<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> nuovo 2.0 tdi 177 cv.... che ha di nuovo? | Il Forum di Quattroruote

nuovo 2.0 tdi 177 cv.... che ha di nuovo?

Il 177 Cv non è un motore completamente nuovo è uno step successivo rispetto al precedente ma questo non deve trarre in inganno.

A fronte dei "miseri" 7 Cv. in più ci sono la bellezza di 40 Nm di differenza tra i due motori.
Questo fa chiaramente supporre che diverse parti del propulsore siano state riviste ed aggiornate per consentire di sviluppare e gestire questa potenza.

I 380 Nm sviluppati dal 177 Cv. non sono robetta ed implicano l'utilizzo di cambi S-tronic che parimenti sopportino tali potenze. I precedenti cambi arrivavano a 350 Nm.
 
FurettoS ha scritto:
I 380 Nm sviluppati dal 177 Cv. non sono robetta ed implicano l'utilizzo di cambi S-tronic che parimenti sopportino tali potenze. I precedenti cambi arrivavano a 350 Nm.

i cambi....
quindi sono ( erano ) a pelo :!: :?:
 
la sigla S-tronic vale per tutti i tipi di cambi che Audi monta, ma a seconda del motore e della potenza il cambio... cambia! :D

Senza che mi dilunghi se non ricordo male attualmente stiamo come massimali con il DQ500 per i trasversali sette marce sui 600 Nm. mentre per i longitudinali stiamo sempre con il sette marce e sui 550 Nm.

Però non ci metto la mano sul fuoco perchè le cose si "adattano" vedi R-tronic.
 
Il motore dispone di 2 alberi per equilibrare le vibrazioni, l'impianto common rail va a pressione di 1800 bar con iniettori a 8 fori con sei fasi di iniezione, turbocompressore e intercooler.
La frizione doppia con sistema di scollegamento della 1° frizione adottato anche dalla porsche 911
Diciamo ci sono un po' di innovazioni, del resto il gruppetto se le può permettere. ;)
 
Novità ufficiali del 2.0 TDI da 177cv:

- Nuovo sistema di gestione termica che riduce i consumi di carburante di circa 0,1 litri ogni 100 chilometri ripartendo in modo ottimale i flussi di calore tra motore, cambio e abitacolo. Dopo l?avviamento a freddo porta velocemente il motore alla temperatura d?esercizio riducendo la fase in cui l?olio denso provoca maggiori resistenze dovute all?attrito. Nel motore 2.0 TDI una pompa dell?acqua disinseribile o una valvola a sfera isola il motore nella fase di riscaldamento dal circuito di raffreddamento.
-Il volano a doppia massa con pendolo centrifugo (nelle motorizzazioni 2.0 TDI da 136 CV, 163 CV o 177 CV con trazione quattro) che rende più regolare e silenzioso il funzionamento ai bassi regimi, consentendo di anticipare il passaggio alla marcia superiore e di risparmiare così fino a 0,2 litri di carburante ogni 100 km.
- la nuova cinghia dentata che aziona i due alberi a camme e i gruppi ausiliari è più silenziosa e ha un attrito ridotto.
- La pompa dell?acqua e la pompa dell?olio, a pressione controllata, hanno un minore fabbisogno di energia, e gli anelli di tenuta dell?albero motore sono stati ottimizzati per garantire una scorrevolezza ottimale.

Si ipotizza poi:

- nuovo turbocompressore
- nuovi iniettori
- nuovo sistema di ricircolo dei gas combusti per abbattere le emissioni inquinanti
 
4ruotelover ha scritto:
Novità ufficiali del 2.0 TDI da 177cv:

- Nuovo sistema di gestione termica che riduce i consumi di carburante di circa 0,1 litri ogni 100 chilometri ripartendo in modo ottimale i flussi di calore tra motore, cambio e abitacolo. Dopo l?avviamento a freddo porta velocemente il motore alla temperatura d?esercizio riducendo la fase in cui l?olio denso provoca maggiori resistenze dovute all?attrito. Nel motore 2.0 TDI una pompa dell?acqua disinseribile o una valvola a sfera isola il motore nella fase di riscaldamento dal circuito di raffreddamento.
-Il volano a doppia massa con pendolo centrifugo (nelle motorizzazioni 2.0 TDI da 136 CV, 163 CV o 177 CV con trazione quattro) che rende più regolare e silenzioso il funzionamento ai bassi regimi, consentendo di anticipare il passaggio alla marcia superiore e di risparmiare così fino a 0,2 litri di carburante ogni 100 km.
- la nuova cinghia dentata che aziona i due alberi a camme e i gruppi ausiliari è più silenziosa e ha un attrito ridotto.
- La pompa dell?acqua e la pompa dell?olio, a pressione controllata, hanno un minore fabbisogno di energia, e gli anelli di tenuta dell?albero motore sono stati ottimizzati per garantire una scorrevolezza ottimale.

Si ipotizza poi:

- nuovo turbocompressore
- nuovi iniettori
- nuovo sistema di ricircolo dei gas combusti per abbattere le emissioni inquinanti

non male dai...

in genere quando cambio macchina, scelgo prima il motore... poi vedo dove è montato...

questo mi piace molto per ora.

;) ;)
 
Sostanzialmente va considerato sempre il canale diciamo "promozionale" e quello puramente tecnico per gli addetti ai lavori, che di norma non viene mai diffuso se non a chi di dovere.

A suo tempo le differenze tra il 140 Cv. ed il 170 Cv. erano una marea considerando l'aspetto tecnico puro con accorgimenti, componentistica e progettazione.

Per questo 177 Cv. che incrementa di 30 Nm. (erroneamente avevo scritto 40 in precedenza) immagino sarà la stessa cosa. Ovvero diversi piccoli aggiustamenti e modifiche non menzionate ai più ma rilevanti per chi opera tecnicamente su questi motori.

Puntuale la nota di 4ruotelover! ;)
 
4ruotelover ha scritto:
Novità ufficiali del 2.0 TDI da 177cv:

-Il volano a doppia massa con pendolo centrifugo (nelle motorizzazioni 2.0 TDI da 136 CV, 163 CV o 177 CV con trazione quattro) che rende più regolare e silenzioso il funzionamento ai bassi regimi, consentendo di anticipare il passaggio alla marcia superiore e di risparmiare così fino a 0,2 litri di carburante ogni 100 km.

È un sistema che utilizzano anche le BMW efficient dynamics. Non capisco però perché le l'abbia la 177 con trazione Quattro. Forse la trazione Quattro assorbe più potenza, fa più presa e toglie un pò di rotondità al motore ai bassi e ci tengono a far bella figura con chi spende di più per avere la leggendaria trazione Audi
 
FurettoS ha scritto:
Sostanzialmente va considerato sempre il canale diciamo "promozionale" e quello puramente tecnico per gli addetti ai lavori, che di norma non viene mai diffuso se non a chi di dovere.

[.....]

Sarebbe bello poter dare un'occhiata alle info tecniche interne e togliersi un po' di curiosità! ;)
In alternativa ci vorrebbe, come sempre, il buon Lorenz! ;)
 
Fancar_ ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
Novità ufficiali del 2.0 TDI da 177cv:

-Il volano a doppia massa con pendolo centrifugo (nelle motorizzazioni 2.0 TDI da 136 CV, 163 CV o 177 CV con trazione quattro) che rende più regolare e silenzioso il funzionamento ai bassi regimi, consentendo di anticipare il passaggio alla marcia superiore e di risparmiare così fino a 0,2 litri di carburante ogni 100 km.

È un sistema che utilizzano anche le BMW efficient dynamics. Non capisco però perché le l'abbia la 177 con trazione Quattro. Forse la trazione Quattro assorbe più potenza, fa più presa e toglie un pò di rotondità al motore ai bassi e ci tengono a far bella figura con chi spende di più per avere la leggendaria trazione Audi

In effetti me lo chiedevo anch'io e sono giunto alla medesima conclusione.
 
- Nuovo sistema di gestione termica che riduce i consumi di carburante di circa 0,1 litri ogni 100 chilometri ripartendo in modo ottimale i flussi di calore tra motore, cambio e abitacolo. Dopo l?avviamento a freddo porta velocemente il motore alla temperatura d?esercizio riducendo la fase in cui l?olio denso provoca maggiori resistenze dovute all?attrito. Nel motore 2.0 TDI una pompa dell?acqua disinseribile o una valvola a sfera isola il motore nella fase di riscaldamento dal circuito di raffreddamento.

_______________

Non si chiamava termostato?
Lo aveva anche la 124 di mio padre.
 
hugo55 ha scritto:
- Nuovo sistema di gestione termica che riduce i consumi di carburante di circa 0,1 litri ogni 100 chilometri ripartendo in modo ottimale i flussi di calore tra motore, cambio e abitacolo. Dopo l?avviamento a freddo porta velocemente il motore alla temperatura d?esercizio riducendo la fase in cui l?olio denso provoca maggiori resistenze dovute all?attrito. Nel motore 2.0 TDI una pompa dell?acqua disinseribile o una valvola a sfera isola il motore nella fase di riscaldamento dal circuito di raffreddamento.

_______________

Non si chiamava termostato?
Lo aveva anche la 124 di mio padre.

aston o bentley scusa ;)
 
hugo55 ha scritto:
- Nuovo sistema di gestione termica che riduce i consumi di carburante di circa 0,1 litri ogni 100 chilometri ripartendo in modo ottimale i flussi di calore tra motore, cambio e abitacolo. Dopo l?avviamento a freddo porta velocemente il motore alla temperatura d?esercizio riducendo la fase in cui l?olio denso provoca maggiori resistenze dovute all?attrito. Nel motore 2.0 TDI una pompa dell?acqua disinseribile o una valvola a sfera isola il motore nella fase di riscaldamento dal circuito di raffreddamento.

_______________

Non si chiamava termostato?
Lo aveva anche la 124 di mio padre.

I sistemi di raffreddamento automobilistici sono diventati nel tempo sempre più complessi tanto che oggi si parla di sistemi di "gestione termica".
Oltre alla funzione primaria di garantire il corretto raffreddamento del propulsore, a questi è richiesto:

1) minimizzazione delle perdite meccaniche dovute al pompaggio del liquido di raffreddamento e quindi una riduzione dei consumi
2) riscaldamento rapido del motore in modo da ridurre la durata dei transitori termici nei quali si verifica un incremento delle emissioni e dei consumi
3) assicurare il comfort termico richiesto dall'utenza

Ciò implica l'adozione di un sistema di controllo elettronico dell'impianto.
L'imposizione di normative sulle emissioni inquinanti sempre più severe sta portando ad una grande attenzione in particolare ai punti 1) e 2).
Da qui deriva il nuovo sistema di gestione termica.
 
Back
Alto