al cliente il quale dovrebbe visionare l' auto prima di saldare.
 
ha il dovere di fare arrivare fisicamente l'auto in concessionaria prima di chiedere il saldo al cliente il quale dovrebbe visionare l' auto prima di saldare
purtroppo non credo esista un obbligo commerciale, se la concessionaria non sblocca l'importatore che fai?
Uno è tranquillo a pagare prima di vederla? no.
La pratica però mi pare piuttosto diffusa.
E non parlo di piccole concessionarie.
Anzi forse è proprio il contrario.
 
Back
Alto