<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuovo articolo di Quattroruote su Honda | Il Forum di Quattroruote

Nuovo articolo di Quattroruote su Honda

Sul numero di settembre c'è un articolo riguardante la casa nipponica.
Dal titolo: Honda fermate il tramonto!

Preoccupante... la casa versa in una situazione preoccupante e se il mercato americano inizia a vacillare allora saran dolori!
 
se dovesse perdere quote in USA c'è la Cina, da una trentina d'anni a questa
parte una delle preoccupazioni di Quattroruote è quella di evocare supposte
difficoltà di gruppi esteri puntualmente smentite dai fatti.
 
...ho letto e riletto l' articolo, purtroppo tutte cose che noi amanti di Honda sappiamo e diciamo da anni...quì il problema non è dei mercati...è un problema di prodotto !!
 
Comq leggendo le statistiche, sbaglio o anche in altri periodi la Honda se l'è passata maluccio in quanto a vendite? E' giustificato tutto questo allarmismo?
Non mi riferisco alla mancanza di vetture sportive, ma al settore della vendita.
 
il problema è un altro: Honda Italia non è un buon inserzionista per le testate di settore. Finché stanzierà budget così bassi per l'acquisto di spazi pubblicitari su quelle riviste, continuerà a prendere sonori schiaffoni a ogni pie' sospinto ;)
 
DEMONT ha scritto:
...ho letto e riletto l' articolo, purtroppo tutte cose che noi amanti di Honda sappiamo e diciamo da anni...quì il problema non è dei mercati...è un problema di prodotto !!

Troppo buono? Troppo originale? Troppo interessante? :lol:
 
rosmarc ha scritto:
il problema è un altro: Honda Italia non è un buon inserzionista per le testate di settore. Finché stanzierà budget così bassi per l'acquisto di spazi pubblicitari su quelle riviste, continuerà a prendere sonori schiaffoni a ogni pie' sospinto ;)

Questa è un'ottima ragione...oltre a un certo "masochismo commerciale": un'auto splendida come la Accord per esempio è praticamente sconosciuta in Italia, non gode di nessuna pubblicità/promozione, e la versione diesel da 180 cv, bell'è pronta e in vendita su molti mercati europei, non è importata....tanto per fare un esempio di politica "suicida"...
 
certamente in casa Honda ci sono aspetti discutibili per quanto riguarda le scelte strategiche e le politiche commerciali, specialmente in Italia. Però, per i motivi che sappiamo, H. presta il fianco ad articoli di quel genere, che non mi pare siano così usuali nei confronti di altri competitor più munifici, dove pure, volendo, un po' ovunque ce ne sarebbe di che poter fare le pulci... o no? Epperò le pulci si guardano bene dall'andargliele a fare ;) :D
 
Jambana ha scritto:
DEMONT ha scritto:
...ho letto e riletto l' articolo, purtroppo tutte cose che noi amanti di Honda sappiamo e diciamo da anni...quì il problema non è dei mercati...è un problema di prodotto !!

Troppo buono? Troppo originale? Troppo interessante? :lol:
...nessuno, io per primo, mette in dubbio le qualità (...plurale...) di mamma Honda...però mi incaxxo quando penso che potrebbe fare di più: è mai possibile proporre una segmento C come la Civic solo con un 1.4-1.8 benzina (...100 e 140 cv...) e un 2.2 Diesel (...140 cv...) ? ...è mai possibile che non ci siano le TypeR ? ...e il Diesel da 180 cv ?... e un piccolo Diesel che arriverà ma quante auto perse fino ad ora ?...nessuna sostituta per la fantastica S2000 ? ...una CR-Z non ibrida e con un bel V-TEC sportivo (...diciamo sui 180 cv...) ? ...magari turbo ? ...per carità, rispetto e ascolto le opinioni e i pensieri di tutti...ma io son d' accordo su quanto scritto da 4ruote.
 
DEMONT ha scritto:
Jambana ha scritto:
DEMONT ha scritto:
...ho letto e riletto l' articolo, purtroppo tutte cose che noi amanti di Honda sappiamo e diciamo da anni...quì il problema non è dei mercati...è un problema di prodotto !!

Troppo buono? Troppo originale? Troppo interessante? :lol:
...nessuno, io per primo, mette in dubbio le qualità (...plurale...) di mamma Honda...però mi incaxxo quando penso che potrebbe fare di più: è mai possibile proporre una segmento C come la Civic solo con un 1.4-1.8 benzina (...100 e 140 cv...) e un 2.2 Diesel (...140 cv...) ? ...è mai possibile che non ci siano le TypeR ? ...e il Diesel da 180 cv ?... e un piccolo Diesel che arriverà ma quante auto perse fino ad ora ?...nessuna sostituta per la fantastica S2000 ? ...una CR-Z non ibrida e con un bel V-TEC sportivo (...diciamo sui 180 cv...) ? ...magari turbo ? ...per carità, rispetto e ascolto le opinioni e i pensieri di tutti...ma io son d' accordo su quanto scritto da 4ruote.

L'articolo di Quattroruote non l'ho ancora letto, e per la verità non ci tengo più di tanto, visto che le ripetute stroncature e "sviste" sui prodotti Honda, sono state uno dei motivi che mi hanno fatto smettere, a malincuore e dopo anni e anni, di acquistare la rivista cartacea.
Per il "fare di più", sono d'accordo soprattutto per le sportive vere, cioè le discendenti della S2000 e della NSX, che poi sono le auto che fanno i numeri più piccoli ma contribuiscono in modo fondamentale all'immagine ed al fascino della marca. La loro mancanza si sente, e non è sufficiente ricordare che sono state concepite come "one off", cioè come sunto dello stato dell'arte del costruttore Honda nel campo delle auto sportive in un determinato momento, senza possibilità di replica o evoluzione. Manca un "sunto" della capacità attuale, in questo momento c'è una soluzione di continuità.
Come l'assenza attuale delle Type-R è uno sbaglio, dovuto penso alla scarsa considerazione della casa madre (o alla scarsa capacità di interagire con questa degli importatori) del mercato europeo rispetto a questi prodotti (che effettivamente fanno numeri molto di nicchia), visto che si tratta di mera questione di omologazione Euro.
La stessa gestione della FN2 durante la sua vita sul mercato è stata secondo me discutibile: se la versione Mugen da 240 cv fosse stata resa disponibile su tutti i mercati e con le tempistiche giuste, questa avrebbe portato credo molto giovamento all'immagine della FN2 stessa.
La CR-Z non ibrida mi pare un po' una forzatura, io la vedo bene esattamente com'è, se diventasse una piccola coupé convenzionale a mio avviso perderebbe la sua ragion d'essere, meglio anche una versione più potente ma sempre ibrida.

Per quanto riguarda i motori della Civic mi sembrano equilibrati, il 1.4 è molto economico nei costi di gestione, il 1.8 è potente ed ha consumi molto bassi...manca un 1.6 per soddisfare il desiderio di convenzionalità dell'italiano medio? Honda non fa, per il momento, downsizing: io preferisco di gran lunga un 1.8 aspirato, sportiveggiante e dall'affidabilità a prova di bomba piuttosto che un complicato 1.2 o 1,4 turbo dall'affidabilità problematica e dai consumi buoni solo sulla carta...se poi di una macchina spaventano più i 200 euro in più di bollo e assicurazione annui a causa della maggiore cilindrata, piuttosto che una turbina che un giorno sarà da sostituire, dei consumi maggiori e dei motori che scoppiano...

Il piccolo diesel c'è, anche se molti non possono certo accorgersene: si chiama 1.3 IMA...l'errore è non averlo reso disponibile anche sulla carrozzeria della Civic Euro.

il diesel da 180 cv esiste da un bel po', ed è in vendita in molti paesi europei: qui il comporamento dell'importatore italiano è inspiegabile.

Per il resto, a parte la grave nota dolente delle sportive, la gamma Honda mi sembra unica: credo che sia difficile trovare presso la concorrenza qualcosa di veramente paragonabile alla Jazz, alla Insight, alla CR-Z, alla Civic per i loro atout che le rendono auto molto originali tecnicamente e molto particolari. Anche la Accord-Acura TSX è una delle migliori berline di segmento D in assoluto, ed è auto bellissima quanto misconosciuta in Italia. L'unica auto che mi sembra un sottotono, più che altro esteticamente ma non certo tecnicamente, rispetto alla concorrenza è la Legend, comunque auto tradizionalmente dai numeri più che esigui in Europa.
 
Ma va bene anche così.

Che non vi sia pubblicità su riviste (vedasi BMW World, enorme marchetta) per me è meglio, vuol dire che si possono avere motori altrimenti da 30.000 euro su auto abbordabili a km0 con 18.000 euro.
Se poi pensiamo che tali motori possono essere più longevi di creazioni esasperate per marketing, delle quali paghiamo anche le marchette su Qruote, facciamo bingo.
L'originalità del design e, concedetemelo, del concept di varie vetture Honda, unita alla poca diffusione, per me è un valore aggiunto.
Il problema di Honda, semmai, è che ti dà a buon mercato la possibilità di saggiare la sportività, cosa che su vari cassoni modaioli è intravisibile solo se spendi almeno 30-35.000 euro, e questo ti può far desiderare vetture sempre più spinte e performanti... ...anche a un "poveraccio" o ad uno che semplicemente non si mette sei anni di mutuo per l'auto "potente".
Purtroppo, dato che la sportività fa a pugni con le buche, i dossi, ed i sampietrini nostrani... ....spero che per vendere e compiacere una fetta generica di utenti non rovinino le peculiarità sportive del marchio.
Peculiarità che ritroviamo anche sui piccoli i-vtec che equipaggiano la Jazz, ovvero l'auto "che non sta in strada". 8)
 
Salve a tutti, nel recente acquisto dell'auto ho preso in seria considerazione la Honda, soprattutto per il suo eccellente dato statistico di affidabilità nel corso degli anni. E su questo credo non si discuta.

Però ci sono altre considerazioni da fare. Innanzitutto nella mia zona (provincia PU e dintorni) è difficile trovare sia concessionari che centri autorizzati Honda. Non mi piace l'idea di acquistare da rivenditori generici o paralleli. Risparmi qualcosa all'inizio, poi se hai qualche problema, per esperienza, è meglio 'litigare' con un venditore o riparatore autorizzato.
Quindi, 1, rete vendita e assistenza.

Poi, il mio ideale, alla ricerca di una macchina medio-piccola un pò monovolume, sarebbe stata la FR-V. Ma non c'è più da un pezzo, nonostante la sostanza a mio parere ci sia ancora tutta. La Jazz, troppo piccola e troppo cittadina, anche se furba e accattivante. Le ibride interessanti ma ancora troppo care. La Civic, buon bagagliaio e buon motore 1.4, ma troppo troppo bassa posteriormente per caricare agevolmente tutti gli ammenicoli della vita famigliare. La Accord fuori lunghezza e fuori budget.
Quindi, 2, una gamma che per l'utente 'familiare comune', è un pò troppo di nicchia, almeno fino a quando le ibride avranno prezzi poco superiori alle auto tradizionali.

Quindi ho dovuto rinunciare a malincuore ad Honda, anche se quello che ho preso mi soddisfa quasi completamente. Poi non so se le mie esigenze sono così strane o rare, ma questa è la mia esperienza.
 
Cosa hai preso alla fine, per curiosità?
Ho esigenze credo simili alle tue, e fra poco dovrò anche io cambiare auto....e anche io sono molto affascinato da honda, ma frenato dalla ridotta varietà dei prodotti. Ah, se ci fosse ancora la FR-V!!!
 
marcopacca ha scritto:
Cosa hai preso alla fine, per curiosità?
Ho esigenze credo simili alle tue, e fra poco dovrò anche io cambiare auto....e anche io sono molto affascinato da honda, ma frenato dalla ridotta varietà dei prodotti. Ah, se ci fosse ancora la FR-V!!!

Già, ci fosse ancora la FR-V...una multipla con la qualità e l'affidabilità Honda!
Cosa ho preso poi? Leggi la mia firma :D
 
ellebubi ha scritto:
marcopacca ha scritto:
Cosa hai preso alla fine, per curiosità?
Ho esigenze credo simili alle tue, e fra poco dovrò anche io cambiare auto....e anche io sono molto affascinato da honda, ma frenato dalla ridotta varietà dei prodotti. Ah, se ci fosse ancora la FR-V!!!

Già, ci fosse ancora la FR-V...una multipla con la qualità e l'affidabilità Honda!
Cosa ho preso poi? Leggi la mia firma :D

Ops...beh, interessante. Esteticamente però non la digerisco molto, l'Altea ad esempio mi aggrada di più.
 
Back
Alto