DEMONT ha scritto:
Jambana ha scritto:
DEMONT ha scritto:
...ho letto e riletto l' articolo, purtroppo tutte cose che noi amanti di Honda sappiamo e diciamo da anni...quì il problema non è dei mercati...è un problema di prodotto !!
Troppo buono? Troppo originale? Troppo interessante? :lol:
...nessuno, io per primo, mette in dubbio le qualità (...plurale...) di mamma Honda...però mi incaxxo quando penso che potrebbe fare di più: è mai possibile proporre una segmento C come la Civic solo con un 1.4-1.8 benzina (...100 e 140 cv...) e un 2.2 Diesel (...140 cv...) ? ...è mai possibile che non ci siano le TypeR ? ...e il Diesel da 180 cv ?... e un piccolo Diesel che arriverà ma quante auto perse fino ad ora ?...nessuna sostituta per la fantastica S2000 ? ...una CR-Z non ibrida e con un bel V-TEC sportivo (...diciamo sui 180 cv...) ? ...magari turbo ? ...per carità, rispetto e ascolto le opinioni e i pensieri di tutti...ma io son d' accordo su quanto scritto da 4ruote.
L'articolo di Quattroruote non l'ho ancora letto, e per la verità non ci tengo più di tanto, visto che le ripetute stroncature e "sviste" sui prodotti Honda, sono state uno dei motivi che mi hanno fatto smettere, a malincuore e dopo anni e anni, di acquistare la rivista cartacea.
Per il "fare di più", sono d'accordo soprattutto per le sportive vere, cioè le discendenti della S2000 e della NSX, che poi sono le auto che fanno i numeri più piccoli ma contribuiscono in modo fondamentale all'immagine ed al fascino della marca. La loro mancanza si sente, e non è sufficiente ricordare che sono state concepite come "one off", cioè come sunto dello stato dell'arte del costruttore Honda nel campo delle auto sportive in un determinato momento, senza possibilità di replica o evoluzione. Manca un "sunto" della capacità attuale, in questo momento c'è una soluzione di continuità.
Come l'assenza attuale delle Type-R è uno sbaglio, dovuto penso alla scarsa considerazione della casa madre (o alla scarsa capacità di interagire con questa degli importatori) del mercato europeo rispetto a questi prodotti (che effettivamente fanno numeri molto di nicchia), visto che si tratta di mera questione di omologazione Euro.
La stessa gestione della FN2 durante la sua vita sul mercato è stata secondo me discutibile: se la versione Mugen da 240 cv fosse stata resa disponibile su tutti i mercati e con le tempistiche giuste, questa avrebbe portato credo molto giovamento all'immagine della FN2 stessa.
La CR-Z non ibrida mi pare un po' una forzatura, io la vedo bene esattamente com'è, se diventasse una piccola coupé convenzionale a mio avviso perderebbe la sua ragion d'essere, meglio anche una versione più potente ma sempre ibrida.
Per quanto riguarda i motori della Civic mi sembrano equilibrati, il 1.4 è molto economico nei costi di gestione, il 1.8 è potente ed ha consumi molto bassi...manca un 1.6 per soddisfare il desiderio di convenzionalità dell'italiano medio? Honda non fa, per il momento, downsizing: io preferisco di gran lunga un 1.8 aspirato, sportiveggiante e dall'affidabilità a prova di bomba piuttosto che un complicato 1.2 o 1,4 turbo dall'affidabilità problematica e dai consumi buoni solo sulla carta...se poi di una macchina spaventano più i 200 euro in più di bollo e assicurazione annui a causa della maggiore cilindrata, piuttosto che una turbina che un giorno sarà da sostituire, dei consumi maggiori e dei motori che scoppiano...
Il piccolo diesel c'è, anche se molti non possono certo accorgersene: si chiama 1.3 IMA...l'errore è non averlo reso disponibile anche sulla carrozzeria della Civic Euro.
il diesel da 180 cv esiste da un bel po', ed è in vendita in molti paesi europei: qui il comporamento dell'importatore italiano è inspiegabile.
Per il resto, a parte la grave nota dolente delle sportive, la gamma Honda mi sembra unica: credo che sia difficile trovare presso la concorrenza qualcosa di veramente paragonabile alla Jazz, alla Insight, alla CR-Z, alla Civic per i loro atout che le rendono auto molto originali tecnicamente e molto particolari. Anche la Accord-Acura TSX è una delle migliori berline di segmento D in assoluto, ed è auto bellissima quanto misconosciuta in Italia. L'unica auto che mi sembra un sottotono, più che altro esteticamente ma non certo tecnicamente, rispetto alla concorrenza è la Legend, comunque auto tradizionalmente dai numeri più che esigui in Europa.