crank
0
Credo sia già disponibile la Micra Pure Drive, caratterizzata da uno spoilerino posteriore maggiorato che riduce il Cx a 0,29.
La novità è il motore DIG-S (Direct Injection Gasoline - Supercharged). Caratteristiche:
ciclo Miller-Atkins, quindi con compressore volumetrico (Eaton a lobi)
iniezione diretta con iniettore laterale
fasatura variabile continua (sicuramente all'aspirazione, non so allo scarico)
completamente in lega leggera
n° cilindri: 3
cilindrata totale: 1.198 cm3
alesaggioxcorsa: 78x83,6
rapporto di espansione 13:1
dalle foto direi che il rapporto di compressione è 10:1
potenza: 98Cv
coppia: 142Nm
Start&Stop
alternatore a gestione intelligente
consumi su ciclo CE: 4,1l/100km
emissioni: 95g/km CO2
per ridurre le vibrazioni niente contralbero, ma monoblocco rigido, supporti motore baricentrici e contrappeso sulla puleggia dell'albero motore.
Rivestimento DLC (Diamond Like Carbon) per gli anelli di tenuta dei pistoni e per i biccherini delle punterie, il che dovrebbe ridurre gli attriti del 18 e del 50%.
Molle valvola sagomate a nido d'ape più sottili alle estremità e quindi più compatte e leggere
Superficie delle camme ha ricevuto una lucidatura di precisione.
Il risultato è un rendimento organico molto superiore al vecchio 1,2 4L della vecchia Micra.
Per migliorare l'affidabilità: pistoni dotati di getti olio di raffreddamento e valvole di scarico al sodio.
Secondo me è buono, può anche essere una buona alternativa al diesel.
La novità è il motore DIG-S (Direct Injection Gasoline - Supercharged). Caratteristiche:
ciclo Miller-Atkins, quindi con compressore volumetrico (Eaton a lobi)
iniezione diretta con iniettore laterale
fasatura variabile continua (sicuramente all'aspirazione, non so allo scarico)
completamente in lega leggera
n° cilindri: 3
cilindrata totale: 1.198 cm3
alesaggioxcorsa: 78x83,6
rapporto di espansione 13:1
dalle foto direi che il rapporto di compressione è 10:1
potenza: 98Cv
coppia: 142Nm
Start&Stop
alternatore a gestione intelligente
consumi su ciclo CE: 4,1l/100km
emissioni: 95g/km CO2
per ridurre le vibrazioni niente contralbero, ma monoblocco rigido, supporti motore baricentrici e contrappeso sulla puleggia dell'albero motore.
Rivestimento DLC (Diamond Like Carbon) per gli anelli di tenuta dei pistoni e per i biccherini delle punterie, il che dovrebbe ridurre gli attriti del 18 e del 50%.
Molle valvola sagomate a nido d'ape più sottili alle estremità e quindi più compatte e leggere
Superficie delle camme ha ricevuto una lucidatura di precisione.
Il risultato è un rendimento organico molto superiore al vecchio 1,2 4L della vecchia Micra.
Per migliorare l'affidabilità: pistoni dotati di getti olio di raffreddamento e valvole di scarico al sodio.
Secondo me è buono, può anche essere una buona alternativa al diesel.